Vai al contenuto
Melius Club

Sostenibilità auto elettriche e break even CO2 rispetto alle termiche


Messaggi raccomandati

Inviato

@piergiorgio  in realtà l'elettrico qualche incentivo lo ha preso; io ad esempio ho approfittato di incentivi statali e regionali (se no mi sarei tenuto l'auto ibrida di cui ero contentissimo) e dovrei riuscire a detrarre metà delle spese sostenute per impianto elettrico e punto di ricarica.
Ha ragione Velvet sul fatto che abbiamo un debito enorme ma se togliamo gli incentivi all'auto "green" e poi magari tutti gli altri in tema di efficienza energetica e inquinamento non è detto che la situazione sarà più sostenibile invece che meno: i maggiori consumi si pagano, come si pagano i danni alla salute dovuti all'inquinamento.

Alberto

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, Velvet ha scritto:

Chi li paga tutti sti incentivi?

beh visto che gli svantaggi economici sono più dei vantaggi ne riparliamo quando un'auto full electric costerà quanto un diesel e avrà la stessa autonomia con una ricarica rispetto ad un pieno. 

Inviato
3 minuti fa, albrt ha scritto:

i maggiori consumi si pagano, come si pagano i danni alla salute dovuti all'inquinamento.

E' vero (così come lo è in sanità pubblica e dal punto di vista del territorio), prevenire costa meno che curare e questo è un punto a favore dell'incentivazione sia dell' EV che dell'ibrido.

Il problema è trovare un punto di equilibrio tra i conti e i benefici.

IMHO va bene un incentivo anche sensibile sull'acquisto quando abbinato alla rottamazione di un mezzo ICE: così si favorisce il ricambio del parco auto pre euro 5 o 6. e si aiuta chi non ha effettivamente grandi mezzi per farlo.

In altri casi (ricariche a prezzo simbolico o gratuito, incentivazione indipendentemente dal tipo di mezzo acquistato ecc) frenerei un po' i cavalli. Perchè qualcuno deve pur sempre pagarle ste cose, nulla è gratis o a impatto zero a questo mondo.

 

Inviato

@Velvet sulle ricariche gratuite, per quanto ne so sono soprattutto offerte da privati: vieni a fare la spesa da me e ricarichi gratis; a fronte di qualche spicciolo di corrente, spero di incassarne 50 volte tanto e magari togliere un cliente alla concorrenza.
Purtroppo chi guida EV non è esente da comportamenti incivili come caricare gratis l'auto senza nemmeno comprare un pacchetto di caramelle da chi ti fornisce il servizio, oppure lasciare l'auto in "carica" tutto il giorno per risparmiare sul parcheggio (soprattuto le PHEV, visto che in molti centri abitati le EV parcheggiano gratis).

Alberto

Inviato

@albrt 

3 ore fa, albrt ha scritto:

googlato al volo: sembra che la Svizzera dipenda per l'80% da non rinnovabili importate

Che io sappia buona parte di quella che importano dalla Francia la esportano all'Italia.

 

3 ore fa, albrt ha scritto:

mentre l'Italia usa circa il 40% di rinnovabili.

E' un po' meno del 30% di cui ne viene effettivamente utilizzata circa il 25% (fonte mio fratello che lavora in Terna).

 

Inviato
3 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

ne viene effettivamente utilizzata circa il 25%

Si questo è un po' un paradosso, ma credo sia legato a quote contrattuali di fornitura con l'estero che ci obbligano in tal senso.

Inviato

Ho provato a controllare il beak even per la mia auto (TD Euro6D), è a 100KKm per la sola componente CO2 secondo il calcolatore svizzero. Sarebbe bello conoscere anche l'impronta ecologica di tutto il resto e fare un paragone un po' più sensato, ad esempio l'inquinamento delle coste con il petrolio disperso per incidenti o l'inquinamento indotto dal fracking , le scorie nucleari, ecc..

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, Velvet ha scritto:

ma credo sia legato a quote contrattuali di fornitura con l'estero che ci obbligano in tal senso.

L'energia elettrica da fonti rinnovabili non sempre si riesce ad utilizzarla quando viene prodotta e non sempre è possibile immagazzinarla o utilizzare il surplus in qualche modo. Inoltre vanno considerate le perdite strutturali e di conversione (trasformatori).

Inviato
43 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

L'energia elettrica da fonti rinnovabili non sempre si riesce ad utilizzarla quando viene prodotta e no

Di notte ad esempio i contratti di acquisto prevedono che importiamo un tot da fuori (anche da nucleare francese) e che il surplus idroelettrico che si genera non venga utilizzato 

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Di notte ad esempio i contratti di acquisto prevedono che importiamo un tot da fuori

c'è un legame con la tariffa bioraria ?

Inviato

@piergiorgio Non ricordo, ho letto tempo fa un articolo sulla complessissima filiera delle forniture elettriche internazionali che parlava anche del sottoutilizzo delle rinnovabili nazionali in certi frangenti a causa di contrattualita' in essere con fornitori esteri 

  • Thanks 1
Inviato

@qzndq3 hai ragione, mi sbagliavo 😉

"Mentre il parco di generazione termoelettrico si è comunque mantenuto sostanzialmente stabile, in termini assoluti è passato da 64,76GW nel 2019 a 64,78GW nel 2020, il parco di generazione delle fonti rinnovabili ha continuato a crescere costantemente anche nell’anno impattato dal Covid, con un incremento generale pari al 2,0% ed una potenza di 56,59GW che rappresenta il 47% del totale installato nel nostro Paese"

da:

https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche


Alberto

Inviato

@Velvet  il surplus da idroelettrico non veniva utilizzato per pompare acqua negli invasi in modo da poterla ri-utilizzare per generare energia di giorno?

Alberto

Inviato
11 minuti fa, albrt ha scritto:

il surplus da idroelettrico non veniva utilizzato per pompare acqua negli invasi in modo da poterla ri-utilizzare per generare energia di giorno?

Esatto, dicevano anche questo ma l'articolo precisava che spesso questa pratica in molti periodi dell'anno è inutile ai fini del ripristino del contenuto degli invasi, ma viene fatta comunque per questioni di bilanciamento generatori/rete. 

La conclusione era che, allo stato attuale per questioni contrattualistiche legate ancora all'uscita dal nucleare di metà anni '80, siamo legati mani e piedi a forniture estere per una discreta percentuale del fabbisogno, e questo rende difficile -sempre che non cambino le cose a livello di contratti e accordi, cosa che ovviamente ci si auspica- l'inserimento su vasta scala di produzione rinnovabile aggiuntiva nel nostro territorio per i tempi futuri (leggi solare e soprattutto eolico).

Inviato

In buona sostanza, della corrente di notte non ce ne facciamo praticamente una cippa, ma piuttosto che caricare un'elettrica con corrente che va sprecata, ci si arrocca sulle proprie idee di cui alcune alquanto balzane.

E' che l' età media del forum è troppo alta e il vecchiume attuale se ne frega totalmente del futuro di chi rimane. Da parte mia sono contento : grazie a costoro, la diffusione dell' elettrico in Italia è molto più lenta e, se da una parte la rete cresce meno che all' estero, vorrà dire che rimarranno più a lungo i vantaggi per chi attualmente usa questa tecnologia. Infatti, per esempio, la mia flat non è aumentata, sempre 45 Euro per 150 kw, mentre ieri sulla Yaris di mia figlia ho fatto benza a 1,8. Resistete, mi raccomando, il più possibile.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

e che il surplus idroelettrico che si genera non venga utilizzato 

Non è corretto, il surplus da idroelettrico viene utilizzato per pompare l'acqua da valle ai bacini sovrastanti, trasformando l'energia elettrica in eccesso in energia potenziale gravitazionale. E' però un sistema con inefficienze.

1 ora fa, albrt ha scritto:

il surplus da idroelettrico non veniva utilizzato per pompare acqua negli invasi in modo da poterla ri-utilizzare per generare energia di giorno?

Sì!

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

siamo legati mani e piedi a forniture estere

Però diciamola tutta, Enel ha quota azionaria nelle società estere che le forniscono energia elettrica, anche quelle da nucleare che stanno appena fuori confine in Francia e Slovenia

Inviato

@karnak Purtroppo il tuo ragionamento è fondamentalmente corretto. Quello che mi manda veramente in bestia è che in Italia con tutto il solo ed il vento che abbiamo, oltre al moto ondoso e alle sorgenti termali, potremmo essere autosufficienti e dipendenti esclusivamente a fonti rinnovabili.

E invece oltre non sfruttare le rinnovabili "native localmente" non sfruttiamo nemmeno il poco gas naturale che abbiano. Perchè  è troppo costoso estrarlo o perchè not in my back yard

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...