Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh MC 275, quale versione?


salvofisichella

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

@pifti nelle pagine precedenti troverai il resoconto che cerchi.

Inviato
10 minuti fa, vignotra ha scritto:

nelle pagine precedenti troverai il resoconto che cerchi.

Va bene

Inviato
Il 31/12/2021 at 05:05, GFF1972 ha scritto:

una versione molto rara, prodotta in soli 70 esemplari, basata sul design della serie CE, ma con finiture in oro

Mmm...che sia questo?

 

 

WP_20161217_025.jpg

 

Inviato

Versione chiamata 275 gold,  molto  rara.

gianni

Inviato
Il 20/1/2022 at 22:21, GFF1972 ha scritto:

Boh; magari! È il tuo?

Eh, magari...

Mi fu prestato da un caro amico che colleziona oggetti che hanno fatto la storia dell'hifi e anche delle rarità, come questo 275 gold che scopro essere così raro solo grazie a voi, e che sta in buona compagnia col 275 originale ed il celebrativo G.J.Row.

Eh, magari anche uno solo fosse mio...

Inviato

@Morenik Ma come, lo hai avuto in prestito e lo hai fatto, poi, uscire da casa tua? Potevi inventarti un furto 😁

Scherzi a parte; è bello, per chi può permetterselo, collezionare questi oggetti e farli anche suonare. La vita è una e quando si lavora onestamente e si guadagna bene è un modo per vivere meglio!

Complimenti al tuo amico e grazie per aver condiviso con il forum questa foto.

Ciao,

Gianluca 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Buonasera a tutti

Il McIntosch MC 275 Mk5 , quale è la sua quotazione quest'anno sul mercato dell'usato ? e se c'è qualche accortezza previo anche ascolto preventivo nel capire se le valvole sono in buono stato ?

 

 

Grazie 

Inviato

Io ,avendole possedute tutte le versioni..dalla prima alla MKVI  consiglio sempre la COMMEMORATIVE EDITION che e' costruita come Dio comanda ( e' dei primi anni 90 ma con una componentistica di prim'ordine e costruito come l'originale)....In alternativa l'ultima versione ( la VI ) che e' all'avanguardia come componentistica  . Le differenze acustiche poi non sono troppo differenti. Mauro

Inviato

Io solo andato sulla VI con 6 mesi di vita perché incredibilmente costa poco più di una versione V o IV poi tutta da verificare nelle valvole e funzionamento.

 

Siccome sono un principiante e volevo solo ascoltare musica senza problemi ulteriori, non ho voluto imbarcarmi nell usato soprattutto data la poca differenza di prezzo. 

  • 2 anni dopo...
Inviato

Riprendo a distanza di tempo questo interessantissimo argomento dato che ho di nuovo in casa il 275 in versione Commemorative Edition perche' avendo posseduto tutte le versioni degli Mc 275 (da quella originale sino alla MKVI) vorrei confermare la bonta' di ogni versione messa in commercio dalla fabbrica di Binghampton. Detto questo io ho da sempre preferito la versione originale e la Comm.Edition per la loro costruzione ( completamente differente dalle ultime 4 in cui al loro interno montano schede cinesi e componentistica in gran parte dell'estremo oriente) e per l'utilizzo di cablaggi e componenti esclusivamente made in USA o made in Europe. Oltre a cio' gli mc 275 originali della fine anni 50 e anni 60 montavano valvole di grande pregio come le KT 88 Genalex costruite in Inghilterra e le valvole di segnale spesso Mullard ,anch'esse made in England. I circuiti erano fatti su misura per farle rendere al massimo. Anche il mio modello C.E. monta valvole made in Usa ed e' stato costruito con i crismi di allora.Ed il suono ? Beh, posso dire che e' di alto livello per ogni versione ....anche se io alla fine ho preferito il suono piu' armonioso e leggermente piu' coinvolgente delle prime due versioni......naturalmente tarate e controllate a dovere da un tecnico esperto e di grande esperienza.   Salve a tutti.  "mace"

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

un ampli di normale produzione monta valvole in regolare produzione. e' abbastanza normale che un ampli valvolare d'epoca fosse in fabbrica equipaggiate con valvole dd'epoca e che un amli attual sia equipaggiate con valvole attuali. le nos, che oggi sono rare, neli anni '60 non erano nos ma nuove e si trovvno ovunque ed a prezzi normali.in 50 anni poi ancheil sound dei mac è cambiato, e questo non val e solo per il modello in questione ognuno in base a gusti abbinamentti ed anche atro sceglierà l modello iù adatto alle sue esigenze

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo

Certamente ! Io ho solo espresso un mio personale parere avendo posseduto almeno una ventina di McIntosh valvolari ,sia vintage che attuali . Personalmente il fascino e le qualità costruttive ed acustiche dei vintage ben controllati e funzionanti al meglio ( realizzati con componenti esclusivamente prodotti nell’occidente …sia America che vecchio continente) hanno un quid in più  che li contraddistingue. Pensiero che avevo espresso direttamente durante il mio incontro con C. Randall nel 2012 durante un fortunato incontro al Top Audio di quell’anno in compagnia anche del Sig. Faccendini .in particolare rivolgendo il mio pensiero ai miei MR 78 ed MC 275 . Cordiali saluti.   mace 

Inviato

Conservo ancora con estremo piacere la sua dedica al mio libro McIntosh “for the love of music…”

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...