fabbe Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @Cano a questo punto non possiamo dire che la potenza in classeA dimezza col dimezzare dell'impedenza
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 3 minuti fa, fabbe ha scritto: questo punto non possiamo dire che la potenza in classeA dimezza col dimezzare dell'impedenza In un ampli normale si Cioè il 99% degli ampli in classe A Se questo ampli può variare la corrente di polarizzazione è più unico che raro Sempre che possa
Olimike Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 chiedo : gli Audio gd master 2a ( mono ), 100w in classe a? è plausibile?
pro61 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 2 ore fa, Cano ha scritto: Altrimenti i conti non tornano perché una corrente di polarizzazione tale da erogare 200 watt su 2 ohm ne dovrebbe fare erogare 800 su 8 Maaaaaaaa, la tensione di lavoro, quella ce la dimentichiamo?
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 5 minuti fa, pro61 ha scritto: Maaaaaaaa, la tensione di lavoro, quella ce la dimentichiamo? Beh no Ma quella è una costante
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @pro61 comunque c'è un solo modo per chiarire la questione Conoscere la corrente di polarizzazione
jakob1965 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @Cano 200 watt in classe A sono veramente tanti - ci credo molto poco - se la corrente d polarizzazione rimane costante sono 400 W in classe A su 4 ohm e 800 su 8 - 800 watt in classe A sono circa 4 kw di consumo - non oso immaginare i radiatori termici - delle pareti
Look01 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 2 ore fa, Cano ha scritto: Quella totale può raddoppiare, quella in classe A per forza dimezza Si ha grandi linee credo di aver capito il concetto, ma anche se rimangono 15 Watt in classe A . Resta il fatto che secondo la mia esperienza d'ascolto sono più che sufficienti per insonorizzare dai 20 ai 30 m² a volumi che se abiti in un condomino ti sfrattano🤣. Se devo fare il paragone con l'ampli che avevo prima un 90 Watt in classe AB questo in dinamica e controllo dei bassi é su un altro livello.
danielet80 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Se qualcuno ci capisce qualcosa, questa è la pagina dell'ampli presa dal sito del produttore: https://gryphon-audio.dk/shop/power-amplifiers/essence-power-mono/
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 1 minuto fa, Look01 ha scritto: Resta il fatto che secondo la mia esperienza d'ascolto sono più che sufficienti per insonorizzare dai 20 ai 30 m² Possono esserlo Dipende dai diffusori
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @jakob1965 si sono parecchi Anche se l'assorbimento è notevole Puoi può essere che le tensioni di lavoro non siano elevate Rimangono dati curiosi Bisognerebbe sapere come è fatto e soprattutto quale sia la corrente di polarizzazione
pro61 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 10 minuti fa, Cano ha scritto: Ma quella è una costante Appunto. Per avere 50W in classe A su 8 Ohm ci vogliono +/- 28V e circa 1.7A Se polarizzi a 7A ecco che hai 200W su 2 Ohm in classe A, ma su 8 Ohm rimangono sempre 50.
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @pro61 si ma 28 v sono davvero pochi Perché usare una tensione così bassa?
pro61 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: strano calcolo - Cos'ha di strano?
pro61 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 5 minuti fa, Cano ha scritto: si ma 28 v sono davvero pochi Perché usare una tensione così bassa? Se devi fare un 50W ti bastano +/-28 Vcc di picco a pieno carico, se devi fare un 100 ne usi +/-40.
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 1 minuto fa, pro61 ha scritto: Se devi fare un 50W ti bastano +/-28 Vcc di picco a pieno carico, se devi fare un 100 ne usi +/-40. Si ma perché? Ha transistor scadenti che non sopportano tensioni maggiori? Non credo
jakob1965 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @pro61 prendiamo la prova del Luxman 590 in classe A su AR - metti a lato un attimo i dati del costruttore e andiamo a vedere le misure sul campo di F. Montsnucci: in soldoni l'ampli clippa su 8 ohm a circa 80 watt e su 4 ohm a circa 110 watt se non ricordo male - su 8 ohm la potenza in classe A (misurata su oscilloscopio - c'è la foto) è di 40 watt - a livello teorico su 4 ohm la potenza in classe A è la metà - quindi: 8 ohm - 40 w in classe A clippa (commutando) a 80 watt 4 ohm - 20 watt in classe A clippa (commutando) a 110 watt Così è il Luxman alle misure - per capire e predire il rapporto tensione corrente bisogna andare a vedere le CCL
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora