Vai al contenuto
Melius Club

AR 915: impressioni d'ascolto (non definitive)


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo ...e sono anche d'accordo con te, ma la sensazione di mancanza di qualcosa sui bassi o di "malfunzionamento" era netta.... Io infatti mi ricordavo di un suono - per me - strepitoso in basso anche con le 75ld... Queste sembravano camminare con il freno a mano tirato..... L'amico mio le collegava ad un Mc MA6900 limited.... Niente... La sensazione di woofer che suonavano "in aria", come se non caricati nella cassa... Suono "etereo" se ti aspetti un pò di fisicità da woofer di 30cm.... Ripeto, non era una questione di amplificatore, poichè la sensazione era la stessa con il mio Luxman e con il Pioneer (con il quale le avevo provate in fase di acquisto... In quel frangente, notando il "problema" sui bassi mi sono detto "vabbè, casa diversa, diversa amplificazione, dischi che non conoscevo" ho sottovalutato la questione... Sarà per questo che ho perso di vista il mio amico acquirente al quale avevo consigliato l'acquisto delle ESB?

🥺

  • Haha 1
Inviato

Scrivere che non colpiscono nello stomaco vuol dire solo una cosa: mal pilotate o grossi problemi nell'ambiente per QUEI diffusori. Anche se, lo ripeto, NON saranno mai delle 3a.

Come confrontare l'Arna con la Stelvio.

 

Inviato

@ginoux  Ho comprato i diffusori a Palermo, ho avuto anche modo di ascoltarli prima dell'acquisto, pilotate da un Marantz 1200, ottimo ampli ma credo non "correntoso" come il mio Proton D1200. Io rilevo esattamente le stesse impressioni che tu hai avuto con le ESB, i woofer sembrano molto più piccoli di quel che sono in realtà; quando le rimetterò in pista, avendo la parete "semi sgombra" causa lavori a casa le sistemerò a parete, come mi è stato consigliato, vedremo che ne verrà fuori. Quando le ho provate prima di comprarle, però, erano poste su due basette a circa 30 cm da terra, in mezzo ad un garage approssivamente 6m x 4m, con soffitto abbastanza alto, soppalcato. E suonavano, caspita se suonavano, se le avessi ascoltate come le sento io a casa mia non me le sarei mai portate con me. Credevo che avrei demolito le AR sul comparto alto-altissimo 😀, non mi sarei mai sognato che avrebbero demolito "me" nel comparto basso con una prestazione che definirei, più che deludente, sconcertante. Boh, vedremo, se continuassero a non convincermi me le rivendo, non me le ha prescritte il medico...😉

Inviato

@solitario  Ho per le mani un Onkyo A8670... vedrò come vanno con quello. Grazie

Inviato

Lo conosco, suono simile al 8850

 

Inviato
Il 24/1/2022 at 18:37, ediate ha scritto:

Fatto rapidamente: woofer entrambi perfettamente in fase.

Appena le rimonterò riproverò, ma in cuor mio ho addirittura sperato che il problema potesse essere un woofer in controfase. Adesso ho sempre più la sensazione che i bassi continueranno a latitare... ma non mi voglio fasciare la testa prima di essermela rotta! Grazie, comunque 👍

Di niente,

Hai eseguito la prova con la pila  ai morsetti dei diffusori?

Perché questa modalità consente di capire altre cose che non sto qui, per ragioni di tempo, a spiegare. Se hai eseguito la prova con la pila ai morsetti dei due diffusori una prima ed importantissima variabile per capire la causa della mancanza dei bassi che riscontri è stata eliminata.

 

A questo punti, personalmemte, smonterei le casse a valuterei:

1) che i woofer non abbiano avuto riparazioni "diverse" da quelle di una normale ribordatura (che deve essere stata fatta esclusivamente con un foam molto cedevole).

Ma capisco anche che per un normale utente non sia un operazione semplice lo smontaggio di grossi e pesanti woofer (e bisogna prestare veramente moltissima attenzione a non danneggiarli con giraviti, cadute o altro proprio durante  il loro smontggio)  e soprattutto valutarne le condizioni.

2) che il crossover e i collegamenti siano in "ordine".

-

Se non puoi fare queste operazioni "preliminari" per escludere altre importanti variabili che possono  causare una "carenza"  in gamma bassa non ti resta che sperimentare il posizionamento a parete indicato dal manuale di istruzioni.

Tuttavia, anche se finora non le hai posizionate come da manale, mi sembra veramemte molto strano la "notevolissima" carenza nel registro dei bassi che hai riscontrato.

Inviato

@Musicalive1

4 ore fa, Musicalive1 ha scritto:

Hai eseguito la prova con la pila  ai morsetti dei diffusori?

Sì, assolutamente, era anche il modo più semplice per fare la prova. Anche io ho pensato ad un foam “troppo duro”, non credo proprio che si siano presi la briga di cercare il foam originale come fa Giorgio @JureAR
Proseguirò le prove di ascolto e vi farò sapere.

Inviato
44 minuti fa, ediate ha scritto:

Anche io ho pensato ad un foam “troppo duro”, non credo proprio che si siano presi la briga di cercare il foam originale

Certo il foam influisce ed anche tanto, infatti io per le periodiche sostituzioni sulle mie AR faccio riferimento sempre ad Audio Conika che non mi ha mai deluso, ma se nel garage da 24mqdove le hai ascoltate la prima volta andavano "bene" ed il foam non è cambiato durante il trasporto 😏, forse è l'ambiente o il posizionamento. O semplicemente non è il "tuo" suono .A meno che sul Maratz1200 non fosse stato inserito il loudness o enfatizzati i bassi.

Da quelle casse, come dalle AR58, non aspettarti il basso da discoteca con il picco intorno ai 90-100Hz che ti fa sentire il "pugno allo stomaco", piuttosto vibreranno le finestre, le porte, i vetri.

Ho dato un'occhiata allo schema del cross-over, sul ramo del WF ci sono due condensatori (100uF e 40uF) una induttanza (1.37mH) ed una resistenza (2ohm), fermo restando che è difficile che due diffusori si siano entrambi "guastati" durante il trasporto, vale la pena dare un controllata.

Se le butti via chiamami 😂 Abitiamo lontanucci, altrimenti si potrebbe testarle a casa mia vicino alle AR90.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
17 ore fa, qzndq3 ha scritto:

non aspettarti il basso da discoteca con il picco intorno ai 90-100Hz che ti fa sentire il "pugno allo stomaco

Perdonate se mi ripeto: le mie AR915 avevano il "pugno allo stomaco", non mi stancherò di ripeterlo, era una delle qualità che apprezzavo nel dischi live!👍

Inviato
31 minuti fa, rock56 ha scritto:

Perdonate se mi ripeto: le mie AR915 avevano il "pugno allo stomaco",

Con un wf così smorzato la vedo dura, a meno che ascoltassi in 15mq.

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Con un wf così smorzato la vedo dura, a meno che ascoltassi in 15mq

L'ambiente era circa di quella superficie infatti, 4m x 4,5m👍

Quando ascoltavo in 8m x 4m ero comunque a metà sala quindi siamo lì....

@ediate: se è basilare questa superficie quale è la Tua?

Inviato

@rock56

18 ore fa, rock56 ha scritto:

se è basilare questa superficie quale è la Tua?

8m x 6m

Inviato
36 minuti fa, ediate ha scritto:

8m x 6m

Io avevo 8m x 4m, da una parte la tavola e l'altra metà "salotto" dove c'erano le AR e il mio punto d'ascolto: in pratica non sfruttavo tutto l'ambiente ma solo metà.

  • 1 mese dopo...
Inviato

@ediate Rieccomi! Ho appena collegato all'impianto le AR 78 LS appena acquistate (sembrano nuove! Finitura in noce) e i bassi...ci sono eccome! Potenti e profondi. I medio alti, grazie all'unità LS con unico magnete e cupole mid/tw avvicinate, sono più estesi, presenti e trasparenti rispetto a quelli, già ottimi, delle AR 91 e, addirittura, delle JBL L26 decade; forse...troppo! Con l'età, nonostane la sensibilità alle alte frequenze diminuisca fisiologicamente, preferisco "meno" acuti...Tra un po' ricompro le AR 3...

Direi a questo punto che le tue AR 915 potrebbero avere qualche problema al cross-over o ai woofer.

Inviato

@gimmetto Occhio che le 915 e le 78Ls oltre a diversi tw/mid come hai già scritto, non hanno in comune nemmeno i tagli dei Xover (700/7500Hz le 915, 400/5000Hz le 78Ls)

Una curiosità, quali sono le dimensioni della sala di ascolto?

Inviato

@qzndq3 Verissimo; infatti devo dire che preferisco le 78 LS tagliate più in basso.

La sala di ascolto del secondo impianto, con il quale alterno le 3 coppie di diffusori, misura 4,5 m x 3 m. 

Inviato
30 minuti fa, gimmetto ha scritto:

4,5 m x 3 m. 

E' meno di 14mq, @ediate ha una sala di ascolto di 48mq quindi 3,5 volte più grande.

La presenza della gamma bassa, anche a parità di diffusori/amplificazione, non può che essere differente. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...