Vai al contenuto
Melius Club

HiRes batte cd 10 a 0: ormai i giochi sono fatti.


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Uella... mi domandavo come mai non fosse stata ancora aperta una nuova e immancabile discussione sul cd vs liquida vs vinile!
Finalmente, sentivo la mancanza!

Dobbiamo ricostruire l'archivio storico...😂

  • Haha 2
Inviato

Premettendo tutti i “secondo me” del caso, io il Node l’ho avuto, ottimo apparecchio. Ma dire che da solo se la batte con dac o lettori cd di altissimo livello......mah. Secondo me suona appena onesto, e già con un Pro Ject s2 digital migliora sensibilmente, non parliamo di sfumature. Bene che ognuno sia contento di ciò che ha, ma bisogna ammettere che ci sono delle differenze innegabili con apparecchi anche di costo non certo spropositato. 

Inviato
2 ore fa, stanzani ha scritto:

file mqa non sono hirez.

Lo so, infatti ho scritto che le due cose non sono collegate.

Inviato

Dipende... Dal manico.

Es. Il catalogo Blue Note in hi res,  secondo me batte tutti gli altri formati.

Lo stesso dicasi per il catalogo DG.

In ambito rock pop le cose sono molto più complicate... Da valutare caso per caso. Succede che vanno meglio i vecchi CD degli 80, primi 90, che gli hi res basati sui remasters dell'ultimo decennio. 

Ma succede anche il contrario.

Insomma dipende... (Anche dal gusto personale).

 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, faber_57 ha scritto:

Sinceramente, però, mi lascia abbastanza perplesso che molti giovani (ed esperti) ascoltatori siano nelle mie stesse condizioni: ciò mi fa pensare ad una capacità auditiva effettivamente molto diversa tra individuo ed individuo.

da, credo, coetaneo e fruitore per quanto possibile di musica acustica dal vivo...l'ascolto è fenomeno complesso non solamente fisico...il nostro cervello se ''allenato'' è anche in grado di compensare le deficienze dell'impianto di riproduzione...detto questo la differenza tra hires e formato cd la si ritrova imho soprattutto nei segnali a basso livello, attacco-decadenza del suono, ecc, quindi nel singolo passaggio spesso niente di eclatante ma alla fine almeno per me un ascolto più ''naturale'', più vicino al suono dal vero 🙂

Inviato

@Bruce Wayne aggiungo 2 cose: la mia sorgente digitale è un network/CD player integrato (marantz nd8006), per cui le mie valutazioni sono a parità di hardware. I CD ce li ho "liquefatti" cosicché escludiamo anche possibili interventi della meccanica (che non ho cmq rilevato tra lettore CD/file flac 16/44). Seconda cosa, le nuove uscite (pop/rock): CD e hi res sono praticamente pari, con un leggerissimo ma imho trascurabile vantaggio per l'hi res.

Inviato

@Bruce Wayne

Pur non essendo mai riuscito a cogliere differenze in alcuna delle innumerevoli prove da me fatte, non ho particolari problemi a accogliere le tue conclusioni: le differenze sono minime e dipendenti dalla persona e dalla musica ascoltata.
Ciò che mi infastidisce in queste discussioni è invece la perentorietà (solo da parte di qualcuno) delle affermazioni: affermare che le differenze sono drammatiche e che chi non le sente semplicemente mente o è uno sprovveduto non aiuta.
Detto questo, in tempi in cui l'hires costa praticamente come la bassa definizione (se non meno...), è chiaro che discussioni come questa hanno conseguenze pratiche modeste.

Bruce Wayne
Inviato
12 ore fa, one4seven ha scritto:

la mia sorgente digitale è un network/CD player integrato (marantz nd8006), per cui le mie valutazioni sono a parità di hardware. I CD ce li ho "liquefatti" cosicché escludiamo anche possibili interventi della meccanica (che non ho cmq rilevato tra lettore CD/file flac 16/44)

 

situazione ideale per una comparazione ceteris paribus; una possibilità che io non ho al momento, poichè nel mio caso i DAC sono diversi (la sorgente CD è un Technics SLP-550 anni 90)

Bruce Wayne
Inviato
4 ore fa, Tronio ha scritto:

lasciando ovviamente fuori dall'equazione l'effetto illusorio dell'autocondizionamento, spesso dovuto proprio a posizioni aprioristicamente partigiane), tranne forse nel caso di impianti esoterici da mutuo trentennale e di capacità auditive parimenti sofisticate

credo che questi siano propio gli aspetti in grado di generare pesanti "biases" nelle percezioni auditive e nei giudizi finali. 

Se porto a casa una coppia di Cornwall, impiegando una somma dieci volte quella delle mie Transpuls (con le quali, peraltro, godo come un riccio), mi aspetto imprescindibilmente miglioramenti sostanziali nella riproduzione: queste aspettative sono aprioristiche e rischiano di falsare i giudizi finali. Personalmente nutro seri dubbi sul fatto che un impianto esoterico da mutuo trentennale possa accentuare le differenze tra Hi-Res e 16/44 rispetto ad un impianto "umano", ma non ho fatto mai una prova in tal senso, quindi non posso esserne certo.  

Sono molto d'accordo con Reiss (l'autore dell'articolo che ho linkato qualche commento fa, qui) quando parla di ascoltatori "trained": un audiofilo che ha cambiato progetto molte volte, provando componenti diversi e passando molte ore del suo tempo nelle sale di Sbisà o Mino Di Prinzio, oltre ad avere un orecchio più raffinato, probabilmente è anche meno affetto da autosuggestione.

  • Melius 2
Inviato
23 ore fa, meridian ha scritto:

me lo sono fatto prestare e l'ho ascoltato nelle stesse condizioni del mio lettore CD titolare, le differenze sono importanti . . . 

Quindi lo stai ascoltando come dac con i file in HiRes?

Perchè se così non è,  stai postando nel 3d sbagliato:  qui non si confrontano tra loro lettori cd,  ma il "supporto" cd con il "supporto" HiRes:

E vedrai che se ascolti un cd sul tuo EmmLabs,  il Pio con i file HiRes se lo mangia a colazione!  Fidati ....

Ciao,

Max

Inviato
Il 28/3/2021 at 19:20, eduardo quello di prima ha scritto:

Dario, dimentichi che Lui è un musicista.

Ecco, esatto:  cercate di ricordarlo,  dato che io sto parlando di timbrica degli strumenti,  che conosco a menadito,  non di "HiEnd" fine a se stessa ... 🤪

Inviato
23 ore fa, meridian ha scritto:

qualche domanda sorge spontanea, su possibili strumentalizzazioni di alcuni punti di vista o concetti  . . . 

Diciamo che io so come suona un pianoforte,  molti di voi no...

Ho suonato Steinway, Kawai, Yamaha,  pianoforti a coda che vanno da 30k a 150k,  e non ascolto certo il parere sul suono del pianoforte da presunti esperti di "HiEnd".... ma per piacere,  daiiiii ... 🤭

Inviato
Il 28/3/2021 at 19:28, meridian ha scritto:

Ascoltato con le Magne che partono da 40 se non da 50 , e si giudica il pianoforte che scende a 27 Hertz

Ma parli tu di bassi che ascolti in 15mq?

Dai,  ma siamo su scherzi a parte ???

Inviato
8 ore fa, faber_57 ha scritto:

Ciò che mi infastidisce in queste discussioni è invece la perentorietà (solo da parte di qualcuno) delle affermazioni: affermare che le differenze sono drammatiche e che chi non le sente semplicemente mente o è uno sprovveduto non aiuta.

Ma qui mi pare si pecchi di coerenza

Quindi fra un lettore cd da 1k euro ed uno da 20k euro,  ci sono differenze abissali,  mentre tra un file da 700Mb ed uno da 2,5Gb ci sono sfumature appena percepibili...

Ah:  ovviamente le differenze abissali sono anche tra cavi di rame da 20 euro al metro piuttosto che 1000 euro al metro,  ma per forza,  ci mancherebbe !

Quanto male ha fatto l'HiEnd alla musica,  quanto male .... 😵

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...