Vai al contenuto
Melius Club

HiRes batte cd 10 a 0: ormai i giochi sono fatti.


Messaggi raccomandati

Inviato

@maxnalesso io no, sacd più naturale dei file hd, si avvicina paurosamente alla naturalezza dell'analogico.

  • Melius 1
Inviato

Gli assolutismi non sono mai costruttivi, specialmente quando si vanno a confrontare supporti, versioni, remasters , incisioni distanti tra loro e di cui nulla di certo si sa veramente . . . 

Che il Cd 16/44 abbia i suoi limiti è verosimile, che lo stesso campionato diversamente abbia delle buone possiiblità di fare bene, altrettanto, che l' Hi res sia vincente a prescindere, non lo credo proprio, e le variabili di sistema, orecchie, generi musicali e altro ancora, contribuiscono a farmi dire che il 10 a zero è molto aleatorio e sicuramente a titolo personale, forse allora potremmo ragionare su elementi più solidi e non per iperboli . . . 

Detto ciò , se si ascolta la veridicità di uno strumento come il pianoforte, io di incisioni di pianoforte, Jazz, acustico, classico e altro ne ho a centinaia, ogni incisione lo propone in modo diverso, e ogni catena audio proporrrà diversamente per sfumature lo stesso CD o lavoro hi res, quindi a che conclusioni dovremmo arrivare ?? 

saluti , Dario 

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, nick ha scritto:

Grazie, questa

Ma figurati.

Inviato
2 minuti fa, angeloklipsch ha scritto:

lettore titolare sarebbe

Emm labs 

saluti , Dario 

angeloklipsch
Inviato

@meridian mi pare sia una macchina di altra fascia di mercato se non sbaglio.

Inviato
4 minuti fa, angeloklipsch ha scritto:

mi pare sia una macchina di altra fascia di mercato se non sbaglio.

Certamente, ma siccome leggo scrivere spesso che :

.

non ha senso spendere più di un tot per la sorgente digitale, 

non ci sono grandi differenze tra sorgenti 

il supporto non merita investimenti importanti 

ci sono in giro machcina ammazzagiganti che valgono almeno 3 volte il lcoro costo 

.

me lo sono fatto prestare e l'ho ascoltato nelle stesse condizioni del mio lettore CD titolare, le differenze sono importanti . . . 

saluti , Dario 

 

  • Melius 1
Inviato

Premesso che io sono sordo e ho un impianto economico non rivelatore,ma ha senso ai giorni nostri acquistare un lettore CD da 10.000€,anche se andasse inserito in un signor impianto??

Inviato
11 minuti fa, eduardo quello di prima ha scritto:

Dario, dimentichi che Lui è un musicista

Beh, ormai con l' azzeramento del Melius, si parte tutti allo stesso livello !!! 😂 😂

Poi quando leggo che :

ps:  ascoltatevi le sonate per pianoforte di Beethoven registrate per la DG da Barenboim,  su Qobuz in 24/96:  ho centinaia di cd di pianoforte... ce ne fosse UNO che suona con questa veridicità timbrica

.

Ascoltato con le Magne che partono da 40 se non da 50 , e si giudica il pianoforte che scende a 27 Hertz, qualche domanda sorge spontanea, su possibili strumentalizzazioni di alcuni punti di vista o concetti  . . . ☹️

saluti , dario 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

Premesso che io sono sordo e ho un impianto economico non rivelatore,ma ha senso ai giorni nostri acquistare un lettore CD da 10.000€,anche se andasse inserito in un signor impianto??

SI , purtroppo . . . !!! 

saluti , Dario 

  • Melius 2
angeloklipsch
Inviato

@meridian le differenze ci sono sempre. Anche nei cavi di segnale e potenza. 

Membro_0015
Inviato
9 ore fa, eduardo quello di prima ha scritto:

ma Tidal ha anche file hi-res.

I file mqa non sono hirez. Sono lossless fino a 48khz che è leggermente superiore al cd

Inviato

@meridian non ne sono convinto,da un certo livello in su, secondo me,di tratta di sfumature, molti hanno liquefatto la loro CDtecae hanno eliminato il lettore..🤔

Ti ringrazio comunque per la tua opinione.

Inviato
Adesso, angeloklipsch ha scritto:

le differenze ci sono sempre. Anche nei cavi di segnale e potenza

Sicuro, a maggior ragione, da dove tutto parte  . . . Però mentre sul segnale o sul potenza le differenze sono più timbriche, tra sorgenti sono molto legate a dinamica, proposizione del palco, raffinatezza delle alte, controllo delle basse e modo di porgere globalmente il programma sonoro, insomma, si passa da un ascolto onesto e un pò asettico ad uno coinvolgente e globalmente molto più godibile . . . Ribadisco buono il Pio ma non un ammazzagiganti, considera che li ho messi esattamente nelle stesse condizioni , collegati allo stesso modo con gli stessi cavi in bilanciato al pre . . . 

saluti , Dario 

Inviato
3 minuti fa, Gici HV ha scritto:

non ne sono convinto,da un certo livello in su, secondo me,di tratta di sfumature

Ciao, ognuno ha la sua opinione, ed è giusto sia così, ma la fruizione della musica, a certi livelli, sta tutta nelle sfumature . . . !!

saluti , Dario 

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, meridian ha scritto:

ma la fruizione della musica, a certi livelli, sta tutta nelle sfumature

🤔🤔

Solo che certe sfumature te le fanno pagare uno sproposito,io non posso ma anche potessi mi fermerei un bel po' prima.

  • Melius 1
Inviato
45 minuti fa, meridian ha scritto:

Gli assolutismi non sono mai costruttivi, specialmente quando si vanno a confrontare supporti, versioni, remasters , incisioni distanti tra loro e di cui nulla di certo si sa veramente . . . 

Esatto Dario,

affrontare questo argomento per l'ennesima volta non e' facile, mancando anche l'archivio storico, ma e' giusto fare dei distinguo, considerando che il titolo del 3d e' chiaramente provocatorio.

- e' evidente che a parita' di fonte ( e succede meno di quanto si pensi) un 24/96 abbia piu  risoluzione di un 16/44. ma la risoluzione non puo' essere il tutto  dell'ascolto musicale, ma solo una sua parte.

- confrontare dei supporti vuol dire ascoltare gli stessi dai nostri impianti che non sempre sono equilibrati fra la parte analogica e digitale. Basta una testina super o una interfaccia usb con le palle per portare l'ascolto da una parte o l'altra.

Da qui la considerazione che spesso veniamo influenzati piu' dall'impianto che non dal formato in uso.

- Avendo portato avanti per anni con l'amico Redfox in Musica un 3d kilometrico, non posso non ricordare come anche in questo caso sia piu' importante la fonte da dove arriva il disco che non il supporto in se' ( vinile,cd, file sono tutti supporti, veicoli che trasportano....piu' pura e' la fonte migliore sara' il risultato finale)

Quindi potremmo avere dei cd che suonano meglio di certi sacd, malgrado quest'ultimo giri a 24/88, cosi' come  certi sacd meglio di tanti vinili e viceversa

Personalmente mi e' capitato una volta di collegare uno server economico al mio impianto, ho preso il cd che avevo in casa, e ho scaricato in download il file 24/96  (highresaudio se non ricordo male) accertandomi che fosse la stessa masterizzazione. Non ho avvertito differenze, ed e' per questo motivo che sono rimasto affezionato al vecchio supporto digitale.

Voglio solo ricordare che quando si parla di cd, non e' solo il dischetto di alluminio a 16/44 che trovate a 5 euro, ma tutti quei supporti a lui collegati che formano una galassia fatta da: sacd, shm, uhqcd, blue special, k2hd, e altro ancora.

Molti di loro ben suonanti, altri pessimi....ma non per colpa loro, sempre e comunque rimane prioritario chi li gestisce.

Lo stesso discorso sara' per un file liquido caricato in rete, se quest'ultimo si avvale di una ipercompressione, questa la sentirete esattamente come la sentite su qualsiasi supporto fisico.

Il resto lo fa' l'impianto.

 

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...