Velvet Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 14 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Però diciamola tutta, Enel ha quota azionaria nelle società estere che le forniscono energia elettrica, anche quelle da nucleare che stanno appena fuori confine in Francia e Slovenia Esattamente. Sono scelte fatte molto tempo fa dopo il referendum sul nucleare italiano. Ma Enel è lo Stato, e se lo stato italiano non decide in materia di investimenti sul proprio territorio, che possiamo fare noi? Quanto alla tua ultima domanda a Karnak , la risposta è "not in my backward". Sai quante domande per l'installazione di turbine eoliche sono ferme? Il 97% di quelle inviate agli enti competenti. In Puglia 390 impianti piccoli e grandi sono fermi da 8 anni. Nel Lazio 126 per 2 miliardi di investimenti tra Viterbo e Latina, sono stati fermati dal Ministero. L'iter è complesso, richiede una miriade di passaggi e ad ogni passaggio arriva la regione, la provincia, il comune, il comitato delle mamme pancine a dire "not in my backyard". Auguri.
karnak Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 4 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Quello che mi manda veramente in bestia Anche io ho la stessa reazione. Però poi leggo certi interventi e capisco che è difficile da realizzare. Se metti pale o pannelli ti arriva l' ambientalista o il paesaggista . Poi viene fuori quello che gli ruga se incentivano il fotovoltaico perchè se lo deve pagare in bolletta anche lui che non ha un tetto dove installarlo.
karnak Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 OT : il mio vicino ha appena ritirato una fiammante Portofino M : premesso che per me Ferrari e sorelline di pari livello devono avere due posti secchi e motore centrale, però, quando la mette in moto ti vien voglia di proporre un referendum per destinare quel poco petrolio rimasto ad alimentare solo queste opere d'arte in modo che queste sensazioni possano goderle anche i nostri nipoti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 24 Gennaio 2022 le auto elettriche nascono in primis per ridurre levemissioni nocive per la salute nelle aree urbane. in prospettiva, ossia quando ci sarà una piàà forte presenza della componente rinnovable nella produzione di energia elettrica serviranno anche a fini ambientali. il trasporto di benzina r gasolo er autotrazione , dai punti di produzione ai benzinai, è pesant n trmni di ipato ambientale, emissioni e traffico. una voltaa che saranno sparite le auto non elettriche, le autovetture potranno essere più compatte e leggere, a tutto vantaggio dei consumo e dell'autonomia.anche lo smaltmento a fine vita dovrrbbe essere più semplice per le vetture elettriche quanto al rombo del motore, è un retaggio del passato, credo cche diventerà come il maneggio dei cavalli
Velvet Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Adesso, cactus_atomo ha scritto: quanto al rombo del motore, è un retaggio del passato, credo cche diventerà come il maneggio dei cavalli In un certo senso lo è già. Ai giovani "urbani" di avere un'auto di proprietà (ICE o EV) fottesega già oggi in buona parte dei casi, se non altro ai soggetti socialmente più avanzati. Certo il maranza di periferia con le catene al collo, il figlio di immigrati o il ragazzetto pingue della Val Brembana ancora aspirano al rombo del V12. Ma è solo questione di tempo, anche gli status symbol cambiano nel corso della storia. Finita la generazione dei +60enni attuali anche il mercato delle supercar in generale subirà una bella ridimensionata e si passerà ad altro.
audio2 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 qua i discorsi vanno tutti bene, da me ieri giorno senz' auto, tutto bello ma inquinanti uguali a prima. perchè ? perchè di fianco alla città passa l' autostrada. quindi di che parliamo fino a che non si sistema il traffico commerciale.
albrt Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 @audio2 dubito che tengano le centraline ad altezza-passeggino. Senza auto è comunque meglio. Se poi l'auto vicino al passeggino sta facendo manovra perché era parcheggiata da due giorni, probabilmente anche fosse euro12 non sta filtrando un... Alberto
qzndq3 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 47 minuti fa, audio2 ha scritto: qua i discorsi vanno tutti bene, da me ieri giorno senz' auto, tutto bello ma inquinanti uguali a prima. perchè ? Perchè non avete spento i riscaldamenti, messo a riposo i caminetti, ecc ecc 😉 Il tuo discorso del traffico commerciale è sicuramente valido, ma, assunto che non tutti i tratti e tutti i trasporti possono essere su rotaia, pensi che si possano far rottamare tutti i veicoli < Euro5? A me piacerebbe, ma temo sia una chimera.
Velvet Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 E' stato calcolato che il 70% dei mezzi di trasporto passeggeri e merce (i quali producono emissioni per chilometro percorso di circa 10 volte rispetto ad un'auto) che viaggiano in Italia non soddisfa neanche le normative Euro4. E noi stiamo a discutere se sia meglio la Prius piuttosto che la Model3. Mah.
briandinazareth Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 se solo l'elettrica andasse bene per i lunghi viaggi... ancora manca quel tassello. ps la produzione di un'auto elettrica a breve sarà più economica, e non poco, rispetto all'equivalente termico, anche in termini di emissioni ed inquinamento. anche lo smaltimento sarà più vantaggioso.
naim Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/01/25/transizione_energetica_tutte_le_ragioni_per_cui_l_industria_europea_frena_sull_addio_ai_motori_termici.html?fbclid=IwAR2OUmst1wpJju6XvEQOr297mEIC8poqdm_sDx93sf2aRjclvK735OECdKo
naim Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/mercedes-e-ibrida-scade-la-garanzia-e-la-batteria-costa-piu-dellauto/?fbclid=IwAR2A9G_Hd0EaQVJNxgmSb5UkNECOqK0S1M6MXPNZvD3q6XT5hiK4_ArGTeo
karnak Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @naim Io capisco che l' elettrico logori chi non ce l'ha, ma postare articoli sciocchi ed acchiappa click senza minimamente leggerli, mi pare poco obbiettivo. Ragioniamo sul primo : ovvio che le case automobilistiche non preparate al cambiamento, cerchino di frenare la transizione: non mi risulta però VW abbia cambiato idea, anzi : l'elettrificazione prosegue a spron battuto coinvolgendo persino Lamborghini, che fa parte del gruppo. Porsche sta facendo record di vendite proprio sulle Hybrid e sulla Tycan. VW con la gamma ID fa da pilota. Persino Seat ha in gamma 5 ibride. BMW, pioniera in questo campo, continua a sfornare modelli solo elettrici o ibridi. Mercedes ha la gamma più ampia di EV e ottimi abbinamenti tra il diesel biturbo e un motore elettrico aggiuntivo che porta la potenza a 290/330 cavalli. Tavares o si sveglia o si attacca e l' industria della componentistica ( vedi Bosch ) è meglio che si adegui in fretta. L'abbinamento tra un termico ed un serio elettrico con un'autonomia di 70/100 km può essere una buona soluzione per una transizione verso l' elettrico puro o altre forme di mobilità pulita. Secondo punto : altro articolo stupido : ma secondo te, un Mercedes classe E 300 benzina di 10 anni, quanto potrà valere? A quanto la vende quella batteria Mercedes? Non c'è ricambio alternativo?
naim Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 25 minuti fa, karnak ha scritto: Io capisco che l' elettrico logori chi non ce l'ha, ma postare articoli sciocchi ed acchiappa click senza minimamente leggerli, mi pare poco obbiettivo. Ho messo link di due articoli che ha postato un amico ex proprietario di concessionarie auto (importanti), e che è molto inserito nel modo motori (collabora con un marchio sportivo importante). Quindi, considerandolo un addetto ai lavori, mi sono fidato che non fossero articoli banali, ma effettivamente non li ho approfonditi.
karnak Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 12 minuti fa, naim ha scritto: Ho messo link di due articoli che ha postato un amico Immagino, di solito sei misurato negli interventi. Ma son proprio due articoli un po del menga. L' altra testata manco la considero per la stupidità dell' articolo, ma Quattroruote, poi, trovo sia scaduta ( salvo qualche professionista storico ) a livello di giornalino. Io non so ( e allo stato attuale non lo sa nessuno ) se le batterie dureranno oltre gli otto anni di garanzia che tutti danno : nel caso, faccio due conti e penso che con la X2 a gasolio, metto 75/80 Euro a settimana per fare la strada che con la I3 S faccio con 45 Euro al mese+altri 40 Euro di aggravio in bolletta ( che io non ho avendo il fotovoltaico ). Son 200 Euro mese di risparmio sul carburante. Sulla I3 non pago bollo e pago la metà di assicurazione rispetto alla X2 (- 550 e - 800 annui ). L'ultimo cambio olio e filtro ( ma c'erano i tergi ) sulla X2 volevano 460 Euro : ne faccio almeno uno all' anno ). Se sommo, sono 2.400 Euro di carburante ( facciamo 2 mila )+1.300 tra bollo e assicurazione che son spese fisse+ 500 Euro anno di tagliando che sulla I3 non devo fare. Il totale fa 3.800 Euro anno di risparmio, se parliamo di vil denaro, per due macchine che costano quasi uguale ( 59 la I3 e 64 la X2 a listino ). Mai tenute 10 anni come fa la gente normale, ma se facessi quel calcolo, anche a prezzi da concessionario, hai voglia a sostituire pacchi batterie.
naim Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @karnak Io più che altro l'ho letto in questo modo: per chi, come dicevi tu, l'auto la prende nuova e la tiene per 6/8 anni, nessun particolare problema, mi sembrava però diverso per quelli che devono poi acquistarla con il rischio di trovarsi loro con il cerino in mano (batteria). Per questo non escludevo una situazione nella quale nessuno acquista volentieri un'elettrica di alcuni anni, e quindi diventi difficoltoso piazzarla senza svenderla. A me non hanno ritirato una Yaris sana di 17 anni perché poi dovevano venderla a poco ma con una rischiosa garanzia; credo che per un concessionario ritirare un'elettrica che deve poi obbligatoriamente vendere garantita, con il rischio di dover ''risarcire'' una batteria da 13 mila sterline, possa essere un pericolo ben maggiore. Ma magari sbaglio i conti io.
albrt Inviato 28 Gennaio 2022 Autore Inviato 28 Gennaio 2022 @naim solo se non capiscono un ***** di auto che a breve saranno diffusissime. Lo stato di salute di una batteria si può conoscere con 50€ di attrezzatura, che probabilmente un meccanico ha già. Alberto
dag Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 51 minuti fa, naim ha scritto: Per questo non escludevo una situazione nella quale nessuno acquista volentieri un'elettrica di alcuni anni, e quindi diventi difficoltoso piazzarla senza svenderla. non mi sembra ci siamo molti usati elettrici sul mercato…. a cominciare dalle vecchie tesla
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora