Vai al contenuto
Melius Club

Technics SL1200G: è vera gloria?


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, BasBass ha scritto:

va detto che anche spostare tutto il peso dietro al contrappeso principale per appesantire il braccio (come fa technics con i pesi aggiuntivi forniti in dotazione) mi porta alla stessa congettura.

Beh... non proprio, io miriferivo all'oppotunità o meno di caricare peso, in deifnitiva sulla testina, invece che la testina senta il peso di tutto il braccio, se aggiungi contrappesi dietro, la testina sicuro che li sente am non è come averli proprio sopra.

Un bon compromesso potrebbe essere, e la canna rigida ni magnesio, potrbbe lo permette, usare sia contrappesi che shel pesanti... io rersto dell'idea che in medio stat virtus... 🙂

 

 

Inviato

@Bill i motori a gabbia rotante hanno strutturalmente meno problemi di cogging di un classico motorino a poli, cosi almeno racconta la teoria.  E' infatti il campo magnetico a girare a 50 Hz e a trascinare con se il rotore.

Che poi sia a cogging zero non lo posso certo sostenere, ma andando di concetti allargato si puo affermare che essendo il rotore trascinato a una velocità sempre leggermente inferiore alla velocita di rotazione del campo magnetico, il fenomeno di isteresi (alternanza tra frenata e accelerazione) del passaggio per i poli ( dipende da come è concepito il motore) è tendenzialmente inferiore. I motori cosi fatti inoltre, girando "frenati" dai freni eddy-elettromagnetici (vedi garrard o thorens 124) o oleo-meccanici (emt) lavorano sempre a coppia massima, un po' come una macchina a velocita costante, su un piano in leggera salita.. cosi lo spiega anche daniele lucchetti, che ha scelto per il suo eccezionale gira in carbonio proprio un motore di questo genere.

Qui un riepilogo dei concetti base, poi ovviamente c'è molta letteratura tecnica, che esulerebbe dal senso di questo tred.

https://en.wikipedia.org/wiki/Squirrel-cage_rotor

Inviato

......comunque , riporto quello che ho letto tempo fa in una nota rivista: la massa in un braccio statico varia a seconda del contrappeso dietro, diceva che aumentava ,anche di poco, quando era lontana dal fulcro quindi non solo la Shell ma anche il peso dietro collabora..... questo, in nuce, è quello che ho letto..... ai posteri l'ardua sentenza. Diversa  invece è la questione per i bracci dinamici.

Inviato

@etnatom ho lo stesso tuo giradischi, con gli stessi tuoi upgrade, escluso il mat.
sarei curiosissimo anche io di un confronto del genere

  • Thanks 1
Inviato

prima di fare la cazzate di cambiare impianto, (per poi ritrovarmi 5 anni dopo con lo stesso) utilizzavo sul technics 1210 uno shell sumiko hs-12 con denon 103r denudata e pesetto avvitato dietro al braccio.

ora che il sumiko non si trova più sono alla ricerca del jelco hs25 per poter rimontare la 103

Inviato

credo che con quel sistema di fissaggio della testina la messa in dima non sia precisissima

Inviato
9 ore fa, scroodge ha scritto:

il braccio del G senza shell ha una massa presunta di poco più di 5gr (perchè questi malefici japan mica la scrivono la massa de sto braccio), considerando che la 103 si trova bene dai 14gr totali in su, con uno shell che pesi sui 9gr sei a posto

 

sei a posto, magari, con i numeri,  aggiungendo uno shell in sovrappeso ad un braccio da 5 grammi  

ma perche' cercare delle forzature?  

la 103 e' nata per essere utilizzata con bracci diversi 

il denon DA304 e' ben altra cosa rispetto al (buon) braccio del G 

 

 

Inviato
8 ore fa, bear_1 ha scritto:

Concordo che spostare la massa eccessiva, soprattutto, sulla shell non sia un operazione (alla fine )valida

 

esatto  

se ti piacciono le maggiorate scegli loro e non accontentarti di una anoressica con il push up  😎

Inviato
9 ore fa, scroodge ha scritto:

io non son d'accordo nell'uso di shell eccessivamente pesanti rispetto alla massa del braccio, un conto è una massa diciamo alta e ben distribuita, tutt'altro a mio avviso, che sia tutta o eccessivamente concentrata in testa

 

perfettamente d'accordo ma se e' cosi' (ed e' cosi') non capisco il tuo precedente post che ho quotato  

Inviato
10 ore fa, radio2 ha scritto:

perfettamente d'accordo ma se e' cosi' (ed e' cosi') non capisco il tuo precedente post che ho quotato 

perché uno shell da 9gr non mi sembra eccessivo rispetto a quello originale da 7.6, e con quello da 9 i numeri, appunto, tornano meglio..
 

Sulle prestazioni non so perché non ho fatto comparazioni con la 103 montata sull'uno e sull'altro shell, non penso neanche che le farò mai... non ho più tanta voglia di fare queste cose, mi trovo bene con lo shell da 9, e via andare! 😉
 

In ogni caso non stiamo parlando di uno shell da 13-15-16 gr, questi si mi sembrano davvero eccessivi per un braccio da 5gr (presunti)

 

Domanda: metto uno shell "pesante" in testa e un contrappeso aggiuntivo in coda, contando sulla rigidità della canna, cambia qualcosa? è una via preferibile al solo shell pesante in testa?
Mi spiego meglio, sempre facendo riferimento ad una  canna leggera: se voglio ottenere 9gr in testa posso mettere uno shell da 9, oppure, uno shell da 13 e mettere un contrappeso da 4 in coda, cosa è preferibile? I numeri sono messi un po' così.. mi interessa il concetto 

 

Inviato
12 ore fa, veidt ha scritto:

lo Shell Thakker hs 10 da 8,9g va bene con testine da 9g fino a 10-11g? 

Sì, penso proprio di sì, ovvero, perché no? Posso chiederti come ti è venuto questo dubbio?

Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Sì, penso proprio di sì, ovvero, perché no? Posso chiederti come ti è venuto questo dubbio?

@scroodge perché in futuro vorrei prendere anche una Lyra Atlas (ovviamente cercando nell'usato) che pesa 11,5g 

Inviato
Adesso, veidt ha scritto:

perché in futuro vorrei prendere anche una Lyra Atlas (ovviamente cercando nell'usato) che pesa 11,5g 

certo, avevo immaginato, pensavo ad un qualche tuo dubbio di natura meccanica.. ma non credo proprio che sia questo il caso, puoi sempre aggiungere, a memoria, il peso piccolo in coda al braccio, dai un'occhiata all'apposita tabella sul manuale e risolvi ogni dubbio, considerando appunto quei 1.3 gr in più dello shell thakker 

Inviato

@damn2k posso chiederti che cavo di segnale utilizzi? io ho utilizzato un Mogami (fornitomi sempre dall'ottimo Corapi) ma attualmente mi dà qualche interferenza elettrica (forse qualche contatto difettoso... ), al momento uso un vecchio ed economico Van den Hul The Name (che tra l'altro ha bassa capacità di circa 56 pF che credo sia ottimale per un cavo phono..)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...