Vai al contenuto
Melius Club

Consigli per scelta amplificatore decente sotto 500€


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Freedrome ha scritto:

in questa fascia di prezzo?

potresti provare con il Denon PMA-800NE oppure con un NAD C 328

Inviato
8 minuti fa, lukache ha scritto:

impatta che il diffusore chiede corrente ex suonare determinate frequenze e l'ampli non riesce ad erogarla o fa fatica e si "scompensa" pian pianino (o in certi casi drastici velocemente) deteriorando il diffusore e se stesso

Vado leggermente ot.

Ma questo succede a qualunque volume di ascolto?

Può essere causa del problema riscontrato da @Freedrome

Inviato

I miei due cents, vista la scarsa esperienza. Su what hifi parlano molto bene del marantz pm6007 (che potrebbe risolvere anche il problema dell'impedenza, dato che ha la possibilità di pilotare casse anche da 4 ohm). Io ho avuto per 20 anni un pm7000 e ho preso da poco un marantz nd8600 sostituendo un cd5005... Insomma in più di 20 anni ho avuto diverse macchine marantz di cui posso solo dire bene. E sul budget per il pm6007 ci stai se cerchi l'offerta. Se invece vai sui pm6006 o 5005 scendi parecchio di prezzo (ho fatto uno sguardo al sito di audiocostruzioni) 

Inviato

Non vi siete ancora accorti che What Hi-Fi parla sempre bene dei Marantz?

E qual è l'affidabilità delle recensioni di What Hi-Fi? Quanto peso si può dare a una pubblicazione (britannica) che dei prodotti britannici parla (quasi) sempre solamente bene, e che parla poco dei prodotti di altri Paesi? Quanti prodotti italiani o francesi o tedeschi ha recensito?

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, Summerandsun ha scritto:

questo succede a qualunque volume di ascolto?

si.

per la cassa in questione pur essendo a 8 obm ha un minimo a 3,7. ora non trovo la foto del modulo ( nel modello più grande il q350 il minimo é a 150/200  hertz quindi sempre). fosse così lavorar a 4 ohm non basta. l'ampli deve lavorare anche sotto...

ah... a me non è  mai xspitato di sentir un toroidale ronzare ( credo sia da buttare)

  • Thanks 1
Inviato

BC Acoustique credo che faccia  qualcosa attorno ai 500€ e che possa pilotare bene le Kef. Avevo ascoltato un loro modello con le LS50 e il risultato era molto valido.

Ti suggerisco di informarti

Inviato
11 ore fa, Freedrome ha scritto:

Ma uno meglio del mio Audiolab del 1995 ci sarà a meno di 500 euro!!!

Io non ho mai ascoltato un Audiolab, ma da quello che ho letto in giro, dalle opinioni di possessori, mi sono fatto una certa idea. 

Un’idea di ampli sostanziosi e dal buon suono.

Con 500€ nel nuovo non sono sicuro che si possa trovare qualcosa di meglio suonante, a meno che tu non sia disposto a dare uno sguardo al mercato dell’usato.

Inviato

image.jpeg.d75b52a0f28737d269bf466dc20d5520.jpeg 

Ho acquistato questo da poco, pagato meno del tuo budget.

Suono ottimo, gran controllo della gamma bassa e timbrica lineare.

E’ un Rotel 985bx.

Credo costasse un paio di milioni di lire sul finire degli anni 90’ o agli inizi del 2000.

  • Amministratori
Inviato

@Freedromenon avere fretta. un te può ronzare, non è detto che cambiando ampli il ronzio sparisca. di norma i toroidali ronzano per ue cause

a) viti di fissaggio al telaio lasche. Prova a stringerle, ovviamente ad ampli pento da almeno du ore e disconnesso dala rete

b) presenza di corrrente continua sulla alimentazione, se è quesa la causa ci sono dei filtri che risolvono (ma dovresti provarli prima, se la causa è un difetto dl rafo, niente da fare col filtro)

detto questo, non mi trovo d'accordo sulla disamina prodotti inglesi - prodotti jap. il montaggio dei jap è spesso disordinato, ma è un problema per chi ci deve mettere la mani (assistenza) non per l'utente. l'affidabilità dei jap è spesso elevatissima (accuphase, ma non solo ne è un esempio). 

a mio parere, dovresti fare delle prove con altri ampli nel tuo ambiente e magri provae il tuo ampli altrove, per capire se il trafo roza sempre o solo da te

  • Melius 2
Inviato
12 ore fa, Loup_coup ha scritto:

Non vi siete ancora accorti che What Hi-Fi parla sempre bene dei Marantz?

E qual è l'affidabilità delle recensioni di What Hi-Fi? Quanto peso si può dare a una pubblicazione (britannica) che dei prodotti britannici parla (quasi) sempre solamente bene, e che parla poco dei prodotti di altri Paesi? Quanti prodotti italiani o francesi o tedeschi ha recensito?

 

non era giapponese la Marantz (fondata negli USA)???

Inviato

Prima di rinunciare a un Audiolab 8000a per prendere un altro ampli da meno di 500 euro ci penserei bene, molto bene ...

  • Melius 1
Inviato

@Summerandsun il Cambridge Audio CXA60 sembra ben fatto e mi andrebbe bene rimanere sempre con gli inglesi. grazie della dritta ma come la mettiamo con l'accostamento Kef Q150 e la loro problematica impedenza?

@lukache scusa ma non ho nessuna intenzione di cambiare diffusori, la mia intenzione è l'upgrade dell'ampli... le mie KEF Q150 sono stupende e suonano da dio, e non le cambierei mai. Secondo le mie ricerche i toroidali ronzano per vari motivi ma dire che è da buttate mi sembra approssimativo...

@CaP il marantz pm6007 è sulla mia lista, yes, grazie della dritta

@Summerandsun WOW il BC Acoustique EX-214 sembra proprio fatto al mio caso, design molto simile all'Audiolab e pare ben costuito all'interno. Mi informerò meglio.

@cactus_atomo@Capa  se prendo anche un filtro di rete è un altro pulsante in più da premere, già ho il DAC della Cambridge Audio da accendere quando accendo l'ampli.... Ronza quando gli pare, a volte tanto a volte meno, poi smette, non sò se è una questione di temperatura ma non credo che sia la vite allentata, quella l'ho stretta e ho messo anche un'altra gommina copritrasformatore. In realtà io adoro il mio Audiolab e l'ho voluto...ho anche fatto l'upgrade dei condensatori con 2 nuovi Mundorf Mlytic (forse qualcuno del forum si ricorderà...) e ora suona pure meglio di prima. Ma ahimè, ronzava anche nella casa precedente dalla quale mi sono trasferito....

Inviato

@Freedrome Di solito (a parte la gioielleria audiofila) i filtri per la continua più semplici non hanno interruttore, anche lo stesso DC Block di Audiolab.

 

Inviato

@Capa figo!!! mea culpa e ignoranza! Chissà se risolverebbe la mia problematica...

Inviato

@Freedrome Senza dubbio il Marantz: e' costruito come si deve ed alimentato con un vero toroidale schermato in cilindro metallico e colato in resina antirisonante (come si faceva una volta....), suona bene, di buon marchio, e' abbastanza completo (non sono per l'eccessivo minimalismo e lui non lo e') ed e' secondo i miei gusti anche piu' bello dell' Audiolab.

SALVO.

Inviato

E provare a portare l'Audiolab da un altro tecnico?

Inviato

@Freedrome il filtro DC block di audiolab mi sembra di averlo visto usato anche su  subito, altrimenti anche uno di altra marca può andare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...