il Marietto Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 2 ore fa, melos62 ha scritto: Democristiano!! Marietto Rumor #*%#@*& con l'aggravante che era anche vicentino
LeoCleo Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Il 29/12/2021 at 00:29, appecundria ha scritto: Secondo voi dove si ferma, in alto, l'indispensabile in riproduzione audio? Escludendo il buonsenso, direi che si ferma allo scoperto del c/c.
audio_fan Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 E' sbagliata l'implicita premessa che tutto il mondo audiofilo si possa "mettere in fila" in una catena del tipo "A è meglio di B, che è meglio di C... ". . In molti casi una coppia di casse non è tout court "meglio" o "peggio" di un' altra coppia è puramente e semplicemente diversa. . Secondo assunto errato è che la parte più costosa di un impianto audio siano le apparecchiature. Se consideriamo "indispensabile" una saletta dedicata all' ascolto (eventualmente acusticamente trattata) l' accessorio più caro è appunto la saletta stessa, stante che per 15-20mq abitabili si può arrivare a spendere 4-5000 euro al mq (si immagina che l'audiofilo abbia una casa non proprio da barbone) quindi 60-100.000 euro solo per qullo che sarà il "contenitore" del nostro impianto, senza ancora contare le spese di condizionamento acustico. . Non è nemmeno corretto immaginare che il limite sia la disponibilità economica dell' appassionato. Credo di non essere l'unico a programmare le proprie spese pur avendo una disponibilità decisamente sovrabbondante rispetto al budget. Non so in base a cosa io decida di spendere per un amplificatore 1.500 piuttosto che 500 euro, sono però assolutamente certo che questo non ha nulla a che fare con il saldo del mio conto in banca.
Gici HV Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 11 ore fa, audio_fan ha scritto: quindi 60-100.000 euro solo per qullo che sarà il "contenitore" del nostro impianto, Dalle mie parti compri un appartamento con quella cifra... 1
senek65 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 6 minuti fa, Gici HV ha scritto: Dalle mie parti compri un appartamento con quella cifra... Barboùn 😁
naim Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 6 minuti fa, Gici HV ha scritto: 11 ore fa, audio_fan ha scritto: quindi 60-100.000 euro solo per qullo che sarà il "contenitore" del nostro impianto, Dalle mie parti compri un appartamento con quella cifra... Poi si presume che chi acquista un sistema audio sia già in possesso di una abitazione. Altrimenti lo stesso discorso vale se acquisto un frigorifero: devo mettere nel conto il costo di una cucina.
Gici HV Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 2 minuti fa, naim ha scritto: Altrimenti lo stesso discorso vale se acquisto un frigorifero: devo mettere nel conto il costo di una cucina. 😆😆😆 Al limite capirei il costo per un trattamento ambientale.
LeoCleo Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 15 ore fa, audio_fan ha scritto: Non è nemmeno corretto immaginare che il limite sia la disponibilità economica dell' appassionato. Credo di non essere l'unico a programmare le proprie spese pur avendo una disponibilità decisamente sovrabbondante rispetto al budget. Non so in base a cosa io decida di spendere per un amplificatore 1.500 piuttosto che 500 euro, sono però assolutamente certo che questo non ha nulla a che fare con il saldo del mio conto in banca. ti ho dato un melius generale, ma su questo punto non condivido: ovvio che se hai 100 puoi destinare solo 50 all'hifi, ma se hai 50 non puoi spendere 100, o anche solo mettere a budget tale cifra.
Membro_0022 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Suona meglio di qualsiasi altra cosa di costo paragonabile, è facilissimo da usare, si posiziona ovunque, ha una quantità di musica disponibile (anche gratis, con qualche limitazione) sufficiente ad ascoltare per tre vite umane. Lo propongo quindi come massimo indispensabile (dove il minimo è il mangiadischi trovato in soffitta), costa 60 euro ma se aspettate il black friday come ho fatto io ne bastano 40.
albicocco.curaro Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 4.000 euro sul nuovo Sul vintage sapendo scegliere con molto meno
Ggr Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: 100 puoi destinare solo 50 all'hifi, Che.....? Io 5.. proprio quando esagero. 😀
prometheus Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @lufranz come si chiama? 3 ore fa, lufranz ha scritto: Lo propongo quindi come massimo indispensabile (dove il minimo è il mangiadischi trovato in soffitta), costa 60 euro ma se aspettate il black friday come ho fatto io ne bastano 40.
audio_fan Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 7 ore fa, Gici HV ha scritto: compri un appartamento con quella cifra... Mi sembra improbabile (non impossibile, ovviamente) che in un appartamento da 100.000 poi il proprietario decida diinstallare un impianto da 20.000.
audio_fan Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 7 ore fa, naim ha scritto: se acquisto un frigorifero: devo mettere nel conto il costo di una cucina. Il frigorifero è una "infrastruttura" funzionale a rendere la casa abitabile, una saletta dedicata all' hi-fi ovviamente no. . Io ho usato come saletta dedicata (TV+impianto 5.1) una stanzetta che altrimenti sarebbe rimasta vuota, ma, se un domani decidessi di spostarmi in un altro appartamento, mi troverei realmente a decidere se rinunciare a questa comodità o prendere un appartamento con spazio aggiuntivo.
nteccu Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Secondo le mie, limitate, esperienze audiofile: Innanzitutto il massimo indispensabile è analogico. Tra le proposte mi pare almeno Rega P10 o i nuovi Technics medio di gamma, come testine Rega Apheta 3 o Audiotechnica attorno ai 1000. Siamo a circa 5000. Come diffusori Klipsch Fortè o Cornwall: come parecchi prodotti USA hanno subito degli aumenti considerevoli ultimamente. Un paio di Fortè 3 nuove però si possono ancora comprare a meno di 4000 euro. Per l'amplificazione un NVA AP10 o pre finale p50 a80 o dei classe D IRS 2092 oppure Rogueaudio design, siamo tra 500 e 2000 con un pre passivo NVA o altri che non conosco. Cavi cinesi oppure pro... con il digitale, ma a parer mio non è il massimo, il costo crolla. Qui i cinesi sono imbattibili.
ascoltoebasta Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Come era prevedibile , ogni post che riporta una cifra in denaro,lascia il tempo che trova e vale esclusivamente per chi lo scrive,il mese scorso l'amico che era già soddisfatto del proprio impianto,quando ha provato ad usare il mio DAC s'è illuminato ed è corso a comprarne uno uguale,magari un altro amico avrebbe considerato sufficiente il suono del suo impianto e avrebbe invece comprato il supermega ultimo smartphone con 12 miliardi di pixel per fare selfie e fotografare i piatti nei ristoranti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora