Vai al contenuto
Melius Club

Sostenibilità auto elettriche e break even CO2 rispetto alle termiche


Messaggi raccomandati

Inviato

@dag se non sbaglio poco tempo fa costavano più le usate delle nuove, purché fossero in pronta consegna. 

 

Alberto

Inviato

io mi son fatto un po di conti non solo economici, ma un attimo in generale.

anno prossimo utilitaria nuova, e sarà un benzina pura.

Inviato

non credo ai sistemi misti/ibridi

la tecnologia delle batterie non è matura

costi di manutenzione incerti ed aleatori

disponibilità e velocità di ricarica

prezzi dell' energia elettrica

costo di acquisto

valore residuo dell' usato e sua rivendibilità

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, naim ha scritto:

magari sbaglio i conti io.

No, non credo, ma sappi che è possibile conoscere lo stato di una batteria con precisione : sulla I3, una combinazione di tasti sul cruscotto ti fa vedere lo stato residuo della batteria in maniera istantanea. Sulla mia, che ho acquistato da Autocrocetta ed era una macchina data in test alle riviste e immatricolata nel 2018 con 5.500 km al ritiro, ad oggi, dopo un anno esatto che la uso e 26 mila km percorsi, la batteria ha avuto zero degrado, su una delle I3 che ha avuto mio fratello, dopo 100 mila km la percentuale residua di batteria "utile" era il 97%. Leggendo sui forum dedicati (parlo di EV e non di ibride) non mi è ancora capitato di leggere di batterie morte anche con chilometraggi elevati. Addirittura c'è un tizio che veleggia verso i 250 mila e ha un "residuo" del 90%. Insomma, meno della variabile percorrenza rispetto alla temperatura esterna ( lo scarto tra estate e inverno è abbastanza sensibile, per la mia l'autonomia passa da 350km circa a 300).

7 ore fa, dag ha scritto:

non mi sembra ci siamo molti usati elettrici sul mercato

Anche io ho la stessa impressione. Ma poi, se stiamo a vedere, questa paura dell' obsolescenza, da dove nasce? Non è un po immotivata? Con le macchine attuali infarcite di elettronica e di sistemi in continua evoluzione, se confrontiamo, per esempio, gli adas di una vettura di 5 anni fa con una attuale la differenza è abissale. Mio padre ha venduto la I3 prima dell' estate e si è preso una EQA, che è la versione elettrica della GLA di Mercedes : le differenze con la mia "vecchia" A45 che era un 2017, sotto il punto di vista dei gadget elettronici, delle assistenze alla guida, dell' infotainment,  sono imbarazzanti e fanno sembrare la AMG vecchia  di vent'anni. Eppure le "vecchie" serie A hanno comunque un loro mercato. 

Inviato
6 ore fa, karnak ha scritto:

le differenze con la mia "vecchia" A45 che era un 2017, sotto il punto di vista dei gadget elettronici, delle assistenze alla guida, dell' infotainment,  sono imbarazzanti

concordo su tutto. c’è anche da dire  he quella serie mercedes, e non solo auella, dal punto di vista elettronica era preistorica…. indegna del prezzo

Inviato

@albrt @albrt da qualche parte non ricordo dove x la verità ho letto che una macchina elettrica quando arriva in concessionaria ha già inquinato come un'auto media a gasolio che ha già percorso 100000 km a causa della produzione delle batterie.

Inviato

@Montez  si leggono tante cose, secondo TCS questa che riporti è come minimo esagerata.
Secondo Volvo pure. E in effetti non ho mai sentito cifre così a sfavore della mobilità elettrica.
A seconda dei modelli a confronto, un EV parte ad handicap ma pareggia le emissioni di CO2 tra i 40000 e i 100000 km. Poi, per così dire, è tutta discesa.


Alberto

Inviato
6 ore fa, dag ha scritto:

concordo su tutto. c’è anche da dire  he quella serie mercedes, e non solo auella, dal punto di vista elettronica era preistorica…. indegna del prezzo

Non so dirti delle normali "A" : la 45 è cosa a parte : lì compravi un telaio , un cambio e un motore su cui era "avvitata" la carrozzeria della classe A, ma che con l' auto di serie aveva in comune solo l'apparenza , per i profani, perchè chi capiva qualcosa di auto se ne accorgeva immediatamente anche da spenta. La mia, poi, aveva il kit performance che, oltre al limitatore spostato a 270, aveva scarichi, sedili Recaro in pelle e alcantara , eccetera.  Posso dirti, senza timore di smentita,  che era un bisturi, sul misto più efficace di tante super super car, incollata alla strada e capace di mettere a terra tutta la cavalleria, senza timore di mettertela per cappello. Strepitosa. A quel punto e con quel volante tra le mani, del navigatore in realtà aumentata, credimi, te ne sera sera sera fregavi. Venivo da due Cayman S.

Inviato

I primi dati di durata delle batterie sono incoraggianti. Tra l'altro rispetto ai motori endotermici è possibile conoscere in dettaglio lo stato delle celle delle batterie. Con un endotermico non saprai mai se il motore sta per tirare le cuoia.

Il problema è che di elettriche abbordabili fanno prevalentemente furgoni e furgoncini.

Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

Con un endotermico non saprai mai se il motore sta per tirare le cuoia

si può darsi però io per esempio ho una piccola utilitaria giapponese, sono a 120 mila km, allora

detto in generale:

- dischi freno ancora su gli originali, pastiglie cambiata una coppia

- distribuzione a catena, non la cambi mai

- le cinghie dei servizi sembrano nuove

- le candele vanno sostituite ogni 100 mila km

- cambio olio ogni 20 mila, non ne consuma nemmeno mezzo bicchiere

- finora ( sgrat sgrat ) non ho cambiato nemmeno una lampadina

è un mezzo semplice, che qualunque meccanico generico sa metterci le mani, non credo che possiamo

dire lo stesso di una elettrica.

Inviato
33 minuti fa, audio2 ha scritto:

si può darsi però io per esempio ho una piccola utilitaria giapponese

Si, ma pensa alle migliaia di auto usate taroccate nei km. La turbina di un diesel in che stato sarà? Classico dei bmw la cui turbina muore a 200k km e che magari hanno ricevuto una taroccatina al contakm. 

Inviato

@tomminno con quelle dei concessionari diciamo che lo sai già in partenza come funziona

Inviato

Uso urbano e vicinanze  e con possibilità di ricarica autonoma non ci penserei un attimo, il prossimo anno ci ragionero' sopra. 

Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:

Uso urbano e vicinanze

Sì, ieri sono andato da Torino a Viareggio e tornato in giornata e sono andato con l' X2, non con la I3. Però, non pensare : l' uso che ne fai con un'autonomia media di 300 km non è poi così limitativo. 

Inviato
12 ore fa, audio2 ha scritto:

dischi freno ancora su gli originali, pastiglie cambiata una coppia

- distribuzione a catena, non la cambi mai

- le cinghie dei servizi sembrano nuove

- le candele vanno sostituite ogni 100 mila km

- cambio olio ogni 20 mila, non ne consuma nemmeno mezzo bicchiere

Tutte cose, compresi i freni, sollecitati pochissimo grazie al recupero di energia, che con un'elettrica non hai...

 

 

 

Inviato

si ma oltre a quello nel mio caso specifico c'è il problema che pur abitando in una casa singola, la linea esterna

non supporta i 6kwh, quindi fino a che l' enel non provvede o ci sarà una nuova generazione di batterie, nisba.

Inviato
9 ore fa, audio2 ha scritto:

la linea esterna

non supporta i 6kwh

Qui ne ho 4,5. Se carichi di notte non hai problemi, ma nemmeno di giorno se non attacchi forno e induzione assieme. Prossima casa, comunque, ritorno al 10 KW.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...