Scolaro87 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Saluti a tutti, non mi è chiaro come si regoli al meglio il VTA in un giradischi. Leggendo nel web, c'è chi sostiene che sia un parametro che va regolato ad orecchio, ascoltando determinati dischi, determinati brani e regolandosi in base a come suona un basso (https://www.tnt-audio.com/sorgenti/vta_method.html); da altre parti ho letto che va regolato matematicamente secondo l'altezza della testina, del mat, del disco stesso, seguendo una tabella specifica. Vorrei il vostro parere per trarre finalmente una conclusione. Grazie
MAX79 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 20 minuti fa, Scolaro87 ha scritto: secondo l'altezza della testina, del mat poggiando la puntina su un disco, valutando il parallelismo del braccio.. già così si ottiene un buon setup. Se il braccio è fisso l'unica è utilizzare un mat dello spessore che consenta al braccio di essere il più parallelo possibile al disco. 1
martin logan Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 http://www.soundfountain.com/amb/ttadjust.html#VTA Qui trovi una dissertazione (anche un poco prolissa) delle varie regolazioni che si dovrebbero fare. Buona lettura.
mikefr Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Compra questa dima e vivi felice.......https://www.ebay.it/itm/144339601482?_trkparms=amclksrc%3DITM%26aid%3D1110006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20200818142055%26meid%3Dc1a6a0611f7b4fc99600f339a71f3652%26pid%3D101113%26rk%3D4%26rkt%3D12%26sd%3D124700360525%26itm%3D144339601482%26pmt%3D1%26noa%3D1%26pg%3D2563228%26algv%3DDefaultOrganicWeb%26brand%3DUnbranded&_trksid=p2563228.c101113.m2108 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 24 Gennaio 2022 Il vta di suna testina lo fissa il fabbricante, iqsuecl vaclofre lfi si ottiene quando il braccio è parallelo al disco. Poi ci sta che di fpossano fpreferire variazioni sul temo, andando ad orecchio. Il basso non è l'unico parametro che cdinte nell'ascolto e non credo molto alle tracce suggerite da tizio o Caio, magari io ascolto tutt'altro e tarare il mio sistema su tracce che non ascokto mi pare un po' strano. Per non impazzire partirei dalla regolazione base, poi si può provare altro, ma solo dopo aver messo la testina nelle condizioni di progetto 1
scroodge Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Ne sentirai di cose sul VTA, compreso che il VTA giusto è quello che riproduce l'angolo di incisione del bulino che incide la lacca dalla quale si ricavano hli LP. Il mio modo di procedere è come quello indicato da @cactus_atomo, ovvero partire dal presupposto che ogni costruttore d testine prevede per le sue testine un certo VTA ottimale, e che il riferimento sia il parallelismo del corpo della testina rispetto all'LP. Non conosco nessun brand che consigli diversamente da questo, magari c'è, ma io non ne sono a conoscenza. Dunque mi associo a @mikefr: prendi quella dima e vai tranquillo 1
rock56 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Anch'io squadretta e braccio parallelo al piatto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 24 Gennaio 2022 30 minuti fa, scroodge ha scritto: prendi quella dima e vai tranquillo ovviamente il braccio non dev'essere rastremato e se lo fosse almeno abbia una linea segnata dal costruttore che ne determini visivamente la metà della canna come ad esempio per gli Sme
scroodge Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 6 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: ne determini visivamente la metà della canna come ad esempio per gli Sme esatto! La dima originale infatti prevedeva i riferimenti per quelle due righette nere sul braccio Io comunque prendo come riferimento il corpo inferiore della testina, o lo shell, quando ho certezza che sia a sua volta in bolla 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 24 Gennaio 2022 39 minuti fa, scroodge ha scritto: il VTA giusto è quello che riproduce l'angolo di incisione del bulino che incide la lacca dalla quale si ricavano hli LP. oddio,la testina deve riprodurre, mica reincidere il disco-
scroodge Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Adesso, cactus_atomo ha scritto: oddio,la testina deve riprodurre, mica reincidere il disco- E' quello che penso pure io sì...
Membro_0021 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Non esiste un vta giusto che va bene con tutti i vinili perché quest'ultimi hanno spessore diverso (200g - 180g - 150g etc.) quindi andrebbe sempre rivisto a seconda del vinile
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 24 Gennaio 2022 12 ore fa, veidt ha scritto: quindi andrebbe sempre rivisto a seconda del vinile ecco perché i bracci con regolazione on-fly sono una figata, non serve smanettare continuamente con le viti di serraggio alzando e abbassando il braccio e marcando con antiestetiche bulinature il canotto.
cesare Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 41 minuti fa, veidt ha scritto: andrebbe sempre rivisto a seconda del vinile in un post di molto tempo fa, probabilmente andato perduto, c'era il calcolo di quanto occorre alzare/abbassare un braccio standard (diciamo 9 pollici) per avere una variazione di 1 grado nell'inclinazione della testina. Se ricordo bene si trattava di circa 4 mm Siccome la differenza di spessore tra i vari vinili sarà dell'ordine di 1 mm, penso che l'impatto sul VTA sia piuttosto trascurabile. 1
md1809 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Ragazzi (si fa per dire 😁), sul punto c'e' una certa discussione. Io (ecchissene...) sono del parere che, per oggetti del "nostro" livello, umani, la regola della canna parallela alla superficie del piatto sia sufficiente. Pero' c'e' da dire che il discorso, gli anglofoni, lo fanno sul SRA piu' che sul VTA. Il guru Fremer sostiene che l'ottimale sarebbe 92 gradi, e proprio per mantenere l'analogia col bulino incisore, tenendo conto della deformazione imposta dal "drag" del disco in movimento rispetto allo stilo fermo (o che si suppone resti tale... 🙂 ). Se volete divertirvi, ho trovato qualcosa in rete: Jon Valin: https://www.theabsolutesound.com/articles/setting-up-a-phono-cartridge-1 Fremer (Stereophile): https://www.audioreference.it/docs/mysoniclab/my-eminent_stereophile201006.pdf Fremer (Analog Planet): https://www.analogplanet.com/content/how-use-usb-digital-microscope-set-92-degree-stylus-rake-angle-sra Ma mi pare di ricordare anche altri interventi di Keith Howard, ma la mente vacilla (e google non risponde 😉 ) MTC Omaggi Carlo Iaccarino
scroodge Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 3 minuti fa, md1809 ha scritto: Il guru Fremer sostiene che l'ottimale sarebbe 92 gradi, Sì sì ricordo pagine di discussione su quella faccenda dell'angolo del bulino, per quello l'ho citata Ma Fremer è sicuro sicuro che tutte le testine lavorino in modo ottimale con quell'angolo??? Io continuo a fidarmi di più di ciò che consiglia chi quella testina l'ha pensata, progettata e costruita, e se questo mi consiglia di regolare il vta in base la parallelismo, io questo faccio, poi, uno è libero di dar retta a chi vuole eh...
long playing Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @cesare 2 ore fa, cesare ha scritto: il calcolo di quanto occorre alzare/abbassare un braccio standard (diciamo 9 pollici) per avere una variazione di 1 grado nell'inclinazione della testina. Se ricordo bene si trattava di circa 4 mm Esatto. 2 ore fa, cesare ha scritto: Siccome la differenza di spessore tra i vari vinili sara' dell'ordine di 1 mm, penso che l'impatto sul VTA sia piuttosto trascurabile. Si , insignificante.
Scolaro87 Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 @scroodge Saluti a tutti e grazie per le risposte! La squadra di plex che mi avete indicato ce l'ho, ma appunto volevo sapere quale altezza dovrei mantenere per la testina Ortofon 2M Red che ho installato al mio giradischi, che è un Audio-Technica AT-LP140XP, una scopiazzata giocattolosa del famigerato Tech. SL-1200. Oltre alla testina, ho cambiato la conchiglia e il tappetino in feltro, rimpiazzato con quello in gomma in dotazione ai nuovi Technics 1200G. Quindi c'è uno scombussolamento generale... il braccio in ogni caso risulta parallelo, dopo averlo alzato di un po' a occhio; cercavo infatti una misura da rispettare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora