Vai al contenuto
Melius Club

Potenza in classe A, una volta per tutte


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Poi ti passo il mio numero di telefono così te le spiego a voce, perchè in un forum è veramente sfinente spiegare queste cose 😄.

😂😂😂Tu e i pochi qui che hanno DAVVERO conoscenze tecniche dovete portare pazienza e pensare che fate un’opera buona e vi guadagnerete il paradiso degli audiofili!!


per quanto mi riguarda, come si diceva sotto militare: ottimo e abbondante!! Ora é tutto molto più chiaro, non ho altro da chiedere 


se ti va che ci sentiamo in pvt mi fará comunque piacere!

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Non mi risulta che il levinson 29 sia dichiarato in classe a, della serie due di levinson erano specificati in classe a i 20 nelle loro varie declinazioni, 20, 20.5, 20.

Un classe a eroga sempre la stessa potenza quale che sia la posizione della manopola del volume

Su 4 ohm uno SS in classe a dimezza la potenza, 

Inviato

@captainsensible sono andato a vedere i dati 

175 watt su 2 ohm...

in classe a sarebbero un'esagerazione per queste dimensioni 

Dovrebbe avere un assorbimento di in migliaio di watt...

captainsensible
Inviato

@cactus_atomo mi sono sbagliato, ricordavo male la sigla, intendevo riferirmi all'ML2, non il 29.

 

@Cano di quale apparecchio parli ?

 

CS

captainsensible
Inviato
26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Un classe a eroga sempre la stessa potenza quale che sia la posizione della manopola del volume

No, immagino che tu intendessi dire ASSORBE la stessa potenza dalla rete.....

 

CS

Inviato

@captainsensible del 29 che riporta 175 watt su 2 ohm 

Se fossero in classe A avrebbe dovuto assorbire 1000 e più watt 

Impensabile per una macchina così piccola 

Ora tutto torna 

Inviato

@scroodge Più di me hanno spiegato benissimo i tecnici......Quando i treads sono di questo spessore,è veramente un piacere leggerli.......

captainsensible
Inviato
12 ore fa, captainsensible ha scritto:

Se aumenti il carico la potenza sarà minore

Una correzione in quanto rileggendola mi sono accorto di aver scritto male, è solo per maggior precisione.

Intendevo scrivere "quando aumenti la resistenza di carico".

 

CS

Inviato

Per i meno esperti come me non potreste essere un po' più chiari su che macchine si sta parlando?

È chiaro che ML sta per Mark Levinson ma A65? Forse Accuphase?

captainsensible
Inviato
3 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Forse Accuphase?

Si.

 

CS

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 9/1/2022 at 18:38, scroodge ha scritto:

60w su 8ohm in Classe A.

Poi dice che ne eroga 120 su 4ohm, 240 su 2ohm, 480 su 1ohm (qui precisa con segnali musicali)

MA tace sulla Classe di funzionamento

per esempio un finale che dichiara il raddoppio al dimezzamento dell'impedenza mantenendo sempre la stessa classe A sembra sia l'Absolute di Audio Analogue se non sbaglio. Ampli che se così è sembra molto interessante anche perché si può commutare in A oppure in AB e questo gli permette moltissime configurazioni con diffusori di diversa fattura.

  • 4 settimane dopo...
Inviato
Il 9/1/2022 at 20:05, captainsensible ha scritto:

mi sono sbagliato, ricordavo male la sigla, intendevo riferirmi all'ML2, non il 29.

Il ML29, che ho avuto, è un finale totalmente “freddo”… dubito che i suoi 50 watt (che poi sono più di 80 su 8 ohms) possano essere in classe A, neppure in parte. Diverso è il caso del ML23.5 che ho tutt’ora… scalda come un girarrosto, a cosa è dovuta questa differenza? La tipologia di funzionamento dovrebbe essere simile…

captainsensible
Inviato

@prometheus infatti il ML29 non è in classe A, ma AB.

La differenza con l'ML23.5 quasi sicuramente sarà attribuibile ad una maggiore corrente  a riposo di quest'ultimo.

Il 29, dalla documentazione che si trova in giro sembrerebbe avere 100 mA di corrente, che non è proprio un valore altissimo.

Il 23.5 non saprei.

 

CS

Inviato
Il 9/1/2022 at 14:14, naim ha scritto:

dichiarano la stessa potenza continua su qualsiasi impedenza

6000 W in classe A?

Facciamo i seri, su. Consumerebbe almeno 24.000 W per canale. E dove lo attacchi? Alla centrale dell'ENEL?

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

6000 W in classe A?

Facciamo i seri, su. Consumerebbe almeno 24.000 W per canale. E dove lo attacchi? Alla centrale dell'ENEL?

Quella è la potenza di picco su 2 Ohm, la continua è 1500 su tutte le impedenze (riguarda dalla quarta alla sesta riga).

 

521444053_Screenshot(1006).thumb.png.818677bc032ed1221f415d4c98613949.png

 

Inviato

Giusto, infatti assorbe 6000 W al volume massimo. Da moltiplicare per 2 canali.

Inviato

@prometheus il 29 come detto da @captainsensible non è in classe A 

Con 100 mA di polarizzazione siamo in un classico AB 

per i 200 watt su 8 ohm del 23.5, se tutti in classe A, occorrono 3,5 A 

Questa maggior corrente è il motivo per cui scalda parecchio 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...