albrt Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Se l'auto elettrica vi interessa dal punto di vista del rispetto ambientale ma la propaganda a sfavore vi ha scoraggiato, ecco un bel link che permette di paragonare l'impronta ecologica (in termini di anidride carbonica emessa) di auto diverse.https://www.tcs.ch/it/test-consigli/consigli/comprare-vendere-auto/ricerca-auto.php Secondo il Touring Club Svizzero, apparentemente, non c'è partita: l'auto elettrica è nettamente avvantaggiata anche se l'energia utilizzata non venisse esclusivamente da fonti rinnovabili (mix energetico svizzero). Per fare un esempio, la mia e-Niro (200cv) paragonata con il nuovo modello della Scenic che avevo qualche anno fa (allora diesel 130cv, adesso 150cv) prima dei 40000km è già in vantaggio. A 100000 ha già emesso 11 tonnellate di CO2 in meno. Se questo metodo di valutazione è corretto, non male. Alberto
qzndq3 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @albrt Non vanno considerati solo le emissioni in corso di vita dell'auto, tra l'altro come hai accennato tu fortemente dipendenti da come è prodotta l'energia elettrica, ma anche l'impronta relativa alla produzione delle auto elettriche che oggi è ancora elevatissima. Ne parlammo un paio di anni fa, considerando tutto il ciclo di vita dell'auto, in Europa il bilancio è a favore dell'auto elettrica solo in Norvegia che produce il 98% energia da fonti idroelettriche. All'estremo opposto la Polonia, dove la maggior parte dell'energia elettrica è prodotta a partire dal carbone (dati 2019). Non prometto nulla, dovrei aver conservato gli articoli cartacei da qualche parte, se riesco a trovarli, li posto.
landrupp Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @qzndq3 quello che dici l'ho sempre pensato anch'io: considerata l'impronta ecologica data dalla sola produzione delle auto elettriche, forse molte vecchie auto potrebbero girare ancora fino alla loro rottamazione "naturale" andando a gravare meno sul bilancio globale delle emissioni, avendo già scontato da tempo le emissioni di fabbricazione e consegna: penso a tanti mezzi da euro 2 in su a GPL o metano ad esempio. Non conosco i dati, ma andrebbe valutato quanto incidono le politiche di sganciamento dal petrolio e le lobby industriali sull'anticipare l'obsolescenza ecologica di certi mezzi.
albrt Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 @qzndq3 pensavo fosse implicito, visto che uno degli argomenti di quella che ho chiamato "propaganda" è proprio l'inquinamento dovuto alla produzione... ma il confronto è fatto proprio tenendo conto di quanto scrivi: "L’Impronta ecologica dei veicoli tiene conto delle emissioni complessive di gas effetto serra rilasciate durante la fabbricazione, l’uso e lo smaltimento dei veicoli. Le informazioni sono fornite in equivalenti di CO2(CO2eq)." Se si considerassero le sole emissioni allo scarico il vantaggio sarebbe scontato (e immediato). @landrupp in effetti la scelta più ecologica sarebbe... tenersi l'auto vecchia. A metano o gpl inquineremmo molto meno che a produrne una nuova. "Dovendo" sostituirla, però... Alberto 1
qzndq3 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @albrt nel sito non é scritto, si deve prima effettuare una ricerca, ho visto giusto ora. Ho provato per curiosità a fare un paio di confronti, a seconda dei modelli, il break even varia tra i 50 ed i 100 KKm, le utilitarie sui 30 Kkm, alcune anche meno. Peró vale perla Svizzera, energia idroelettrica a volontà e nucleare quindi poca CO2 per muoversi. Io resto perplesso, conscio che comunque le fonti fossili debbano lasciare il posto alle rinnovaboli, quali eolico, idroelttrico, solare, motp o doso e mareale...
Velvet Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @albrt La campana del TC svizzero purtroppo come già detto non ricomprende la gigantesca impronta ecologica data dalla produzione (soprattutto di certe componenti) delle auto elettriche che ad oggi contribuisce a devastare precise aree del pianeta che siccome sono lontane dall'occidente, dalle alpi sfizzere non si vedono. Perchè dire che non si emettono gas serra durante la produzione di batterie non ti racconta di cosa fanno i bambini nelle miniere di cobalto, nè dove vanno a finire le acque velenose che fuoriescono dalle miniere di litio* Quanto all'approvvigionamento di energia elettrica, è inutile far finta di non vedere che si stanno riavviando centrali a carbone (in Italia almeno due in questo preciso momento, in Germania e Francia molte di più) per sopperire sia al caro-gas che alla richiesta energetica. E un parco auto elettrico decuplicato in pochi anni non potrà fare altro che spingere ancora di più questa deriva, fino a far ricomprendere il nucleare fra le fonti green come alcuni paesi chiedono a gran voce. Bel risultato "ecologico" davvero. A questo si aggiunge la necessità di enormi investimenti (e chi li fa?) in termini di colonnine su strada: ad oggi possedere una EV a Roma, Napoli o Milano è un incubo fatto e finito. La soluzione per me, che sono ignorante, era un passaggio legislativo morbido all'elettrico più evoluto di quanto sia oggi per mezzo dei veicoli ibridi (a benzina ma anche al tanto demonizzato gasolio, propulsore che ha raggiunto termini di efficienza ed emissioni eccellenti) ancora per una ventina d'anni. Fra vent'anni probabilmente la tecnologia delle batterie e delle ricariche sarà completamente diversa e più sostenibile rispetto ad oggi. Invece per rispondere all'emergenza si è scelto di buttare l'acqua sporca col bambino e di fare un passaggio che pone gigantesche incognite e sicure batoste. * https://www.osservatoriodiritti.it/2018/10/22/batterie-auto-elettriche-bambini-cobalto/ https://geopolitica.info/lo-sfruttamento-nelle-miniere-della-rdc-a-servizio-della-rivoluzione-verde/ 2
albrt Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 @qzndq3 googlato al volo: sembra che la Svizzera dipenda per l'80% da non rinnovabili importatehttps://www.eda.admin.ch/aboutswitzerland/it/home/wirtschaft/energie.html mentre l'Italia usa circa il 40% di rinnovabili. Alberto
audio2 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 non vorrei venire a rompere le uova nel paniere a nessuno, ma da quello che sento in giro stanno un attimo riconsiderando l' elettrico a 360°. secondo me tra poco torneranno a puntare sul termico euro 7 e carburanti meno inquinanti, che già esistono. 1
albrt Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 5 minuti fa, Velvet ha scritto: La campana del TC svizzero purtroppo come già detto non ricomprende la gigantesca impronta ecologica data dalla produzione se avessi consultato il sito o letto quanto ho reso esplicito poco sopra ti saresti risparmiato la solita bigiolica anti-EV. Contento tu. Alberto 1
Velvet Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 7 minuti fa, albrt ha scritto: se avessi consultato il sito o letto quanto ho reso esplicito poco sopra ti saresti risparmiato la solita bigiolica anti-EV. Contento tu. Gira pure la testa dall'altra parte quanto infili la spina della tua EV nella colonnina. Contento tu: https://www.osservatoriodiritti.it/2018/10/22/batterie-auto-elettriche-bambini-cobalto/ https://geopolitica.info/lo-sfruttamento-nelle-miniere-della-rdc-a-servizio-della-rivoluzione-verde/ Evidentemente la prolissa "bigiolica" non ti ha fatto leggere con attenzione altrimenti avresti capito anche tu che non sono contrario agli EV 100% ma lo sono alle condizioni attuali di fornitura energetica e di produzione delle batterie. 1
albrt Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 @Velvet cvd. Scrivi a pappagallo una delle scemenze propagandistiche e visto che ti faccio notare che è scritto nero su bianco qualcosa che la smentisce parti in quarta con i poveri bambini sfruttati. Immagino tu non abbia smartphone o pc portatile o altro che dipenda da una batteria, in casa. O magari sei tu ad immaginare che nessuno tranne i cattivi possessori di EV le usi... Almeno io, i bambini, li sfrutto soltanto -come tutti noi- e non li avveleno con i gas di scarico quando passo loro vicino. Alberto p.s.: non si infila la presa nella colonnina: al massimo la spina.
Velvet Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 5 minuti fa, albrt ha scritto: mmagino tu non abbia smartphone o pc portatile o altro che dipenda da una batteria, in casa. Immagino tu sappia quante migliaia di celle servano per alimentare una EV e quante per uno smartphone, visto che fai un paragone insensato. Non è che diventare da un giorno all'altro talebani ed EVangelisti dell'elettrico vi garantisca un passaggio verso il paradiso e tutti gli altri siano destinati all'inferno, sappiatelo eh... PS le mia "scemenze" sono scritte nero su bianco tanto quanto le tue di "scemenze" quindi lasciamo pure agli altri il giudizio. E pappagallo puoi dirlo ai tuoi compagni di bevute in osteria, please.
albrt Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 @Velvet Partiamo dalle cose facili: non ti ho detto "pappagallo" ma ho scritto che ripeti "a pappagallo" ovvero, è evidente, senza nemmeno aver letto quanto da me linkato. Come da manuale del piccolo talebano ICE. Al contrario io non sono talebano né evangelista EV: conosco i limiti della tecnologia che ho adottato e ne ho scritto più volte; ovviamente da talebano ICE non ne tieni conto. Nel merito, la batteria di un EV può essere riutilizzata per parecchio, dopo l'uso automotive; per quelle dei miliardi di telefonini o smartphone è grasso che cola se vengono smaltite invece che buttate. In quanto alla tua chiusura, non merita risposta. Alberto
Velvet Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 7 minuti fa, albrt ha scritto: ovviamente da talebano ICE Ribadisco ti sei perso un altro passaggio precedente anzi due, forse dovresti leggere con più attenzione prima di partire a testa bassa e corna in avanti. Te li riporto qui per comodità: 1)La soluzione per me, che sono ignorante, era un passaggio legislativo morbido all'elettrico più evoluto di quanto sia oggi per mezzo dei veicoli ibridi (a benzina ma anche al tanto demonizzato gasolio, propulsore che ha raggiunto termini di efficienza ed emissioni eccellenti) ancora per una ventina d'anni. Fra vent'anni probabilmente la tecnologia delle batterie e delle ricariche sarà completamente diversa e più sostenibile rispetto ad oggi. Invece per rispondere all'emergenza si è scelto di buttare l'acqua sporca col bambino e di fare un passaggio che pone gigantesche incognite e sicure batoste. 2) Evidentemente la prolissa "bigiolica" non ti ha fatto leggere con attenzione altrimenti avresti capito anche tu che non sono contrario agli EV 100% ma lo sono alle condizioni attuali di fornitura energetica e di produzione delle batterie. Ma chiudo qui, perchè un thread come questo non nasce per discutere ma solo per fare l'elegia di una scelta che ad oggi (ribadisco: oggi) è puramente ideologica in nome del green washing. Quindi spazio di discussione nelle ideologie e con chi abbraccia un'ideologia non ce n'è, per definizione.
albrt Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 2 minuti fa, Velvet ha scritto: testa bassa e corna in avanti vedo che come sempre hai ottimi argomenti. Buona giornata. Alberto
Velvet Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @albrt E' la descrizione del toro alla carica, non aveva altri riferimenti. 😄 Buona giornata a te.
piergiorgio Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 9 ore fa, albrt ha scritto: A 100000 ha già emesso 11 tonnellate di CO2 in meno. ottimo; ma se il fine dell'elettrico è quello perché non lo incentivano invece di farlo pagare il doppio di una normale auto con motore termico ? non parlo delle ibride, ma dell'elettrico puro. e non parlo nemmeno di disincentivazione del termico mediante aumento di carburanti, tasse, limitazioni alla circolazione ecc. tipica della politica dei nostri giorni : quando il panettiere vuol vendere le michette piuttosto che altri tipi di pane non è che le lascia a 4 euro e mette tutto il resto a 8... non mi sembra difficile.
Velvet Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Il problema è che le tasche di Pantalone sono vuote e ha pure un debito come una montagna sopra la testa. Chi li paga tutti sti incentivi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora