Pimpinotto Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, ddav3 ha scritto: aggiungerei anche Audio Feeling Via Caradosso 11 ..... me lo ricordo anche io nella 2°metà degli anni 80 e vi acquistai alcune cosette
martin logan Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @lufranz Bello quel Sony ... non lo conosco ma comunque dico BELLO. 👍 Di tangenziali conosco Yamaha, Pioneer e B&O, oltre a Revox che ho avuto. Già ... chissà quanto costerebbe oggi un Revox nuovo di pacca made in CH ? Meglio non pensarci e ... comprare il vintage.
gullaz Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 2 ore fa, KIKO ha scritto: Se l'elettronica in questi anni ha fatto passi da gigante Questa è un po' una favoletta: l'eletronica applicata all'audio è piu' o meno sempre quella da decenni. Forse l'ultima svolta importante è stata il digitale (parliamo di quarant'anni fa). 1
Bazza Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Secondo me il superiore o meno c'entra poco, parleri più di come e cosa piace ascoltare. 1
madero Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @lufranz qual'è la particolarità di quel sony ?
ddav3 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, Pimpinotto ha scritto: Via Caradosso 11 ..... me lo ricordo anche io nella 2°metà degli anni 80 e vi acquistai alcune cosette Aveva 4 salette veramente interessanti specialmente l'ultima a destra c'erano degli "oggetti" veramente top; mi ricordo ee Nautilus, Jadis 500, Ongaku, Infinity IRS Beta e tanto altro; ma un oggetto che non ho mai più trovato nei vari forum è il giradischi Zarathustra con braccio Pluto Prestige 6A; quanti bei ricordi
Pimpinotto Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 30 minuti fa, madero ha scritto: qual'è la particolarità di quel sony ? Il braccio, oltre a essere tangenziale, usa la tecnica "biotracer", inventata da Sony (anche JVC e Denon utilizzarono tecniche simili ma meno sofisticate). In poche parole, il braccio è dotato di un sistema elettronico, tramite il quale si provvede ad impostare la forza di appoggio della testina, l'eventuale antiskating (per bracci "imperniati) e, soprattutto, lo smorzamento, da cui dipende l'ampiezza del picco di risonanza a bassa frequenza del complesso braccio-testina (nei bracci tradizionali questo, quando presente, di solito, viene implementato con una vaschetta riempita di fluido viscoso siliconico in cui si immerge una minuscola paletta solidale al braccio)
Pimpinotto Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 27 minuti fa, ddav3 ha scritto: con braccio Pluto Prestige 6A Se non ricordo male, fu proprio lui a introdurre i bracci Pluto in Italia intorno al 1987 (la prima volta che lo visitai fu in luglio di quell'anno)
Membro_0022 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 2 ore fa, martin logan ha scritto: Bello quel Sony ... non lo conosco ma comunque dico BELLO. Ne ho uno nel mio impianto principale, con testina Ortofon Bronze (di produzione recente, comprata nuova). @madero mi ha preceduto pimpinotto, confermo tutto quanto, il sistema di gestione del braccio è molto più sofisticato rispetto a un tangenziale "normale" e tollera senza fare una piega anche i dischi più deformati. Il display verde che si vede nella foto indica il peso di lettura (in decimi di grammo) e la regolazione viene fatta con un potenziometro. Oltre al tangenziale PSX555ES ho anche un biotracer con braccio imperniato (PSX600), anch'esso molto ben suonante. Trattandosi di Sony di fascia medio-alta, sono a trazione diretta con controllo a quarzo. Visto che non costavano poco neanche allora (mi pare oltre il milione di lire quando un giradischi "semplice" si pagava meno di 200.000 lire), credo che se venissero commercializzati oggi, con le stesse caratteristiche e lo stesso principio di funzionamento, costerebbero un botto.
Akla Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @lufranz e si dici la verita e condivido, 😀 o vernacoliere aretino , un impianto serio vintage da 3000 4000 euro valore di mercato dei soliti noti ebay e subito se acquistato con componemti odierni di pari qualta e resa acustica non costa meno di 9000 10000e ++ euro sempre che si trovino equipollenti- cordiali saluti
Membro_0022 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @akla ecco i miei giocattoli, direi che sui 3-4K euro di prezzo di mercato corrente ci siamo. Secondo me se dovessero rifare OGGI questi apparecchi, con lo stesso livello e qualità costruttiva, altro che 10.000 euro.... forse con quella cifra ci scappa la coppia pre+finale. Non parliamo di DAT e piastra a cassette che probabilmente non sarebbero messi in produzione per mancanza di mercato, ma col giradischi biotracer, e il CDP temo ci andrebbero giù pesante.
Akla Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @lufranz infatti si vede bene il valore estrinseco degli oggetti postati sia dal punto di vista audiofilo sia remunerativo eppure una stretta cerchia ai massimi livelli gli intoccabili coloro che destreggiano 100,000 e piu euro per una coppia di cavi e diffusori declassa questi oggetti che condivido all oblio tecnologico - e questo e motivo di confusione nei neofiti
Membro_0022 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 5 minuti fa, akla ha scritto: una stretta cerchia ai massimi livelli gli intoccabili coloro che destreggiano 100,000 e piu euro per una coppia di cavi e diffusori declassa questi oggetti che condivido all oblio tecnologico C'è scritto sopra Sony, non fa abbastanza figo 😁
appecundria Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 17 minuti fa, lufranz ha scritto: OGGI questi apparecchi, con lo stesso livello e qualità Stai paragonando usato vs nuovo. Non vintage vs contemporaneo. O no?
Akla Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @lufranz i Connoiseur shick lo potrebbero giudicare troppo consumistico e adorare un cantinaro con vecchi schemi della Radio Elettra Torino sai quanti ne ho vistia 100.000 euro con i transistori Ad 141 al germanio che in verita si usavano 6 7 milioni di anni fa nello strereorama 2000 delux ciclofonico
Membro_0022 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 8 minuti fa, appecundria ha scritto: Stai paragonando usato vs nuovo. Non vintage vs contemporaneo. O no? ? Stiamo sostanzialmente dicendo che un set di elettroniche come quello, se venisse prodotto oggi, costerebbe una fortuna. In proporzione, molto più di quanto costava all'epoca. Anche se ragionassimo di usato, non credo che con 3-4K euro (valore di mercato attuale di tutta quella roba) si riesca a trovare un usato contemporaneo di livello paragonabile. Ma la convenienza durerà poco, ormai i prezzi del vintage sono in salita libera. Mi sa che ne riparleremo in modo diverso già fra 2-3 anni.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 3 minuti fa, akla ha scritto: ne ho vistia 100.000 euro con i transistori Ad 141 sì dai, ma queste leggende metropolitane non c'entrano col topic. Oggi tra i 50 e i 100 euro prendi amplificatori nuovi che distruggono qualsiasi NAD 3020, Marantz 1030 e 1060, Pioneer SA-506 et similia. Li distruggono per come erano da nuovi, figuriamoci per come sono arrivati ad oggi, ammesso e non concesso di trovarne uno originale e di trovare un tecnico competente per revisionarli. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora