cri Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Gipi non sottovalutare i nad. Messo a pari con un carver tfm 15, con un Sony es ne è uscito vincente
long playing Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Gipi Ciao , scusa se rilevo che nel descrivere l'impianto per dare un input ai consigli riguardo la sorgente l'hai fornita " decapitata " omettendo la testina cioe' la parte di gran lunga piu' influente e caratterizzante di essa sull'aspetto timbrico in particolare. Fornire dati della sorgente analogica giradischi nomenclando solo la base di quest'ultimo , come sto rilevando piu' spesso negli ultimi tempi , e' come non dire nulla o quasi , ed almeno personalmente denota , per carita' non sara' il tuo caso , non avere conoscenza compiuta della fondamentale importanza del componente fonorivelatore. Quali hai in uso sui 2 giradischi ?
ediate Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Gipi Bisogna anche considerare la timbrica dei diffusori che hai. Se questi tendono allo "scuro", un ampli potente e chiaro come lo Yamaha può farli "risorgere" specie se si ascolta musica moderna; se, invece, tendono al "chiaro", un ampli "scuro" come il NAD può riequilibrare degli "squilibri" timbrici (alti e/o medi troppo squillanti, ad esempio). Non so come suonano i tuoi diffusori, ma tieni conto che, come dice giustamente @long playing questi, insieme alla testina del giradischi, costituiscono il 70% del suono di un impianto analogico (l'ambiente vale un buon 20%, il resto vale si e no il 10% rimanente).
v15 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 6 ore fa, ediate ha scritto: un ampli "scuro" Vabbè, comunque molti ampli di quei tempi erano disponibili sia neri che silver, basta cercare quello giusto 😁😁😁 2
appecundria Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Vado controcorrente, l'impianto è equilibrato nel suo insieme, quale senso avrebbe una fuga in avanti del pre? Se può essere utile, ai suoi tempi l'upgrade in voga era prendere un altro finale uguale e settarli in mono.
Gipi Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 @long playing Rega Exact E Sumiko Black Pearl.
long playing Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Gipi @Gipi 30 minuti fa, Gipi ha scritto: Rega Exact E Sumiko Black Pearl. 2 testine diverse per qualita. Exact il top delle MM di Rega con stilo sofisticato , Black Pearl MM basica della Sumiko con stilo conico. Sul Rega P3 come da tipologia della casa hai il top con su montata la testina Exact . Il Panta RPH 360 , molto bello e' tanto piu' ben fatto e sofisticato rispetto al Rega P3 . Sul numero di Audioreview n.6 Aprile anno 1982 con prova e misure riporta un costo abbasranza slto all'epica di 430.000 Lire. 8 Kg di peso ha un bel braccio di massa bassa e contrappesi di peso diverso in dotazione . Sono stati misurati 5,9 grammi di massa equivalente con il contrappeso piccolo e testina dal peso di 4 grammi e 5,9 gr. di massa eq. con contrappeso grande e testina da 5 grammi ; con testina da 8 grammi e con il contrappeso ovviamente grande la massa equivslente del braccio sale a 6,8 grammi. Un braccio quindi a bassa massa adatto maggiormente a testine ad alta cedevolezza.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2022 @appecundria passare dal nad allo yamaha costerebbe 70 euro, prendere un secondo nad costerebbe assai di più (e poi evito gli ampli stereo messi in mono)- avendo due gira punterei ad un pre con doppio ingresso phono, ma temo si salga di prezzo
Gipi Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 @long playing Grazie bella spiegazione ...la Sumiko non si adatta al Panta?
Gipi Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 Mi incuriosisce a che questo valvolare autocostruito.
long playing Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Gipi 11 minuti fa, Gipi ha scritto: la.Sumiko non si adatta al Panta? A parte la cedevolezza , forse non proprio il massimo come accoppiamento , ma ci metterei.una testina di levello piu' elevato rispetto alla Black Pearl con stilo conico. In sostanza hai sul ben piu' modesto ( si salva solo il braccio ) Rega P3 una testina MM di buon livello , il top delle MM della casa , mentre sul Panta RPH di livello e fattura ben superiori hai una testina onesta ma idiscutibilmente di livello modesto rispetto al giradischi.
Gipi Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 @long playing @long playing Avrei una Dynavector da poter montare ....comunque il Rega ha il braccio 303 non il 300
long playing Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Gipi 1 ora fa, Gipi ha scritto: Avrei una Dynavector da poter montare Non mi pare ottimale dal punto di vista cedevolezza , poi le Dynavector sono anche rognose a detta dei conoscitori rispetto al braccio , per montarci e suonare ci puoi mettere tutto ma per la massa eq. abbastanza bassa del braccio dell'RPH 360 ci vorrebbero testine cedevoli tipo Shure del periodo per darti un'idea , testine da 25 - 30 cu a salire. Nel periodo do produzione del Panta RPH 360 erano in voga testine ad alta cedevolezza secondo i pensieri e teorie al riguardo ai tempi. Oggi non ne trovi praticamente piu' testine ad alta cedevolezza , viaggiano mediamente sui 18 - 20 cu , vedi per es.le Audiotechnica sia MM che MC , le Grado , le MM Ortofon 2M , le Goldring , cedevolezze medie , che comunque si adattano a quel braccio anche se comunque a livello " misure " non sono l'ottimale...Ma non puoi andare tanto per il sottile oggi con le testine odierne con un braccio da 5 - 5,5 gr. di massa'eq. Evita ovviamente testine a cedevolezza piu' basse , vedi Denon DL 103 ed AT 95 per es.
argonath07 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 1 ora fa, Gipi ha scritto: Mi incuriosisce a che questo valvolare autocostruito. Occhio che le valvole son sì affascinanti, ma ti si aprono "problematiche" diverse... Di sicuro come neofita non andrei sull'autocostruzione....
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2022 forse sono troppo rigido, ma in teoria un autocostruito non può essere venduto in nessun modo, essendo privo delle certificazioni di legge. e difficilmente il costruttore si prenderà la btiga ed il rischio di utoctificarne la risponenza akke norme.un diy esperto uò comprarne uno, ha conoscenza e strumenti per vrificare ma ad un neofita lo consiglierei
ediate Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @cactus_atomo 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: forse sono troppo rigido, ma in teoria un autocostruito non può essere venduto in nessun modo, Non sei affatto rigido: un autocostruito "elettrico" non può essere venduto, confermo, perchè non possiede nessuna delle certificazioni elettriche CE che la legge prevede. Credo che l'unica eccezione possa essere rappresentata dai diffusori, in cui non circola alta tensione, che anche autocostruiti possono essere venduti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora