scroodge Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Inviato 4 Febbraio 2022 @BasBass interessante e utile contributo il tuo. Davvero Pure io sono convinto che un'alimentazione switching sia, sulla carta, e dunque per sue caratteristiche intrinsiche, incline, più di altre tipologie a immettere disturbi che poi possono diventare udibili. Fortunatamente non sempre è così, ho provato di tutto: volume al massimo con casse ad alta efficienza, cuffie di buon livello (Sony the king, Stax Lambda pro.., Beyer pro non ricordo il modello), ma nel mio setup fenomeni come quelli descritti non ne ho mai sentiti, fortunatamente dico ancora, perché resto convinto che se da una parte è vero che una psu switching parte diciamo svantaggiata, non è detto che ciò che fa, i disturbi, poi vengano effettivamente raccolti e amplificati e resi udibili. Magari basta un cavo, o un pre diverso o chessòio..
carloc1 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @BasBass certo che su un giradischi da 4000 euro bisogna cambiare l'alimentazione siamo messi bene... Almeno gli SP10 la hanno separata ( e non switching).
scroodge Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Inviato 4 Febbraio 2022 7 ore fa, max ha scritto: fra l'altro nei gira a puleggia c'è appunto una puleggia tra motore e piatto proprio quello è il limite, un ottimo mezzo per trasmettere il moto, certo, ma anche le vibrazioni di un motore (tra l'altro per come erano progettati, assai vibranti), ovvero: motore a contatto con un disco a sua volta a contatto col piatto, ci sono ben due punti di contatto e in movimento fra loro. Per come la vedo io, tra i tre modi utilizzati per questi scopi, è il peggiore, sulla carta, poi che si possa lavorare sui materiali e sulla precisione, certo, ma i limiti di partenza restano E infine tutto ciò può comunque piacere? Ottimo!
scroodge Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Inviato 4 Febbraio 2022 18 minuti fa, carloc1 ha scritto: erto che su un giradischi da 4000 euro bisogna cambiare l'alimentazione siamo messi bene... Infatti non bisogna, da me i disturbi riferiti da basbass non ci sono Aggiungo, pure ritenendo da sempre, che mal comune NON è mezzo gaudio, che giradischi costosi con psu switch ce ne sono eccome. A dirla tutta, vedo comunque, come un paradosso che il componente analogico per eccellenza (insieme ad un RTR), non sia alimentato in lineare, ma... è solo filosofia, la mia
max Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 3 ore fa, scroodge ha scritto: Infatti non bisogna 🙂 ne abbiamo scritto in passato ....... in condizioni ottimali di alimentazione di rete imho un buon switching ha poco o nulla da invidiare ad un buon lineare .... un ma comunque sempre imho c'è: abbiamo tutti in casa una pletora di apparati elettrici e relativi alimentatori (non tutti di qualità eccelsa) che quando utilizzati generano spesso disturbi e che, anche in presenza di un eventuale collegamento diretto dell'impianto al quadro elettrico, possono in qualche modo incidere negativamente. In questo contesto sempre imho può avere senso (anche in presenza di una fornitura Enel solitamente ''pulita'') un ''ragionevole'' intervento sugli apparati audio più critici (e il giradischi lo è) per dotarli di circuito di alimentazione maggiormente immune a disturbi vari ed eventuali
etnatom Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @BasBass Esperienza simile alla mia, anche se ho "solo" un 1200 MKII. Direi che il montaggio dell'alimentatore esterno è molto più semplice che "a prova di idiota" visto che sono riiuscito a farlo anche io... pur se supportato quasi in diretta via Whatsapp dall'ottimo Corapi in collegamento Brianza-Perugia..
Membro_0021 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 15 ore fa, BasBass ha scritto: Detto ciò, dopo un paio di settimane di convivenza con il 1200G e un po' di prove fatte, ho potuto constatare con certezza che il Technics da acceso, con motore fermo, provoca un lieve ronzio in alta frequenza chiaramente udibile in cuffia a volume medio-alto. Spegnendo il giradischi il ronzio scompare, riaccendendo riappare. @BasBass questo ronzio dipende dalla sinergia con le altre elettroniche (non dimentichiamo che condividono la massa e la terra). A casa mia come @scroodge non sento alcun ronzio ma le mie elettroniche, tranne i finali, sono collegate ad un condizionatore di rete (a sua volta collegato ad un Ups). Ho optato fin da subito per questa soluzione che reputo definitiva (ups+condizionatore) per le mie elettroniche presenti e future, piuttosto che upgradare di volta in volta le alimentazioni dei miei apparecchi.
Membro_0021 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 5 ore fa, carloc1 ha scritto: certo che su un giradischi da 4000 euro bisogna cambiare l'alimentazione siamo messi bene... @carloc1 non è matematico; dipende dalla qualità della rete elettrica che si possiede e dalla sinergia con le altre elettroniche
Cano Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 7 ore fa, carloc1 ha scritto: Almeno gli SP10 la hanno separata ( e non switching). È switching e il fatto che sia separata conta poco in questo caso
BasBass Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 8 ore fa, carloc1 ha scritto: certo che su un giradischi da 4000 euro bisogna cambiare l'alimentazione siamo messi bene... No, concordo con te, non siamo messi bene, ma tant'è, anche se nel nostro amato hobby ne ho viste di MOOOOOLTO PEGGIO!!
scroodge Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Inviato 4 Febbraio 2022 Chiedo ai possessori di 1200G e GR: quanto di voi riscontrano il problema evidenziato BasBass? Ovvero un ronzio sicuramente correlato alla alimentazione del giradischi, ovvero ancora che si presenta solo a giradischi acceso? Al momento attuale su tre si presenta in uno. P.S. anche il mio umile muletto Thorens 318 ha psu switch, quella sì introduce ronzio. Sostituita con un'altra, switching, ronzio sparito..
Moderatori Mister66 Inviato 4 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 4 Febbraio 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: Chiedo ai possessori di 1200G e GR: quanto di voi riscontrano il problema evidenziato BasBass? Il mio G è muto, così anche il GR che avevo prima. PS.. ancora con sto’ Thorens???!!! 1
max Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 53 minuti fa, Mister66 ha scritto: ancora con sto’ Thorens ehm..sto rimettendo in servizio un td160 prima serie preso usato 40 anni fa (in attesa arrivi un nuovo plinto).....merita una possibilità ... certo non il miglior giradischi del mondo ma non merita il garage (come molti, me compreso, hanno fatto)....fatto lavorare con pre fono e catene di qualità si fa valere IMHO
alexis Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Probabilmente vi sono pure vantaggi all‘ascolto sostituendo lo switching di serie con un lineare ben dimensionato.. questa almeno è la regola.. la Avid fa per il suo gira top un superalimentatore da 40 kg e 30 kEuro.. quindi… presumibilmente ha una sua logica tutta questa ricerca attorno agli alimentatori dei giradischi.
Membro_0021 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 13 ore fa, BasBass ha scritto: No, concordo con te, non siamo messi bene, ma tant'è, anche se nel nostro amato hobby ne ho viste di MOOOOOLTO PEGGIO!! 1 su 4 in questo forum ha questo problema e adesso vogliamo farlo passare per difetto?
angeloklipsch Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @scroodge Nel mio Gr preso nel 2017 non mi ha dato mai nessun problema.
mikefr Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @veidt Non lo sai che se un chirurgo salva la vita a 1000 pazienti,e malauguratamente gliene muore uno sotto ai ferri,questo viene ricordato per quello che gli è morto,e non per quegli altri mille salvati? 1
Membro_0021 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Da questa discussione si può concludere che l'alimentazione switching è più sensibile all'inquinamento della rete ma bisogna proprio avere una rete "messa male" per avere dei problemi percepibili all'ascolto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora