scroodge Inviato 28 Gennaio 2022 Autore Inviato 28 Gennaio 2022 4 minuti fa, damn2k ha scritto: mogami 2534 Eccolo là! uno dei migliori cavi phono che mai abbia avuto per le mani, forse il migliore, per me. lo uso pure io, in alternativa all'altrettanto validissimo VDH 501 Hybrid Silver
etnatom Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @damn2k esatto @scroodge secondo voi da cosa può dipendere l'interferenza elettrica che sento (soprattutto quando utilizzo una MM come la Goldring 2500, con la 103 è molto attenuato ma comunque avvertibile..), mi dispiace non poterlo utilizzare..
scroodge Inviato 28 Gennaio 2022 Autore Inviato 28 Gennaio 2022 @etnatom potrebbe essere come stato realizzato il cavo, ci sono 4 conduttori + schermo (se è il QUAD 2534..) e i connettori sono rca, bisognerebbe innanzitutto capire la natura dell'interferenza, radio frequenza? rete elettrica? Ed anche come è stata costruita la testina rispetto alla massa.. però mi fermo qui perché non sono un tecnico e siamo OT👍
Cano Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 42 minuti fa, scroodge ha scritto: Mi spiego meglio, sempre facendo riferimento ad una canna leggera: se voglio ottenere 9gr in testa posso mettere uno shell da 9, oppure, uno shell da 13 e mettere un contrappeso da 4 in coda, cosa è preferibile? I numeri sono messi un po' così.. mi interessa il concetto Se consideriamo il peso di lettura è uguale, per la massa effettiva del braccio invece no
scroodge Inviato 28 Gennaio 2022 Autore Inviato 28 Gennaio 2022 UDITE UDITE!!! Ammesso che questa procedura sia corretta (se non lo è sono graditi suggerimenti per procedure alternative), la massa del braccio in magnesio del G è di 6.9gr, che con il suo shell originale da 7.6 si attesterebbe ad una massa totale di 14.5gr. Il che significa che anche con uno shell appena più pesante come quelli imitazione technics più sopra menzionati, che stanno sui 9gr, si raggiungono quei 16gr con i quali, la 103 da me, con quel braccio, funziona alla grande.. e per conseguenza, probabilmente tutte le testine a bassa cedevolezza Se la mia procedura di misurazione fosse corretta, appare chiaro come ogni dettaglio di ogni componente di questo giradsichi sia pensato in ottica audiophile, a dispetto dell'estetica della sigla.. P.S: se fosse così anche le ortofon SPU dovrebbero andare molto bene con questo braccio. Ricordo inoltre che la lunghezza dello shell integrato SPU, che non consente regolazione di overhang, è perfettamente in dima con questo braccio
radio2 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 20 minuti fa, scroodge ha scritto: la massa del braccio in magnesio del G è di 6.9gr, forse hai misurato il peso ma sicuramente non la massa
Panofsky Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 La misura del peso è il punto di partenza per calcolare la massa (termine con cui si intende l'inerzia) Io avevo trovato questo: https://www.vinylengine.com/turntable_forum/viewtopic.php?t=77151#p626405 ma mi sono perso un po' a metà, visto che non avendo necessità di fare il calcolo, la motivazione di capire è andata un po' scemando con la lettura... 1
78 giri Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Il 27/1/2022 at 11:57, veidt ha scritto: niente shell in bambù intagliato da vergine in una notte di luna piena 😀 Quelli migliori sono realizzati durante le eclissi. Si informi! 😁
max Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: ortofon SPU 35 grammi … si può provare ma sono tanti
bear_1 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 …… ho letto la prova empirica…. Io penso ( secondo me) che la Technics abbia confermato la massa di 14 g come era specificato per l’ EPA 250 Probabilmente hanno usato leghe di magnesio particolari per irrigidire maggiormente il braccio e dargli un controllo delle risonanze migliore rispetto al vecchio progetto.
pass Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Ho da tanto la curiosità di provare un'spu ma non ho mai avuto un braccio adatto.. Se quello del G andasse bene🤔 Speriamo che qualcuno sia in grado di darci lumi...
bear_1 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 …. C’è un articolo interessante su vinylengine .com sulla massa del braccio
Orazio_62 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @scroodge scusa. La misurazione così eseguita rileva solo la forza peso esercitata dal braccio nel punto di contatto sul piano della bilancia, ma trascura completamente quella ha agisce all'altezza dell'artcolazione che si scarica sul telaio del giradischi. Bisognerebbe smontare il braccio dallarticolaziine e pensarlo svincolato sulla bilancia. 1
bear_1 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 …. Ipotizziamo conoscendo il peso della testina e volendo calcolare la risonanza a 10 …..12 di massa e poi a 14 con la formula classica si cercherà un risultato ottimale in base al dato inserito, dai 9 ai 10 Hz che poi andrò a verificare con il disco test …. La risonanza che si avvicina fra le varie masse che ho calcolato con la formula mi darà empiricamente la massa di quel braccio… è un idea da provare. 1
scroodge Inviato 28 Gennaio 2022 Autore Inviato 28 Gennaio 2022 39 minuti fa, Orazio_62 ha scritto: Bisognerebbe smontare il braccio dallarticolaziine e pensarlo svincolato sulla bilancia. certamente, l'ho pensato pure io..👍, nessuna intenzione di smontare il braccio, con certezza.. 5 ore fa, radio2 ha scritto: forse hai misurato il peso ma sicuramente non la massa Vero, molto vero.. come altro fare? Applico P=m*g? Davvero chiedo perchè vorrei chiarire questo dato del braccio del G La procedura linkata da @Panofsky mi sembra piuttosto complicata...
scroodge Inviato 28 Gennaio 2022 Autore Inviato 28 Gennaio 2022 @bear_1 eh... ci avevo provato ci avevo.. condivido anche le riflessioni sulle analogie con EPA250... in ogni caso, a me basta la prova empirica che con la 103 tutto è a posto e la testina lavora a meraviglia, anche nei famigerati ultimi solchi dove più di qualcuno diceva che era in difficoltà, quindi quel braccio, tanto leggero non deve essere.. Mi resta comunque la curiosità di conoscere la massa del braccio del G...
Bill Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @scroodge e’ un sistema complesso e costoso ma per confermare la massa del braccio che sto progettando abbiamo lavorato all’inverso: ordinata testina Ortofon con cedevolezza “certificata” tramite il programma Analog Magik abbiamo verificato la frequenza di risonanza con la Ortofon installata sul nostro braccio e con questi dati abbiamo calcolato con ottima approssimazione la massa effettiva del braccio. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora