releone71 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 32 minuti fa, appecundria ha scritto: avete lo stesso concetto di "indispensabile" dell'emiro del Catarr. O di J. Carr...
magicaroma Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @appecundria a parte che l'emiro del Catarr 20000 li spende in un anno di carta igienica, con il digitale forse si rientra nel budget
Membro_0020 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 33 minuti fa, magoturi ha scritto: si, sul nuovo spenderei circa 11500 euro per un ampli Denon pma a 110, lettore cd dcd a110, diffusori Klipsch rf7III, mi resterebbero 500 euro per un semplice mobile a due ripiani, un buon cavo di potenza da 4mmx2 ed un buon cavo di segnale di max un metro. SALVO. Bravo! Così è più interessante a fa scoprire/riscoprire oggetti audio/abbinamenti ritenuti validi da chi li posta.
Ggr Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Allora per la precisione ho speso al netto della scontostica. 4600 ampli, 4.000 diff, 1500 dac,(usato nuovo veniva 2300) 350 meccanica lettura, 500 streamer, 500 circa cavi.
homesick Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @appecundria quello da me indicato è un impianto da non saper né leggere né scrivere , che va bene se ascolti a basso volume o pompi nella casse , che ci puoi ascoltare da Gigliola Cinquetti ai Ratos de Porao passando per Bruckner . Volendo volare più basso ho sostituito un integrato da oltre 3k euro con pre e finali che sul nuovo sono costati 500 euro , un marantz nd8006 , per supporti solidi e liquidi e due Focal Aria 948 e siamo dentro i 5 k .
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 29 Dicembre 2021 @iBan69 rimane il fatto che l'uente medio non può effettuare interventi radicali sull'ambiente, non è un caso che a roma la sinfonica suonava a santa cecilia e la cameristica a via dei greci. la spl live dei deep purple richiede stadi o palazetti dello sport ben lontani dalle abitazioni. poi certo ognuno crca di approssimare a casa sua un qualcosa che si avvicini al suo modo i ascoltare musica dal vivo, le vecchie altc a700 si chiamavano voce del teatro peerchè nate per i teatri, che poi possano piacere anche a casa ok, m ben poche case sono adatte ad ospitarle e bn poche coppie non arriverebbero al divorzio con quei mammozzoni. le ev patrician, woofer da 78, non sono due frigo, son due armadi 4 stagioni a 4 ante, metterne due in casa la vedo tosta anche per l'appassionato. la sfida è realizzare un ssitema domestico adatto agli ambienti casalinghi, non è mission impossible, ma è inutile avere un sistema che può generare 120 di spl se poi son costretto ad ascoltare a 95 massimo, tanto vale ottimizzare un sistema per le condizioni di ascolti reali, che sono diverse per ognuno di noi e possono anche cambiare nel tempo 1
Ale Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @naim vabbè, adesso che non passi il messaggio che se uno non spende più di 10k per l’impianto vuol dire che non abbia grandi pretese… mica parliamo di mp3 ed auricolari…
Turandot Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @naim non ascolto musica che debba avere “impatto”
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 Esatto. A me dell'impatto importa zero. Interesse per le botte in pancia nullo. Invece mi piace la naturalezza, la fluidità, il rispetto del tempo, il timbro corretto, un suno ricco con strumenti e voci che hanno una consostenza, e non siano solo suoni sospesi per aria qua e la tra i diffusori. Alla fine ognuno va verso il suono che vuole in modo natirale. Non è che uno sceglie prima. Ci si trova in modo natirale nel cammino, verso il suo suono. 3
Dima83 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 il fatto è che il suono da botta in pancia molto spesso cozza con la naturalezza dell’esecuzione. E lo dico da amante (anche) di Heavy Metal.. Il compromesso è sempre dietro l’angolo
Membro_0020 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, Ggr ha scritto: Allora per la precisione ho speso al netto della scontostica. 4600 ampli, 4.000 diff, 1500 dac,(usato nuovo veniva 2300) 350 meccanica lettura, 500 streamer, 500 circa cavi. Quali componen hai scelto?
Ggr Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @Collegatiper Accuphase e 270, proac d20, bryston bda1, sotm sms 200, marantz cd 6003. Cavi kimer e furutech. Il giadischi non l'ho messo perché me lo ha regalato un mio amico. Comunque è un vecchio sansui sr 929. 2
Dubleu Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Sono ben distante dal massimo indispensabile ma ho speso ben 10mila in amplificazione e 1750 in dac, circa 14 mila in diffusori, molto ho speso in cavi, fine tuning ed impiantistica alimentazione. Ancora manca il punto d'arrivo, spero non ci sia mai😁 Dimenticavo il pc-nas-linea, ma ho esagerato😁
naim Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, Dima83 ha scritto: il fatto è che il suono da botta in pancia molto spesso cozza con la naturalezza dell’esecuzione Impatto (o la botta) devono esserci se la registrazione lo richiede, mica che il diffusore se lo inventa lui. 1 ora fa, Ggr ha scritto: Esatto. A me dell'impatto importa zero. Interesse per le botte in pancia nullo. Invece mi piace la naturalezza, la fluidità, il rispetto del tempo, il timbro corretto, un suno ricco con strumenti e voci che hanno una consostenza, e non siano solo suoni sospesi per aria qua e la tra i diffusori. L'impatto, come dicevo prima, solo se richiesto dal disco, e questo non è contrapposto a naturalezza e alle altre caratteristiche che hai menzionato. Inoltre intendevo una fisicità che aiuta a non presentare un suono ''in scala'', naturalezza è anche uno strumento verosimile come dimensioni.
naim Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 2 ore fa, Ale ha scritto: vabbè, adesso che non passi il messaggio che se uno non spende più di 10k per l’impianto vuol dire che non abbia grandi pretese… mica parliamo di mp3 ed auricolari… Io però ho scritto un'altra cosa: ovvero che un sistema di costo importante (avevo indicato una catena da 40/50mila), per un appassionato non è superfluo, mentre è sprecato (e appunto superfluo) per chi non è particolarmente interessato al buon ascolto e non coltiva la nostra passione. E mi sembra molto diverso dal dire che se non si superano i 10 mila euro non si hanno pretese.
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Della serie: non capisco chi spende più di 2.000€ per un impianto... ma, se vinco al Superenalotto, me ne compro uno da 100k! 😂
senek65 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, naim ha scritto: mentre è sprecato (e appunto superfluo) per chi non è particolarmente interessato al buon ascolto Quindi il buon ascolto è roba da ricchi. 1
magoturi Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @Ggr hai detto niente l'sr 929......😍 SALVO. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora