Max440 Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 7 ore fa, Tronio ha scritto: C'è da però capire quale sia la qualità di tali informazioni aggiuntive e quale apporto realmente percepibile esse portino all'ascolto, Ti fai le stesse domande sugli oggetti HIFi? Credo di no.... ho già capito che ragioni per preconcetti, quindi inutile discutere 😘
Max440 Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 7 ore fa, Tronio ha scritto: Le offese e le prese in giro verso chi non la pensa allo stesso modo sono invece a mio parere deprecabili e di stampo prettamente fascistoide Quello che tu stai facendo contro il mio pensiero, che sono libero di esprimere quanto te E' proprio vero che alle volte si vede il male, ma è solo un riflesso di se stessi... 🤨
Tronio Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 2 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: un audiofilo che ha cambiato progetto molte volte, provando componenti diversi e passando molte ore del suo tempo nelle sale di Sbisà o Mino Di Prinzio, oltre ad avere un orecchio più raffinato, probabilmente è anche meno affetto da autosuggestione. Sono pienamente d'accordo anch'io, per quel che può contare il mio parere: aggiungerei che quando dopo tanto "lavoro" (e numerosi tentativi e affinamenti) si trova finalmente la propria personalissima "quadra" (qualunque essa sia, è sempre meglio ribadirlo) la soddisfazione è massima.
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 29 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Marzo 2021 35 minuti fa, maxnalesso ha scritto: non di "HiEnd" fine a se stessa Ma allora hai sbagliato forum. Dovresti andare in un forum di musicisti, noi non ti meritiamo perché non siamo in grado di apprezzarti. 1 3
meridian Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 1 ora fa, maxnalesso ha scritto: E vedrai che se ascolti un cd sul tuo EmmLabs, il Pio con i file HiRes se lo mangia a colazione! Fidati Si si , sicuramente, in effetti dovevo vendere l' Emm labs e tenere il Pio !!!! 😂 1 ora fa, maxnalesso ha scritto: Il 28/3/2021 at 19:28, meridian ha scritto: Ascoltato con le Magne che partono da 40 se non da 50 , e si giudica il pianoforte che scende a 27 Hertz Ma parli tu di bassi che ascolti in 15mq? Dai, ma siamo su scherzi a parte ??? Perchè, credi che in 15 mq i bassi scompaiono come per magia ??? Se i diffusori emettono a 35 Hertz, ci sarà maggior attenzione nel gestirli, ma li senti, se i diffusori emettono da 50 Hertz, non ci saranno problemi, i 35 non li senti proprio , ed è il caso delle Magneplanar, o hai diffusori upgradati ?? 😁 O ci nascondi qualcosa e hai in casa diffusori flat a 27 Hertz ???? ☹️ Dario
jakob1965 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Io ascolto in 12 mq come @meridian e i bassi li ho
Bruce Wayne Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 6 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Io ascolto in 12 mq come @meridian e i bassi li ho Direi che il problema risiede nell'interazione ambiente-diffusore, più che nella semplice cubatura. Semmai il problema con cubature ridotte sono i rimbombi, specie con woofer grossi. @jakob1965, nel tuo caso ci credo che i bassi li hai: quelle Canton scendono molto in basso e sono molto facili da posizionare. 1
MrSun Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Il 28/3/2021 at 14:45, eduardo quello di prima ha scritto: Tra i tre , qualitativamente ne emerge uno o si equivalgono ? Io sono passato da Tidal a Qobuz dopo un mesetto di prove e non penso di tornare indietro. Ascolto prevalentemente classica e il catalogo francese ha un filo di profondità in più. Tra le due app via Airplay (quindi non heres) la differenza che avevo notato era un filo di pulizia a favore di qobuz mentre Tidal mi sembrava più pompata (il che con altri generi musicali risulta tutt’altro che disprezzabile intendiamoci). Però poi ho iniziato a usare Qobuz via Volumio o Audirvana e non ho mai fatto confronti in quelle sedi. E non ho mai ascoltato mqa. Credo che la scelta sia più che altro da cercare nel catalogo di offerta della musica preferita 1
Bruce Wayne Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 6 minuti fa, MrSun ha scritto: Credo che la scelta sia più che altro da cercare nel catalogo di offerta della musica preferita Ho provato Amazon HD per 3 mesi, ora da un po' sto testando Qobuz. La mia sensazione è che qualitativamente si equivalgono, ma Qobuz ha una esperienza utente migliore (gestione favoriti e playlist e motore di ricerca interno) e, soprattutto, ha un paio di feature che tagliano fuori Amazon: la modalità esclusiva e le api per interfacciamento con players come Audirvana e JRiver. Ma occhio, Spotify ha annunciato la sua versione HiFi: https://www.whathifi.com/advice/spotify-hifi-quality-price-release-date-free-trial-and-latest-news. Anche se nell'articolo si dice che qualità HiFi per Spotify pare essere 16/44 e non Hi-Res
Questo è un messaggio popolare. faber_57 Inviato 29 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Marzo 2021 2 ore fa, maxnalesso ha scritto: Ma qui mi pare si pecchi di coerenza Quindi fra un lettore cd da 1k euro ed uno da 20k euro, ci sono differenze abissali Con tutti i difetti che ho, ti assicuro che non manco di coerenza. Se una cosa ho capito nella mia vita hi-fi è che l'unica cosa veramente importante (per me) sono i diffusori: tutto il resto apporta differenze che nel migliore dei casi sono sfumature. Sorry. 3
Questo è un messaggio popolare. Bruce Wayne Inviato 29 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Marzo 2021 1 ora fa, faber_57 ha scritto: Se una cosa ho capito nella mia vita hi-fi è che l'unica cosa veramente importante (per me) sono i diffusori: tutto il resto apporta differenze che nel migliore dei casi sono sfumature Stavolta sono io ad essere d'accordo con te. Pur avendo probabilmente un'esperienza inferiore alla tua, essa mi suggerisce la medesima convinzione. Sull'ampli farei dei distinguo, ma sono completamente d'accordo sulle sorgenti: un Macintosh MCD550 o un Gryphon Ethos non surclassano per nulla un Musical Fidelity M2SCD, così come un Gryphon Kalliope non surclassa affatto il mio RME ADI-2. Sfumature... costosissime. Spero di non essere investito da valanghe di improperi: esprimo il mio parere in tal senso poiché ho trovato un appassionato che la pensa come me, per cui non sarei solo nell'eventuale combattimento. 3
Superfuzz Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 1 ora fa, faber_57 ha scritto: tutto il resto apporta differenze che nel migliore dei casi sono sfumature. Boh... anche questa mi sembra una affermazione eccessiva però. La mia (non enorme) esperienza e le mie (non particolarmente raffinate) orecchie mi dicono che una buona sorgente (le differenze più marcate le ho sentite nell’analogico), una buona amplificazione e il suo corretto abbinamento con i diffusori fanno miracoli. Miracoli anche e soprattutto nel far esprimere al meglio i diffusori, che si, restano il componente audio più importante. 1
faber_57 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 41 minuti fa, Superfuzz ha scritto: Boh... anche questa mi sembra una affermazione eccessiva però. So che suona eccessiva e che la maggior parte degli amici di Melius la pensa diversamente, ma non posso mentire a me stesso 😀. Tanto per eccedere ancora un po', pensa che in cieco non riesco nemmeno a distinguere un mp3 a 320 KB dall'originale 44K/16 bit. Però se alleggerisco di mezzo decibel i 3500 Hz me ne accorgo eccome.... 1
Bruce Wayne Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 1 ora fa, faber_57 ha scritto: non riesco nemmeno a distinguere un mp3 a 320 KB dall'originale 44K/16 bit no questa no... è una provocazione, dai!
Superfuzz Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 6 ore fa, faber_57 ha scritto: pensa che in cieco non riesco nemmeno a distinguere un mp3 a 320 KB dall'originale 44K/16 bit. Ma che davvero?!
Superfuzz Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @faber_57 se davvero è così, mi permetto di dirti che forse hai scelto e coltivato l'hobby sbagliato.
faber_57 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 2 ore fa, Superfuzz ha scritto: @faber_57 se davvero è così, mi permetto di dirti che forse hai scelto e coltivato l'hobby sbagliato. Ricordo un divertente thread di qualche anno fa qui su Melius dove molti come me testimoniarono questa incredibile debolezza (un po' come un calciatore che confessa di non saper stoppare un pallone...). Anch'io ero convinto, come te, che fosse impossibile. Poi ho fatto la prova in cieco. Il 128 KB lo becco facile, il 256 qualche volta, il 320 mai. Prova anche tu (in cieco): magari ti accorgerai che abbiamo scelto l'hobby giusto entrambi 😄. 1 1
faber_57 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 9 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: no questa no... è una provocazione, dai! No, figurati! E' che ogni volta che qualcuno mi parla di drammatiche differenze, mi viene una irrefrenabile voglia di fare una prova di quelle vere, non di quelle fasulle dove sai che cosa suona. E l'mp3 è una brutta bestia: a bassi bit rate lo becca anche mia nonna, ma quando si sale, visto che chi ha scritto gli algoritmi era molto in gamba, le differenze si fanno sfumate, tanto sfumate che o scegli il brano giusto o fai davvero fatica.
Messaggi raccomandati