Dubleu Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @Collegatiper più classica la 485R la ciclistica Mk indy RR è decisamente superiore! Il motore preparato pure! Più veloce sempre la Mk yndy RR. I pesi a sbalzo degli assi ( anche nei bmw) e più si allontanano del centro vettura snaturano la ciclistica. Mk indy RR è più bassa, sospensioni indipendenti interne al corpo vettura, tutta su cuscinetti, motore più bilanciato preparato e con potenze reali e non tendenzialmente pubbliccizate, volano alleggerito e mille altri up-grade che ford non farà mai. Supporti motori e mille accorgimenti che 485R SV non ha lo spazio fisico per realizzarli. A 160-190km/h la stabilità di Mk indy RR ha in accellerazione grazie solo ai supporti motori dedicati, l'appoggio in curva che offrono le sospensioni indipendenti, e mille altri piccoli riferimenti la fanno vincere a mani basse. Il piacere di guida generale è decisamente superiore. Pensa te che mk yndy RR mi ha dato mille problemi così ho raddoppiato con 485R SV, alla fine della fiera la seconda è un assegno in bianco ed è già praticamente data via. La prima sistemata, difficilemnte ha rivali. Neppure il modello 620R https://www.motorimagazine.it/caterham-seven-620r-prestazioni-tecnologia-prezzo/ Mk indy RR ha le doti ciclistiche nettamente superiori, il motori ford per contro sono più pubbliccizati che altro. Hanno numeri sulla carta e storia. Pensa un po' te che stranezze!😁 Con 265cv effettivi a 220nm sul Mk indy RR e ben bilanciati non hai bisogno di altro. Volare a qualche cm dal manto nero stradale con assoluta leggerezza è una emozione unica.Bastano pochi chilometri se non si è abituati a prosciugare ogni energia e sfatae ogni parametro. Da passeggeri i primi chilometri possono essere difficili, poi essendo un kart si noterà che i tornanti a 70km/h sembreranno lenti e normalissimi. Una volta scesi però! Passata l'emozione, gl'occhi sgranati, a battito cardiaco calmato dopo i 30-120 minuti; il fisico presenta la fatica, i dolori muscolari. Di norma sensazione comune è il mal ai glutei per uno o due giorni! Le emozioni han mascherato la vita all'interno dell'abitacolo, lo sforzo fisico si sente. Non servono molti chilometri. Se si gira insieme ad con auto comuni ipercavallate, beh, la cosa non succede! Accelerazioni laterali, staccate, il tutto è più normale e si può fare il giro del mondo. Per conto mio i giri preferiti sono dai 40 ai 80km massimi ben eseguiti, con tappe rigorose ogni 20km circa. Dopo 5-6 km fatti bene sfido chiunque a tenere fisico e testa se non abituato! Se fatti inseguendo lotus da 500cv o M4 da 600cv potrei girare il mondo, tanto è la normalità. Di norma 11-15 km andare ed altrettanti a tornare han appagato per diverso tempo tutti i passeggeri. Mio figlio abituato dai 3 anni al drift (ora di 14) ha fatto sulo una volta un giro di 30km fatti bene, è restato appagato per sempre😂 L'impegno è tanto, non si corre! Si effettua una operazione a cuore aperto. Tutto ciò, 485R SV ha lasciato il mio cuore a favore di mk indy RR. Il motore S2000 reparato con centraline svelt è una cosa unica. Le cambiate, i tempi di risposta, gli on off, il Vtec anticipato e tutto ciò che è stato regolato 485R SV si sogna. Ford non fa motori ottimi, mi spiace.
Membro_0023 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Ma come facevamo, noi stupidi ominidi, a definire "bombe" le Lancia Thema turbodiesel da 101 cv e la turbo benzina da 185, se adesso 190 cv non ci bastano più neanche per un sorpasso, tanto bolsi che sono? Oggi, se non hai 300 cv sotto le natiche, non sei nessuno. Non importa se li usi solo quando esci dai caselli in autostrada, perché altrove ti fotografano e ti fanno passare presto la voglia. 300 cv per fare da 0 a 130 e poi mettere il cruise control.
Dubleu Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Una alfa 75 non era proprio un aereo ma pesava sui 1060kg con 150cv ora con 190 cv a 1500-1800kg la cosa è cambiata La 75 aveva un 141 cv tonnellata e un bwm ora ha 126-105cv tonnallata. In frenata i pesi si spostano sull'asse anteriore, nelle nostre montagne prima delle curve dovremmo poggiare sul muso dell' alfa 7 5 circa 400-700kg per capire la differenza dinamica rispetto un bmw da 1500-1800kg. Abbiamo forse accelerazioni, coppie da turbo, ma poca prestanza di prestazioni nel tempo e pesi da elefante da gestire e non li cogliamo. @karnak come me ha "lotus" ed è passato per telai particolari nel tempo. Anche subaru BRZ è ferma ma è una lama ed è costruita in modo tecnico sia a telaio che a componenti (anche solo il differenziale autobloccante), le auto generalemente tolgono qui e lì dati ciclistici, aumentano i pesi tolgono le componenti tecniche, molti pesi a sbalzo dell'asse, per me nulla di peggiore! non studiano i bilanciamenti in fase di carico/scarico dei vari assi ed in appoggio in curva. Nel mio BMW e46 preparato un 0.1° di convergenza fra aperto e chiuso rispetto il punto perfetto differiva 20km/h in curva. Una buona gomma con un buon assetto regolato dal gommista in convergenza campanatura( anche caster???) mi poneva in grado di affrontare una curva a 140km/h tentando di aumentare la velocità di percorrenza, uno 0.1° di variazione di convergenza, un 0.5° di campanatura ed un caster minore accoppiato invece di una bridgeston ad una nankang mi poneva di percorrere la stessa curva a 70km/hin sicurezza ed a 90km/h ero fuori strada. Su 1080kg dell'e46. Figuriamoci variazioni diverse di peso e configurazioni. La differenza di sportività si fa a dettagli, convergenza, campanatura, caster, appoggio in curva e messe in appoggio in staccata/frenata percorrenza etc. Mi spiace ma gestire 500kg he arrivano nel muso di un auto in più anche se il motore "motora"😁è una situazione triste. Lo stesso la manovra di emergenza con frenata e sterzata risulterà difficoltosa e ci abitueremo a ciò. Per capire se una vettura è tendenzialmente sportiva e ben messa basta una rotonda a 30km/h nel bagnato. Il bilanciamento della vettura si vede in ogni momento. Se conoscessimo un po' ciò che rende la convergenza fatta da un gommista i conti cominciano a quadrare già presto. Camber a 0-0.5° che in curva divenvano 0 o positivi specie con auto pesanti convergenza prossima allo zero nel caso di una curva a sinistra avremmo moltissimo peso sulla gomma anteriore destra. la ruota tenderà a piegarsi (cambier positivo)e la convergenza a chiudersi. La migliore soluzione perchè una TP sia sottostarzante oppure il posteriore che spinge farà si che la vettura sia ben predisposta a girarsi. Mettiamo la pioggia, ecco le TP pericolose. E' complicato. ma se ci mettiamo pure 500kg di carico a spostare camber e convergenza in carico ed in appoggio; non ci salviamo più. Ecco che diventano le vetture bolse perchè l'uso quitidiano ci abituerà a tempi di reazione da navi di crociera e per noi sarà la normalità. Sopra i 1500kg gestire le masse in movimento, il bilanciamento dei pesi, la reattività è cosa ardua. Non è sportività ma sono solo auto imborghesite ipercavallate. Che poi siano veloci con i controlli può essere. Ecco che aumentano le sezioni gomme, le usure delle stesse e dei freni che devono scontrarsi contro le leggi della fisica.
Membro_0023 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 11 minuti fa, Dubleu ha scritto: cco che diventano le vetture bolse perchè l'uso quitidiano ci abituerà a tempi di reazione da navi di crociera e per noi sarà la normalità. Ribadisco: il 520d, che nessuno vuole spacciare per auto sportiva, ha spuntato lo stesso tempo di ripresa della 500 Abarth. Quindi col cambio in assetto "sport" di bolso non ha niente. E' ovvio che la 500, in montagna, avrà prestazioni migliori. Ma io abito a Milano, mi piace il mare, quindi in montagna non ci vado, se non in moto, per il gusto di fare le curve.
briandinazareth Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 l'alfa 75 twin spark 2000 ci metteva almeno un secondo in più nello 0-100, e neppure la turbo america non arrivava agli stessi tempi, la coppia cambia tutto. in ripresa poi la differenza è tantissima. la 520d comunque ha 200cv (10 di mild hybrid), ma fa poca differenza. sull'agilità e risposta sono abbastanza certo che una manovra di emergenza o anche solo le curve, nonostante il peso, siano molte volte più veloci e sicure oggi che con la gloriosa 75 (quanto mi piaceva) o vetture coeve. poi su strada non arrivo mai al limite, ne in auto ne in moto, quindi i discorsi di preparazione vetture, assetti ipersportivi ecc. non sono per me. ho comunque scelto le sospensioni adattive e le ruote posteriori sterzanti, che dovrebbero migliorare molto il comportamento, rollio e beccheggio ridotti al minimo.
Dubleu Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: sport" di bolso ha tutto di bolso tranne l'accelerazione, gira a destra, sinistra, rotonde, bagnato ed il resto non si fa a Milano? Ogni volta che tocchi freno e sterzo la vettura si fa sentire. E' una delle auto più grande e riesce a riprendere, poco più.
Membro_0023 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 8 minuti fa, Dubleu ha scritto: gira a destra, sinistra, rotonde, bagnato ed il resto non si fa a Milano? Ogni volta che tocchi freno e sterzo la vettura si fa sentire Ho avuto 3 serie 5 negli ultimi 20 anni. Toccando ferro, con nessuna di esse mi sono mai sentito in pericolo, tranne che sulla neve. A che velocità si deve entrare in una rotonda per mettere in crisi una serie 5? Chiedo senza polemica, perché non lo so. Di solito rallento per dare la precedenza ad eventuali veicoli che arrivano da sx. Ma non si era detto che il problema è la potenza? Adesso siamo passati alla tenuta di strada e guidabilità.
briandinazareth Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 comunque è chiaro che la scelta di una macchina simile è più orientata a fare lunghi viaggi che a correre, altrimenti con quel budget mi sarei preso una macchinetta da sparo 😁. 1
briandinazareth Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 ps non ho neppure seguito la folle moda, puramente estetica, delle ruote da 19"... 1
qzndq3 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Ma come facevamo, noi stupidi ominidi, a definire "bombe" le Lancia Thema turbodiesel da 101 cv Non era una bomba, nel modo più assoluto. 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: la turbo benzina da 185 Il turbo entrava di colpo, così come anche sulla coeva Saab 900 turbo, effetto schiacciamento sul sedile piacevole, ma guai a farle andare giù di giri, turbo lag esagerato. 42 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E' ovvio che la 500, in montagna, avrà prestazioni migliori. Ma io abito a Milano, mi piace il mare, quindi in montagna non ci vado, se non in moto, per il gusto di fare le curve. E' altrettanto ovvio che il 6L della 530D è molto più "rotondo" e godibile del 4L del 520D, che è quello che @karnaked io stiamo dicendo. 44 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la coppia cambia tutto. Infatti è quanto continuo a ripetere, ciò che importa è l'erogazione: la potenza, la velocità massima, lo scatto nello 0-100 contano poco. Per fare un esempio: ho guidato a lungo una A3 con il TDI 1.9 iniettore pompa da 130CV del gruppo VW e la coeva Serie3 Compact con il TD da 150 CV. Nonostante i 30CV in meno ed un coppia sulla carta simile, riprendeva e spingeva molto, molto di più il motore VW. Sembrerà assurdo, ho avuto una A3 1.9TDI da 101CV che paragonata con la Serie3 Compact TD da 150CV, riprendeva meglio e fino ai 70-80Km/h stava davanti. Tornando alla Serie5 e ricordandosi che le auto oggi sono "soffocate" ed appesantite da mille dotazioni che un volta non c'erano, valori di targa presi da un 4R di due mesi fa: 520D 190CV 400 Nw/m 1750 Kg; 530 249CV 620 Nw/m 1835 Kg. Differenza di prezzo di listino a parità di allestimento: 5K€.
qzndq3 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 59 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: A che velocità si deve entrare in una rotonda per mettere in crisi una serie 5? Minimo a 120/130🚑 Come ha fatto un emerito coleus con una A4 a pochi chilometri da casa mia che a Settembre è andato dritto ad una rotonda accoppando madre e figlia adolescente. 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Ma non si era detto che il problema è la potenza? No, almeno io non l'ho mai detto. La potenza è uno dei parametri, ma non l'unico. Sono più importanti come viene erogata la potenza e con quale curva di coppia.
qzndq3 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: ho comunque scelto le sospensioni adattive e le ruote posteriori sterzanti Ottimo.
karnak Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Io non parlo di “auto bolsa” in base alla potenza o a quanto ci mette da zero a cento, ma per come si può muovere un serie 5 con il 190 cavalli sotto nel momento in cui esci dall’ autostrada ( dove avere qualche cavallo e un po’ di coppia in meno è relativo ) e la guidi nel mondo di tutti i giorni. I numeri dicono poco, ma la dinamica di guida con un 190 cavalli sotto quel peso ne risente in maniera sostanziale, c’è poco da fare. Il paragone con l’ Abarth e le sue prestazioni, non regge : l’Abarth, così com’è, non è una macchina sportiva : l’avantreno fatica a mettere a terra la potenza, ma fatica davvero e il passo corto la rende diversamente stabile. Va un po’ meglio la Competizione da 185 hp, se monti il kit con l’ autobloccante meccanico, altrimenti di sportivo ha ben poco, se parliamo di sportività vera. Ne ho avute due da 160 e 165 hp, entrambe Turismo e la conosco bene. Simpatia a volontà, rumore accattivante, pratica in città, ma sportiva è un giudizio di chi non la conosce bene. Sulle berlinone tipo la serie 5 ci vuole il sei cilindri, anche declinato nella versione meno potente, ma sei devono essere se vuoi cominciare a sentire di avere una BMW sotto le terga, altrimenti tanto vale comprare una macchina di impostazione più turistica. A meno che uno non la compri solo per la linea, ma quello è un altro discorso. 1
Membro_0023 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 19 minuti fa, karnak ha scritto: comprare una macchina di impostazione più turistica Ma infatti, è questo che non volete capire. Io ho comprato una macchina d'impostazione turistica, perché quella volevo. So come funzionano i 6 cilindri, in passato ho avuto un'Audi A6 col td V6, una 525D col 6 cilindri in linea e, da giovane, guidavo in America auto che partivano dai 6V 4.000 cc, per arrivare alla Jeep Wagoneer con un 8V da quasi 8000 cc. Coppia da paura, il resto una schifezza. Adesso faccio meno di 15.000 km anno e quasi sempre in autostrada, quindi voglio una macchina silenziosa e morbida sotto le chiappe, niente di più. Che si stravacchi pure in curva, chissenefrega, tanto vado piano. Per il resto ho 110 cv per 260 kg di peso, quando voglio sentire il motore.
pino Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Come scritto in apertura del 3d, se Brian avesse voluto un 'auto più cattiva avrebbe ordinato una 3 ibrida plugin da 292 cv. Ha scelto il lusso ed il comfort con la motorizzazzione alternativa descritta in apertura. Avessi avuto le stesse possibilità economiche di Brian,ed il tempo dalla mia, avrei fatto lo stesso acquisto di Brian però a benzina. Considerando i circa 10 k l'anno, frequenti tragitti brevi,e il parcheggiarla in cortile sotto la tettoia ( nel box degli anni 60 ormai ci sta a malapena la Clio ) per cui se fuori ci sono -5 C°,l'auto è a -5 C° non brina però il benzina è meno critico all'accensione,e si scalda prima. Giustamente ognuno in base alle proprie esigenze,attua le proprie scelte.
martin logan Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Ognuno opera le scelte più consone al proprio status e all'uso che ne farà. Sarebbe bello guida sempre una vettura da oltre 400 CV ma, semplicemente, pochi lo fanno, basta guardarsi in giro. Noi abbiamo scelto di avere più di un'auto proprio per potere diversificare. Lenta ma comodissima per certi usi, più scomoda, piccola e veloce per altri. 1
karnak Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: è questo che non volete capire. Ma non stavo rispondendo a te : tu hai detto subito che non hai pretese particolari e, dal tuo punto di vista, hai perfettamente ragione. 47 minuti fa, martin logan ha scritto: Ognuno opera le scelte più consone al proprio status e all'uso che ne farà. 1 ora fa, pino ha scritto: se Brian avesse voluto un 'auto più cattiva avrebbe ordinato una 3 ibrida plugin da 292 cv. E allora è perfettamente inutile che si preoccupi della scarsità di potenza in montagna. 190 cv sotto la serie 5 son pochi anche in pianura, non è una macchina per accelerazioni brucianti, in montagna devi accontentarti di andare come puoi. 51 minuti fa, martin logan ha scritto: Sarebbe bello guida sempre una vettura da oltre 400 CV La riflessione di fondo, da parte mia, è venuta fuori in qualche modo : anche a me capita di ricordare vecchie auto (mio padre, ad esempio, ha avuto una Renault 21 turbo che era una di queste) che con 180/190 cavalli, volavano letteralmente. Anche la vecchia Golf GTI, con 110 era un missile. Oggi le macchine sono molto più filtrate e, anche se magari vanno di più, non ti danno le stesse sensazioni. Per provare l' emozione di una vettura sportiva, con i pesi attuali e tappate come sono, effettivamente ci vogliono una marea di cavalli e di coppia. 1
briandinazareth Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: No, almeno io non l'ho mai detto. La potenza è uno dei parametri, ma non l'unico. Sono più importanti come viene erogata la potenza e con quale curva di coppia. Beh, in questo caso la coppia è quasi una linea... Comunque va come la mia vecchia Giulia (in ripresa e velocità un po' di più) e non ho mai sentito bisogno di più spinta. Anche quando sono tra le curve e allegro poi, mi piace più la guida rotonda rispetto ad accelerare a tavoletta, poi frenare brusco e così via. Fra poco viene fuori che con quelle prestazioni stai guidando una Panda 😁 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora