Vai al contenuto
Melius Club

Technics SL1200G: è vera gloria?


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, scroodge ha scritto:

In sintesi, provati tre cavi: con due cavi schermati e con un cavo non schermato, nessun ronzio,

                                              con un cavo non schermato, ronzio.

@scroodge io uso (per forza di cose avendo il phono) il cavo Aqvox a bassa induttanza non schermato e lo stesso non ronza.  

  • Moderatori
Inviato
32 minuti fa, Cano ha scritto:

Ma di quali stiamo parlando?

Dalla risposta che hai dato piú su a carloc1 ho inteso ti riferissi al vecchio SP 10...mancando la R...si sta poco a confondersi.

Inviato

Ieri mi è arrivato lo shell Thakker; stamattina ho fatto suonare un po' la mia testina di riserva: la DL-103 con stilo elittico estrapolato da una AT 33EV (che avevo schiantato). Considero il punto debole  della 103 proprio il suo stilo conico; infatti con lo stilo elittico il dettaglio è maggiore (beh non sono certo il primo ad abarthizzare una Denon, diciamo pure che ci sono più 103 modificate che liscie in giro!). Una volta regolato il peso a 2,5g e il guadagno a 65db (70 sono eccessivi per la Denon) ho poi ascoltato diversi brani.  Vi dico fin da subito  che la neutralità del 1200G rende ancor più drammatica la differenza con il mio riferimento top di gamma Proteus (una testina da 6000 euro circa). Ebbene,l'unica, vera differenza oggettiva è la maggiore trasparenza della Proteus (che dona anche una maggiore tridimensionalità) dove gli artisti sembrano scavare nello strumento piuttosto che suonarlo. La Denon ha un suono più corposo, più eufonico, la gamma media e medio-bassa sembrano avere più armoniche ma in realtà sono delle colorazioni che possono essere più piacevoli con determinati brani; ad esempio la voce di Armostrong in Ella & Louis appare ancor più grassa come il sassofono di Coltrane in "Saxophone Colossus"  e in "The soul of Ben Webster". Ma, ripeto, sono delle evidenti colorazioni che qualcuno confonde con maggiori armoniche allo stesso modo di un gira con "cogging" rispetto al 1200G  con  zero "cogging" (e questo può essere solo uno dei motivi).  

1200g-min.jpg

Inviato

C'è poco da fare, la 103 è la 103, tutti individuano sempre le stesse caratteristiche. Una certezza. Poi, certo, può non piacere...
@veidt Bel contributo ti va mettere un link a questa pagina sul thread della 103?

P.S.

prova ad abbassare ancora il guadagno, io con 54 sono a postissimo e ce' un maggiore equilbrio timbrico, tutto un po' meno... saturo, dipende molto cmq da ciò che c'è a valle del phono..👍

Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

Bel contributo ti va mettere un link a questa pagina sul thread della 103?

@scroodge certamente...fai pure!

 

3 ore fa, scroodge ha scritto:

prova ad abbassare ancora il guadagno, io con 54 sono a postissimo e ce' un maggiore equilbrio timbrico, tutto un po' meno... saturo, dipende molto cmq da ciò che c'è a valle del phono..

no se scendo al di sotto dei 65 perdo qualcosina sulla dinamica. Se usi uno step-up capisco che 54 complessivi sono sufficienti.

Inviato
19 minuti fa, veidt ha scritto:

no se scendo al di sotto dei 65 perdo qualcosina sulla dinamica. Se usi uno step-up capisco che 54 complessivi sono sufficienti.

ok ok. niente SUT per me, non li amo. Io con la 103 vado spelindidamente con 54dB sul phono, il resto lo fa il pre linea, che ho impostato sul guadagno massimo, porbabilmente si aggiunge l'equivalnete di 65 dB..

Inviato
28 minuti fa, scroodge ha scritto:

ok ok. niente SUT per me, non li amo. Io con la 103 vado spelindidamente con 54dB sul phono, il resto lo fa il pre linea, che ho impostato sul guadagno massimo, porbabilmente si aggiunge l'equivalnete di 65 dB..

@scroodge Il mito che la 103 vada meglio con gli step-up va sfatato.  Essendo una testina dal suono già caratterizzato, non è buona cosa aggiungere un'ulteriore caratterizzazione con il suono tipico del trasformatore. Chi pensa che lo step-up sia migliore probabilmente non è mai riuscito ad ottimizzare questa testina. In primis non va caricata a 100 ohm, almeno a 4-500 ohm (ma l'ho sentita andar bene anche ad 800-1khz). Stamattina ho tremato con il pre phono Aqvox, perché non l'avevo mai sentita con questo phono che ottimizza sì le testine mc pilotandole in corrente,  ma predilige quelle a bassa impedenza interna (invece la 103 ha ben 40 ohm). Invece sono rimasto sorpreso da un bel suono! Non ho idea di quale carico vede in questo momento la testina visto che il phono gestisce tutto automaticamente.  

Inviato

@veidt Molto interessante, ho una 103S in lavorazione per una importante abarthizzazione, sono molto curioso del risultato... Lo shell Thakker quanto pesa e in che materiale è fatto?

Inviato
12 minuti fa, BasBass ha scritto:

Lo shell Thakker quanto pesa e in che materiale è fatto?

poverissima lega metallica, pesa 9gr

Inviato
18 minuti fa, scroodge ha scritto:

poverissima lega metallica, pesa 9gr

@scroodge su Amazon dove l'ho preso sta scritto alluminio...certo rame non è 🤗 

Inviato

@veidt   ...la questione dello step up è che pone la testina a lavorare in maniera ottimale secondo la Denon su ingressi mm  (si spera decenti)...... personalmente la preferisco così con il suo step up. Non suona meglio  o peggio, suona "leggermente" diversa. Comunque 40 ohm generalmente vanno moltiplicati per 10 quindi......si 4-500 ohm. Per prove fatte mi trovo bene con un guadagno di oltre 65 dB ;ciò non toglie che altri preferiscono caricarla meno.  

Inviato

@veidt se collegata in corrente, come hai impostato il guadagno a 65db?
ho anche io l'aqvox e ho sempre voluto provare la 103 sul mio 1210 ma pensavo che senza uno step up adeguato non avrebbe avuto senso.
 

Inviato
16 minuti fa, damn2k ha scritto:

se collegata in corrente, come hai impostato il guadagno a 65db?

@damn2k ??? ci sono due bei potenziometri numerici sul frontale per il guadagno (a canale). Se poni il potenziometro sul valore 6 stai a 64 db. Sul valore 9 stai a 69 db (ho misurato il guadagno a fondo scala si arriva a 74 db). Il pilotaggio in corrente rende automatico il carico della testina, non il guadagno.

Inviato

@veidt ok Grazie, forse non ho appreso appieno il potenziale di questo phono. Ho chiesto 3 volte nel topic della 103 sull’accoppiata con l’aqvox ma non mi ha mai risposto nessuno. 
 

Inviato

Perdonatemi la domanda... se uno volesse disturbare la propria psiche alla ricerca di nuove strade migliorative per il Nostro orientandosi su mat e clamp, cosa suggerireste? I criteri di scelta su materiali, pesi, spessori etc. quali dovrebbero essere?

Sempre che secondo voi abbia senso ovviamente...

Grazie!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...