Scolaro87 Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 @cactus_atomo Il mio terrore, infatti è per quello che chiedo informazioni... (reincidere i dischi)
Sb6 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Attenzione però, perché il parallelismo del braccio è una prima verifica, quella che dovrebbe essere parallela al disco è la base della testina, per questo torna utile la dima trasparente, permette di verificarlo. PS Fremer per la precisone ha sempre detto che per la sua esperienza ed alle sue orecchie 92 gradi sono la miglior approssimazione che permette di ottimizzare il suono
agyga Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Ciao. Ecco un estratto dal manuale di Ortofon per la installazione della Verismo. La rappresentazione è relativa al taglio Replicant 100. In realtà non parla di VTA bensì di SRA che comunque sono 2 grandezze strettamente correlate. E comunque, come scrive @Sb6 lo SRA ideale dovrebbe essere intorno ai 92°. Ciao Andy
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 26 Gennaio 2022 @Sb6 non esistono regole certe, in genere i bracci tradizionali gradiscono una lieve npennatura avanti o dietro, ma i isultati sono diversi se si ha una articolazione tradizionale o a lama di coltello. personalmente io patirei dal rispetto di quanto suggerito dalla casa, che si ottiene con braccio parallelo al disco, poi volndo si possono fare delle prove per piccole variazioni sul tema (ma esiste anche una scuola di pensiero che utto qusto pso al vta non lo da)
md1809 Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Appena comparso sul sito di Sterophile un intervento di Fremer con molti link ad altre risorse ... Ma che, ci sorvegliano? 🙂 https://www.stereophile.com/content/analog-corner-318-turntable-setup-diagnostic-exercise-page-2 MTC Omaggi Carlo Iaccarino
antonio_caponetto Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 1 ora fa, md1809 ha scritto: Ma che, ci sorvegliano? 🙂 Ehm...detesto far dietrologie....ma noto che da qualche tempo nei suoi articoli Fremer fa riferimento ai prodotti e alla "filosofia" della WAM Engineering, che ha una serie di (costosi) prodotti per la messa a punto fine delle testine. Penso che costi e complessità d'uso di questo genere di prodotti e in genere questa "filosofia di misurazione" abbia senso con sistemi di grande pregio e valore. Per l'audiofilo medio il braccio parallelo, una buona squadra e l'orecchio ritengo siano sufficienti. 1
flamenko Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Fremer in America lo appellano con qualcosa che in romanesco si potrebbe tradurre con "er cazzaro"🤗😛 1
antonio_caponetto Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Bè lo leggo spesso citato anche sul forum di Audiogon.
scroodge Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 6 ore fa, agyga ha scritto: . La rappresentazione è relativa al taglio Replicant 100. In realtà non parla di VTA bensì di SRA che comunque sono 2 grandezze strettamente correlate. E comunque, come scrive @Sb6 lo SRA ideale dovrebbe essere intorno ai 92°. Perfetto. Ottimo. Ortofon (che non è Ortofon per caso..) dice che per il Replicant 100 l'angolo ottimale di lavoro è 92° Non significa che questo sia l'angolo di tracciamente ottimale per tutte le testine in commercio, la qual cosa, al momento, resta una opinione personale del Fremer
mikefr Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Fate quello che dicono tutti i costruttori di testine:la testina deve essere perfettamente parallela alla superficie del disco,punto. 1
Gianry Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 ho un Thorens TD320 che purtroppo non permette di abbassare la puntina sul disco se non a motore acceso. Come si puo' procedere a verificare con la dima ?
daniele_g Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 premesso che non ho mai avuto il TD320 e quindi non so se esista un metodo più "furbo" e sicuro (e devo dire che mi sembra strano che Thorens non lo abbia previsto): 1) domanda: puoi abbassare la testina sul disco se il giradischi è scollegato dalla rete, o c'è proprio un blocco meccanico ? 2) in alternativa, potresti abbassare la testina sul disco e, con molta attenzione a non toccare braccio o piatto, verificare la dimatura rispetto al telaio e non rispetto al piatto. a tale scopo potresti poggiare la dima in verticale (dico quella trasparente col reticolo di linee di riferimento, mostrata da qualcuno nella pagina precedente), se ci arriva, oppure interporre uno spessore adeguato fra telaio e dima in modo da portarla "in quota". non è la cosa più precisa, sia perchè il braccio si muove, sia perchè il riferimento corretto dovrebbe essere il piatto, ma potrebbe già darti una discreta approssimazione.
long playing Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Gianry Semplice, stacca la spina di alimentazione elettrica e procedi poi tranquillamente portando il braccio manualmente sul disco ed abassandolo sempre manualmente col lift. 1
Gianry Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @daniele_g c'è un blocco elettromeccanico. Senza movimento del piatto non si abbassa la testina.
long playing Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Gianry Allora metti 13 ore fa, Gianry ha scritto: c'è un blocco elettromeccanico. Senza movimento del piatto non si abbassa la testina Allora procedi cosi' : metti un disco come se lo volessi ascoltare , quando il braccio e' sceso sul disco e sta suonando togli corrente al giradischi staccando la sua spina di corrente. Dovresti ritrovarti col piatto fermo ed il braccio abbassato su di esso potendo cosi' effettuare le regolazioni. PS : Io ho il Thorens TD 321 tutto manuale con braccio Cyrus ma del 320 con il suo braccio Thorens con funzioni automatiche non ricordo avesse tali blocchi meccanici tale da non poter funzionare anche in manuale ovvero da poter posizionare il braccio ed abbassarlo sul disco in modo manuale. Pertanto ho qualche perplessita' sul Thorens TD 320 previsto e progettato cin automatismo del braccio cosi' " legato " all'alimentazione..., a meno che il tuo esemplare abbia qualche anomalia. In effetti una volta scollegata la spina di corrente il tasto che comanda l'abbassamento ed il sollevamento del braccio dovrebbe rimanere perfettamente funzionante e "libero" dal meccanismo automatico funzionando da classico lift manuale . Cosi' deve avvenire per un giradischi provvisto di automatismi del braccio pensato e progettato come si deve. Al riguardo porto un esempio : ho preso da pochissimo tempo per il secondo impianto un giradischi JVC del 1981 , trazione diretta quarzato e " full automatic " ovvero che non solo ha il ritorno automatico del braccio a fine disco ma puo' , se attivata la funzione , portare il braccio ad inizio disco e far scendere il braccio e puo' effettuare anche il " repeat " se attivato col tasto apposito. Ebbene se non si attivano tali funzioni si puo' agire tranquillamente " tutto in manuale " col braccio manovrabile manualmente ed il tasto che comanda il " lift " che agisce in modo meccanico/manuale sia se il giradischi e' alimentato da corrente e sia se " disalimentato". Piccolo OT : Devo dire che mi sta piacendo moltissimo il ritornare dopo " tanti anni " ad utizzare un giradischi trazione diretta al quarzo con "comodissime" funzioni automatiche ed a parte che il JVC e' carinissimo e funziona in modo impeccabile , suona anche ottimamente ( forse troppe pippe mentale ci sono sugli automatici...).
Gianry Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @long playing il TD 320 non ha automatismi elettronici come il tuo JVC. Ha solo un meccanismo che alza il braccio a fine disco. Tale meccanismo è composto da un leveraggio con un blocco attuato da una bobina. Tale bobina quando è eccitata blocca il pistoncino dell'alzabraccio in posizione bassa. Quando non lo è ovvero quando non c'è energia elettrica allora il pistoncino alzabraccio è sempre sollevato. L'unico tasto che ha il giradischi è per avviare l'alimentazione del motore . Non c'è elettronica che serva ad altro.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 25 Ottobre 2022 Il 24/1/2022 at 10:02, cactus_atomo ha scritto: Poi ci sta che di fpossano fpreferire variazioni sul.... hai sostituito la tastiera con quella di Eta Beta?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora