garmax1 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @analogico_09 Di questo cosa ne pensi? Ci sono arrivato grazie al post di @Grancolaurosulle variazioni Goldberg e ascoltando il disco (a mio parere bellissimo) ho incontrato il nome di Forquray padre e figlio. Ricordo di un tuo bellissimo post con descrizioni su musiche per cembalo. Mi pare fosse questo : 2
Gabrilupo Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @analogico_09 Complimenti, Peppe, la foto dell'estasi berniniana è splendida. 1
analogico_09 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 4 ore fa, garmax1 ha scritto: Ricordo di un tuo bellissimo post con descrizioni su musiche per cembalo. Mi pare fosse questo : Che memoria che hai, max, meno male che l'incendio non abbia bruciato anche i "ricordi"... 😉 Si.., parlai proprio di quel disco davvero pazzesco, per le musiche dei Forqueray e per l'interpretazione insigne di G. Leonhardt, all'harpsichord Hemsch del 1751. Lo citò se non ricordo male @Gabrilupo e ne parlammo... Queste musiche, queste interpretazioni mi colpiscono nel profondo.., una strana sensazione di nostalgie di non saprei dire esattamente dire cosa... A volte penso di essere la reincarnazione di qualche parruccone appassionato di musica e modesto strimpellatore di flauto del settecento... 👻 😄 La mia edizione discografica "Diapason d'Or " 1
analogico_09 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @Gabrilupo Grazie Gabriele.., ti leggo ora, ti citavo nel post sul disco di Forqueray che segnalasti tu. 🙂
Gabrilupo Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 7 minuti fa, analogico_09 ha scritto: .. A volte penso di essere la reincarnazione di qualche parruccone appassionato di musica e modesto strimpellatore di flauto del settecento... 👻 😄 🤣
Membro_0015 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @analogico_09 la ricordo scrivere su AR nella rubrica baroccherie. Poi ha iniziato a suonare per non entrare in conflitto di interessi. Poi seppi che fu preda di crisi mistica buddhista è veto?
Gabrilupo Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @analogico_09 Penso che questo lo abbia citato tu. Io ho quello che Leonhardt pubblico per la Sony, Forqueray ed altri francesi. Che artista il buon Gustav e che rammarico per l'annullamento del suo concerto a Palermo. Stava già male😔
cele Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Non sono granchè ferrato in materia, ma ultimamente sono in fissa con questi due album 1
analogico_09 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 6 ore fa, stanzani ha scritto: @analogico_09 la ricordo scrivere su AR nella rubrica baroccherie. Poi ha iniziato a suonare per non entrare in conflitto di interessi. Poi seppi che fu preda di crisi mistica buddhista è veto? ehmmm.., mi sarò perso qualcosa, di chi/cosa parli? 🤔😊
garmax1 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 1 minuto fa, analogico_09 ha scritto: mi sarò perso qualcosa, di chi/cosa parli? Io quando ho letto pensavo si riferisse a te dandoti del lei Però l'idea di buddista mistico mi piace 😂
garmax1 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Il 6/1/2022 at 16:06, appecundria ha scritto: Ricordo che su Suono (nel Pleistocene) vedevo la rubrica di Diana Petech e pensavo: ma guarda un po' questi, non hanno niente di meglio da pubblicare? 🙂 @analogico_09 Secondo me si riferisce a lei.
analogico_09 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 6 ore fa, cele ha scritto: Non sono granchè ferrato in materia, ma ultimamente sono in fissa con questi due album Sono "fisse" salutevoli, toniche per lo spirito e per la mente... Per la viola da gamba e per Sainte Colombe, specialmente, coltivo una "magnifica ossessione" ... musicale.
analogico_09 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 25 minuti fa, garmax1 ha scritto: Il 6/1/2022 at 16:06, appecundria ha scritto: Ricordo che su Suono (nel Pleistocene) vedevo la rubrica di Diana Petech ... @analogico_09 Secondo me si riferisce a lei. Ah.., ecco, grazie, ne avevamo parlato un po' di giorni fa, il buon @stanzani ha ripreso la faccenda senza quotare e non ci ho fatto mente locale... 🙂 Non saprei dire se Diana Petech sia caduta in crisi mistica, quando la incrociai in ambito musicale molti anni fa non mi parve manifestasse tale "vocazione"...
Membro_0015 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @analogico_09 si mi riferivo a Diana petech
Membro_0013 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Il vertice della musica liturgica cattolica nel tardo Barocco è rappresentato dalle 22 messe, dai 3 requiem e dai numerosi salmi del boemo Jan Dismas Zelenka, genio che - pur avendo il suo ampio spazio nella discografia - non ha tuttavia ancora il risalto che meriterebbe, trattandosi di un grande compositore in assoluto. Tra i suoi 3 requiem, il più bello ed atipico (a causa della tonalità maggiore, insolita per composizioni a carattere funebre) è quello in re maggiore, che unisce grandiosità d'impianto a profondo lirismo. La stessa esecuzione di cui al presente video è anche reperibile in CD, ed è diretta dal bravissimo specialista boemo Vaclav Luks, che ha inciso molte composizioni del suo grande connazionale.
sdibitet Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Vi propongo il Requiem di Niccolò Jommelli. L'introduzione è un brano stupendo. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora