Vai al contenuto
Melius Club

I migliori anni......dei nostri vintage....


Messaggi raccomandati

Inviato

ho un grande affetto "estetico" per l'hifi del decennio 70's, ho addirittura un Sansui del 69,ma i miei ultimi acquisti azzeccati vanno dal periodo 84 al 88/89 poi nei 90 secondo me non siamo più nel vintage ma anche li si riesce a pescare roba buona

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

@jammo  a partire da ora sono vintage gli apparecchi dal 1992 in giu' pero', ovviamente, c'e' vintage e vintage....il mio Technics su-v450 del 1989 e' piu' antico del mio Denon pma 1560 del 1992 ma tra i due non c'e' paragone a favore del Denon, non per il marchio ma per il modello.

SALVO.

Inviato

Secondo me, fino a tutti i '60 è stata l'era d'oro delle valvole, con progetti stupendi e bensuonanti. Dai '70 ai '90 sono venuti fuori apparecchi prestigiosi e bellissimi a transistor. Farei coincidere la fine tecnica ed estetica dell'hifi così come la intendo io proprio alla fine degli anni '90. Dopo, solo esercizi di stile.

  • Melius 1
Inviato

.....fine anni sessanta fino all' inizio anni ottanta.

Inviato

No dai, non scherziamo! Nei primi anni 90 ci sono apparecchi eccellenti : jeff rowland Consonance e model 3, Mark levinson 29, AES 2 e 3, Thiel CS 3.6 solo per citarne alcuni... 

  • Melius 1
Inviato

@mino i Rack sono nati gia' alla fine degli anni 70 ma erano composti da autentici pezzi separati messi dentro un mobiletto offerti in blocco ad un prezzo inferiore rispetto all'acquisto del singolo pezzo comprato uno la volta.....il mio primo impianto e' stato acquistato da mia madre nel Nov del 1980, si trattava del rack modello di punta Pioneer (X900) completo di timer optional , cuffia e microfono  di cui conservo ancora il giradischi e l'ampli....preso pezzo per pezzo costava tanto quanto tutto il rack escluso i diffusori (cs 646) che quindi venivano gratis se compravi il rack completo ed inoltre il negoziante, previa conguaglio a suo favore, scorporava i diffusori dando la possibilita' di prenderne un modello di qualita' migliore....all'epoca avevo 15 anni e mia mamma scelse il rack monomarca anche per motivi estetici poiche' i diffusori avevano la stessa identica finitura del rack....in futuro vendetti le cs 646 e gli ho interfacciato delle ben piu' prestanti JBL lx55  che ho ancora anche se ampiamente modificati ma ricordo che il rack era esposto con dei diffusori Jensen LS-5 e l'ampli (sa710) rendeva benissimo (ancora ricordo l'lp di prova dei Rockets), mia madre prese tutto imballato 1400000 lire  trasporto e montaggio incluso compreso dei seguenti optional: timer, cuffia e microfono.

Circa sei anni dopo vidi declinare il rack...resto' qualche modello di punta ancora apprezzabile ma la qualita' fu comparabile se non inferiore ai modelli precedenti, nacquero i primi midi e i mini (ricordo il Pioneer shelf per es) ad essi si contrasero dei pezzi separati di notevole qualita'....

SALVO.

Inviato

Credo che il periodo che va dagli inizi degli anni 60 alla fine degli anni 90 sia stata la massima espressione dell'audio caratterizzata dai vari periodi in cui sono nati i vari ampli,cd,deck e diffusori sia di produzione americana e inglese sia di quella giapponese.

IMG_20211125_214543.jpg

Inviato
29 minuti fa, magoturi ha scritto:

(ancora ricordo l'lp di prova dei Rockets)

grandi ho ancora tutti i vinili, pure uno autografato dai "marziani" 

Inviato

Mi sta’ venendo voglia di prendere il mio ampli del 2018 e buttarlo giu’ dal balcone, solo che non posso essere sicuro che sotto non ci sia nessuno 😂

A parte gli scherzi, ho da poco un ampli Rotel di fine anni 90, caspita se suona! 

Inviato

io non ho vissuto quegli anni ma dal poco che ho potuto vedere su internet, degli anni 60-70 apprezzo tanto l'estetica degli amplificatori e dei registratori a bobine!

Poi concordo con chi afferma che il massimo livello si è raggiunto negli anni 90, oggi solo un ammasso di plastica e circuiti integrati..

 

e comunque io non faccio testo perchè il mio Kenwood KD-3070 del 1977 mi piace tanto così come le mie Canton Quinto 520 e il Sony TA-F730ES 🤣 

Inviato

@78 giri ottimi apparecchi e trovandoli a prezzo congruo ottimo usato.Vintage è un po' più in là. Imho 

Inviato

@samana e perché, se suona bene l'essere moderno non può essere un demerito

Inviato

@madero indubbiamente il titolo parla di vintage, ma poi scrive:

Il 16/1/2022 at 12:16, akla ha scritto:

A vostro insindacabile goudizio  quali sono stati i Migliori anni  delle apparecchiature hi fi ? Escluso gli attuali   ....

Per cui concordo sul fatto che forse i primi anni 90 non possono essere considerati Vintage, ma sono sicuramente tra i Migliori anni. 

Inviato

@78 giri dal 92 in poi sono 30 anni e quindi vanno considerati vintage.....

SALVO.

  • Moderatori
Inviato
Il 16/1/2022 at 12:16, akla ha scritto:

quali sono stati i Migliori anni  delle apparecchiature hi fi ?


A mio immodesto parere sono quelli tra la prima e la seconda guerra mondiale....poi il nulla. 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Amministratori
Inviato

@max56 perché sentivi d'incanto perché non avevi termini di paragone e perché tutto quello che si faceva da giovani pare sempre più belli

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...