Vai al contenuto
Melius Club

Technics SL1200G: è vera gloria?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

presumibilmente ha una sua logica tutta questa ricerca attorno agli alimentatori dei giradischi.

La ha sicuramente 

Questi alimentatori sono in pratica dei rigeneratori di rete 

Tagliano tutta la sporcizia che c'è nella rete e rigenerano la rete elettrica senza la minima fluttuazione 

Poi più essi stessi saranno silenziosi meglio sarà 

Arthur K. Ne fa per esempio uno che è in pratica un piccolo amplificatore in classe A single ended per il suo motore DC 

 

Inviato

Prova di questa mattina:

tolto il cavo phono schermato che avevo in uso e messo uno non schermato (lo stesso, ma privato dello schermo), è comparso il ronzio anche nelle frequenze segnalate da @Mr. 1200.

Rimesso il cavo schermato, e poi provato con un altro cavo schermato, nessun ronzio. Zero.

Ho messo anche un altro cavo non schermato e anche con questo nessun ronzio


In sintesi, provati tre cavi: con due cavi schermati e con un cavo non schermato, nessun ronzio,

                                              con un cavo non schermato, ronzio.

  • Moderatori
Inviato

@BasBass non é che per caso nell' ambiente di ascolto o nei pressi hai qualche dimmer per le luci di casa?

Inviato
5 ore fa, veidt ha scritto:

1 su  4 in questo forum ha questo problema e adesso vogliamo farlo passare per difetto?

No, non è un difetto, è una caratteristica del prodotto. Infatti il mio giradischi NON È difettoso, e nemmeno il tuo ovviamente, ha però la caratteristica, nel mio impianto con i miei componenti e nel mio sistema di cablaggio (linea elettrica dedicata all’impianto dal contatore con magnetotermico indipendente) dì generare quel disturbo percepibile nelle condizioni che ho descritto sopra. Di chi è la colpa? Non lo so, io l’ho risolto così, magari un altro sostituisce i cavi phono, o lo step up, o il pre phono e lo risolve in modo diverso, com’è noto ogni impianto e ogni setup fa storia a se, soprattutto nella riproduzione analogica.

Inviato
5 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

non é che per caso nell' ambiente di ascolto o nei pressi hai qualche dimmer per le luci di casa?

Si li ho, ma l’impianto dispone dì linea dedicata, e il problema si rileva solo sul Technics, utilizzando il Denon DP-6000 collegato al medesimo impianto non si genera alcun disturbo percepibile.

Inviato

@BasBass magari lo hai già scritto, in tal caso chiedo venia, ma come si pone il 1200G rispetto al De on dp6000? 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, BasBass ha scritto:

utilizzando il Denon DP-6000 collegato al medesimo impianto non si genera alcun disturbo percepibile.

 

la butto li.....probabilmente perché il Denon dispone di alimentazione tradizionale ed è (forse) meno ricettivo mentre il Technics tra l'alimentazione switching + dimmer (1+1= ronzio) è più ricettivo a captare spurie che si riversano sul cavo phono e su tutto quanto è a valle.

Per puntare il dito sul Technics stai riversando shell e testina tra un giradischi e l'altro per le prove per escludere a priori ci sia qualche problema con le masse e/o i contatti?

Inviato

Anche provare il cavo phono in dotazione potrebbe essere un'idea, io l'ho appena fatto e non sento ronzii
 

Ammesso che @BasBassabbia ancora voglia di "smanettare", dato che ha già risolto il problema installando la nuova psu lineare, che a dire il vero, può pure essere che installerò pureio, non per necessità, ma per il semplice fatto che per coerenza il componente analogico per eccellenza dovrebbe essere tutto... analogico!😉

Inviato
19 ore fa, Mister66 ha scritto:

PS.. ancora con sto’ Thorens???!!!

😄😄😄

Andò così dopo aver venduto tutti e tre gli SP, mi restava una mensola a muro vuota, inguardabile. 

E così mi sono chiesto come riempirla, mi sfiorò l'idea di un RTR, ma.... troppe complicanze e troppo poco software.

Così ho pensato: mi compro un gira che sia l'opposto del G, e sulla baia ho trovato un crucco che mi ha venduto questo TD318 in ottime condizioni.

Tra l'altro, non va affatto male, proprio per niente...

  • Moderatori
Inviato
23 ore fa, Cano ha scritto:

È switching e il fatto che sia separata conta poco in questo caso 

 

Gli SP10 non l'hanno switching...... 412480710_noncisiamo1.gif.9158607ee9b6ea7f402bd4a7f1757923.gif

  • Thanks 1
Inviato

@scroodge Se non sbaglio è quello con la sospensione a cordine e lamelle,lo preferisco ai vecchi con le classiche molle.

Inviato
2 ore fa, Lestratto ha scritto:

magari lo hai già scritto, in tal caso chiedo venia, ma come si pone il 1200G rispetto al De on dp6000? 

Ad oggi ho notato una maggior "precisione" nella riproduzione da parte del Technics, forse un suono leggermente più controllato, il Denon, che secondo me va davvero molto bene, mi sembra abbia un suono armonicamente più ricco. Preciso che il denon ha un braccio che io reputo favoloso, un Audiotechnica AT-1010 customizzato da un tizio inglese che l'ha portato a prestazioni superbe grazie all'utilizzo di un materiale particolare (che non ricordo cosa sia) nell'articolazione e all'uso di cuscinetti altrettanto particolari, insieme ad altri accorgimenti. Questo braccio in simbiosi con l'Audiotechnica AT-OC10 e il suo shell in magnesio dedicato crea una sinergia di grande qualità.

La stessa testina con medesimo shell sul Technics non sono certo che riesca riproporre la stessa "magia" ottenibile con il braccio Audiotechnica.

Per il Techincs ho in programma a breve l'arrivo di una DL-103S (cedevolezza 8 contro il 5 della 103R o liscia) pesantemente "abarthizzata" con cui sono molto curioso di capire come si esprimerà il nostro.

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Anche provare il cavo phono in dotazione potrebbe essere un'idea, io l'ho appena fatto e non sento ronzii

Il cavo in dotazione al momento è collegato tra il SUT e il phono, mentre tra giradischi e SUT c'è uno Zavfino Hihglands. Il cavo schermato di cui hai parlato prima è il Mogami?

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Per puntare il dito sul Technics stai riversando shell e testina tra un giradischi e l'altro per le prove per escludere a priori ci sia qualche problema con le masse e/o i contatti?

Si, sto usando stessa testina e stesso shell su entrambi i giradischi (leggi sopra), per fortuna per la messa in dima sullo shell AT è sufficiente svitare e riavvitare le due viti in due posizioni e nulla più!

Inviato
16 minuti fa, BasBass ha scritto:

Il cavo in dotazione al momento è collegato tra il SUT e il phono, mentre tra giradischi e SUT c'è uno Zavfino Hihglands. Il cavo schermato di cui hai parlato prima è il Mogami?

Sì il neglex 2534, niente di che, con l'aggiunta di un ulteriore schermo.

Provato anche un Canare schermo singolo, niente ronze, va anche meglio di Mogami

Lo stesso Mogami non schermato, ronza.

Provato infine un thender non schermato che ho in casa, niente ronze

Inviato
59 minuti fa, mikefr ha scritto:

Se non sbaglio è quello con la sospensione a cordine e lamelle,lo preferisco ai vecchi con le classiche molle.

Quello sì. In passato ho avuto un 160 a molle.. questa serie mi sembra un pelo più... dinamica.

Non ha certo il pitch del G ma su tutto il resto, si difende ..parlo della base + motor, il braccio è un altro discorso..

 

Inviato
2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Gli SP10 non l'hanno switching

Ma di quali stiamo parlando?

Il nuovo è switching 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...