Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 21 Gennaio 2022 @Dufay appunto, in sezione diy si dovrebbe discutere di interventi ideati e realizati in proprio, se affido progetto, scelta dei componenti e realizazione ad un terzo, non vedo pechè si parla di diy. tutto è migliorabile, e se uno sa come operare e perchè, i risultati possono nessere lusinghieri, ma anche divertenti e oggetto di analisi èer eventuali variazioni. Ma se faccio fare il lavo ad un professionista estermo, il discorso cambia, come farmi fare u abito u misura mmandando un altro dal sarto
madero Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 comprare un diffusore usato per mandarlo immediatamente a far modificare da un tecnico, mi pare uno spreco di denaro, compro, se posso, un oggetto migliore. Cambiare il crossover poi mi pare dimostri una certa sfiducia nel produttore. Altro è aggiornare i componenti passivi secondo il progetto iniziale. Però anche questo intervento, se sono in grado di farlo da solo, ben venga, può essere anche divertente e istruttivo. Se devo farlo fare ad un professionista, non so se il gioco valga la candela. E' già da qualche anno che mi frulla in testa l'idea di rifare il crossover delle mie thiel, magari cambiando gli elettrolitici presenti con qualche bella scatoletta in polipropilene. Certo sostituire i 100uf vuol dire un parallelo di scatolotti ingombranti. E perchè no, visto che ci sono potrei cambiare anche il cablaggio interno. Poi però sento gli anatemi dei puristi che gridano al sacrilegio nell'andare a profanare l'opera del grande Jim. In realtà non mi muovo perchè so che non è saggio andare a toccare ciò che funziona, ma il dubbio che componenti fuori specifica mi tolgano qualcosa rimane. So che un giorno lo farò
Jackie Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Io spero si parli sempre di più nei forum e altrove di quello che un audiofilo navigato si ritrova a pensare. E cioè di trovare una buona pace dei sensi,anche se non tutta,nell' ottimizzazione dei filtri. Non dico il progetto..ma almeno la componentistica suvvia! Ormai siamo ben a conoscenza su quanto possa inficiare la presenza di un elettrolitico sul segnale serie o parallelo che sia. Se ne fa pure mostra nelle recensioni della componentistica,quando invece dovrebbe essere motivo di vergogna. Scusate lo sfogo ,ma fare pagare certe cifre per diffusori che hanno all interno condensatori da neanche un euro penso che sia una presa di giro.(Quando di capisce la differenza) Anni fa non sapevo....non sapevo che alla fine,costretto dall' evenienza,avrei pensato che i soldi spesi per modificare il filtro xover sarebbero stati i soldi spesi meglio. Più che in tanti apparecchi. Se vogliamo che questa passione si possa trasmettere alle nuove generazioni bisogna essere più sinceri. Nessuno mette in croce il venditore ma chi viene prima si, e senza mezzi termini. Se io compro un diffusore,e vale per moltissimi diffusori,non importa di che genere,sarò necessariamente consapevole di doverlo modificare nella componentistica non perché io sia eternamente insoddisfatto o critico ma perché può suonare meglio...e sottolineo non di poco anche con banali sostituzioni da pochi spiccioli. Perché dietro al badget di un impianto spesso sono spiccioli. E per quanto riguarda i diffusori ben suonanti che non mi sognerei di modificare,sinceramente non me li posso permettere. Spreco di denaro? Ma vogliamo scherzare....? L unico problema è lo spazio che prende un filtro d altro genere semmai.
maxgazebo Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 8 ore fa, Jackie ha scritto: Ormai siamo ben a conoscenza su quanto possa inficiare la presenza di un elettrolitico sul segnale serie o parallelo che sia Mi dispiace deluderti ma non ha nessuna influenza sulla qualità di riproduzione, i condensatori elettroilitici nei filtri xover hanno il problema di avere una "scadenza", nel senso che il liquido elettrolita all'interno con gli anni si asciuga cambiando il valore della capacità stessa, per cui modificando le caratteristiche del filtro e quindi del diffusore Inoltre, dato anche questo importante, è un componente che di solito si attesta sul 15-20% di tolleranza, per cui le caratteristiche finali del filtro possono subire sensibili variazioni...ma a questo si può risolvere quando ne hai tanti e prima di montarli li provi con il capacimetro Per il resto non si riesce ad apprezzare/distinguere il suono di un elettrolitico da un poliestere, un polipropilene o un carta/olio che sia Le case costruttrici li inseriscono nei loro filtri (anche su diffusori ben blasonati) senza grossi problemi Che poi ognuno di noi ha il piacere di vedere nel proprio diffusore di qualità un bel filtro xover colorato, con componenti mostruosi anche nel prezzo fa parte di un proprio piacere personale E mi ci metto io stesso tra questi, ho progettato e modificato tanti e tanti filtri negli anni, e nei miei filtri ci metto buona componentistica ma con logica, senza buttare soldi per componentistica esotica Per esempio ultimamamente sto utilizzando dei polipropilene della Dayton Audio che hanno tolleranza 1%, questo è un dato importante, la precisione del componente, ottimi prodotti a prezzo normale, ci vengono dei filtri che non temono rivali https://www.daytonaudio.com/product/181/pmpc-2-0-2-0uf-250v-precision-audio-capacitor
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 22 Gennaio 2022 @Jackie non sempre componentistica più costosa e sulla carta migliore da automaticamente risultati migliori, il suono di un diffusore è dato anche e sopratutto dall'equilibrio tra l compoenti, se metto qualcoa con caratteristiche soniche diverse non è scontato che il risultato mi piaccia. se so operare da me ed ho esperienza, è probabile che riesca a trovare i componenti più adatti al risultato ch oglio otenenere, ma se lo faccio fare ad altri non saprò se non dopo quello che ne viene fuori
Dufay Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 9 ore fa, maxgazebo ha scritto: polipropilene della Dayton Audio che hanno tolleranza 1%, questo è un dato importante, la precisione del È un dato di nessun conto. Sarebbe come selezionre componenti pessimi che sempre pessimi rimangono.
maxgazebo Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 52 minuti fa, Dufay ha scritto: È un dato di nessun conto. Sarebbe come selezionre componenti pessimi che sempre pessimi rimangono. In che senso? Scusami non si capisce cosa intendi
leosam Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Quei Dayton sono all' 1% ma suonano piatti,per i valori fino a 90uf,purtroppo i 100 non li fanno,consiglio i Miflex mkp-10/11/13,ottimi e a prezzi modesti,soprattutto da Tme.it
maxgazebo Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Ah ok, suonano piatti...non commento, per me questi discorsi non hanno senso, ma rispetto chi la vede (sente) diversamente
Jackie Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @cactus_atomo hai mai fatto o sentito risultati di anche solo semplici modifiche come la sostituzione in valore equivalente di un cap in un filtro? Anche a me è capitato di non ritrovare quell' equilibrio di cui parli...ma mica sono tornato indietro all elettrolitico. E mai lo farò. E fu così che grazie a quel "biancone" mundorf mi si è aperto un mondo di ovvietà. È bastato sostituirlo..ma solo perché quel medio meritava di meglio. Mi potevo accontentare in quel caso di un obbligato. Vedo tanto pregiudizio incallito in giro e poco coraggio ad affrontare un problema che le grandi case non si pongono finché restiamo ignari. Ho avuto possibilità di spendere in passato nel cambio di diffusori tutti di pregio ma non è servito a molto. A parte le Wilson Sophia che ho avuto erano tutti diffusori castrati dai loro filtri. Non che io sappia che filtro avevano le Sophia ma suonavano bene e non mi sono posto il problema. Uno di questi(MLogan)l ho riacquistato nell' usato dopo tanti anni ma non per sentirlo come lo conoscevo quando lo acquistai nuovo. Non potrei più sentirlo in quel modo. Adesso con l uprade va bene ,e se dovessi venderlo in futuro mi rifiuterò di darlo ad un audiofilo che preferisce il suo filtro originale in rispetto del suo progetto originale. È bene che acquisti altro.
audio2 Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 comunque su diffusori anche solo medio-decenti di fattura recente robe come gli elettrolitici o bobine striminzite su nucleo sono cose che non si possono proprio sentire. poi magari disquisiamo pure su cosa vale la pena spendere o se va meglio questo o quel condensatore, ma almeno il minimo sindacale. io da non-aspirante gioielliere posso solo dire che i soldi ultimamente meglio spesi sono stati per delle bobine jantzen wax e dei condensatori clarity cap cmr. 2
maxgazebo Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 1 minuto fa, audio2 ha scritto: comunque su diffusori anche solo medio-decenti di fattura recente robe come gli elettrolitici o bobine striminzite su nucleo sono cose che non si possono proprie sentire. poi magari disquisiamo pure su cosa vale la pena spendere o se va meglio questo o quel condensatore, ma almeno il minimo sindacale. Ma certo, sono d'accordo...non è che dico che qualsiasi cosa va bene, anche per me serve buon senso Ho modificato/cambiato componenti dei filtri tante volte anche io dagli anni '80 in poi, ma sentire le differenze sonore tra condensatori polipropilene di qualità non lo credo possibile, siano sensazioni indotte ma non reali
audio2 Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: ma sentire le differenze sonore tra condensatori polipropilene di qualità non lo credo possibile bisognerebbe definire meglio qualità. non so se alle misure possono risultare diversi e quali misure poi, ma agli ascolti non ho avuto dubbi e secondo me non era indotto. per dire che non sono particolarmente nemmeno un cavofilo, ma se si sente si sente, non c'è tanto altro da dire. preciso anche che sono solo un praticone, teoria anche poca, sarà che in un bel condensatorone fatto come si deve stanno più comodi pure gli elettroni, si stressano meno sono più rilassati e fanno andare meglio tutto.
maxgazebo Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 3 minuti fa, audio2 ha scritto: bisognerebbe definire meglio qualità. non so se alle misure possono risultare diversi e quali misure poi, ma agli ascolti non ho avuto dubbi e secondo me non era indotto. per dire che non sono particolarmente nemmeno un cavofilo, ma se si sente si sente, non c'è tanto altro da dire. preciso anche che sono solo un praticone, teoria anche poca, sarà che in un bel condensatorone fatto come si deve stanno più comodi pure gli elettroni, si stressano meno sono più rilassati e fanno andare meglio tutto. Beh io posso dire di avere le basi teoriche e pratiche, anche come professione, e non dico nulla perchè rispetto quello che dici...ma io le differenze nel tempo le ho sentite quando mettevo a punto i crossover cambiando condensatori ma come valore, non come marca e modello Utilizzavo prevalentemente per i progetti altoparlanti Focal, Morel e Vifa Poi ognuno ha il suo orecchio, per cui alzo le mani...
audio2 Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 si ma l' orecchio non è solo il mio, viene gente appassionata, ascoltano mi dicono mi chiedono ci confrontiamo. poi c'è la mia compagna, che fa finta di niente però se suona bene piace anche a lei, quando smanetto su qualcosa in sua assenza poi mi fa , ma hai cambiato prima era meglio/peggio ecc ecc
maxgazebo Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 OK, ognuno ha le sue motivazioni, anche io come te ho le mie...ma credo sia meglio fermarci qui 👍
pro61 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Potremmo dire che un cap da 100€ su un tw da 20, scarso è e scarso rimane (il suono), mentre un tw da 200 suona bene pure con un elettrlitico., poi con un pp magari suona pure meglio, ma anche no.
maxgazebo Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @pro61 No, non è proprio così...un diffusore è il risultato di una "alchimia" di ingredienti, dove ci sono gli altoparlanti ma anche la rete di filtro, che è importante quanto se non di più degli altoparlanti Un diffusore con componenti di medio livello ma ben progettato può suonare meglio di un altro con componenti molto più costosi, ma dove il filtro non è fatto bene oppure ha qualche bug di progettazione E per filtro fatto bene intendo lo schema del filtro, il circuito passa basso, passa alto, eventuali reti di compensazione impedenza, reti notch, etcetc... E' molto impegnativo fare un filtro xover fatto bene, spesso è quello che impatta di più sul costo di progettazione di un nuovo diffusore per una azienda Poi viene la qualità del componente con cui è costruito (bobine, condensatori) che influiscono marginalmente, se non per niente E' normale che in un diffusore da 1K-2K-5K e più euro si assembla il filtro con componenti di qualità almeno allineata
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora