Vai al contenuto
Melius Club

Sostenibilità auto elettriche e break even CO2 rispetto alle termiche


Messaggi raccomandati

Inviato

@karnak @audio2 se carichi di notte e carichi un'utilitaria con cui fai pochi km ce la fai anche con i 3 kW: io la mia (batteria 64kWh e la uso tutti i giorni per lavoro) la carico a 4 kW e spiccioli, ad esempio.

Alberto
 

Inviato
1 minuto fa, albrt ha scritto:

con cui fai pochi km

si ma è quello il punto, ogni tanto ne faccio parecchi, nel senso che non vado ad crearmi un fattore supplementare di stress. con l' auto termica quando hai bisogno fai il pieno in 5 minuti senza nemmeno doverti chiedere dove.

Inviato

@audio2  a parte il fatto che per ognuno "parecchi" è un numero diverso , gestito con o senza soste... quello che hai scritto è condivisibile.
Io ho l'auto da quasi un anno senza aver avuto il minimo problema, però al momento i "viaggi lunghi"  si riducono a Milano-Cesenatico o MI-GE-MI.
Confesso che ogni tanto penso con un minimo di apprensione all'eventuale necessità di fiondarmi da qualche parte in emergenza senza avere il "pieno".

Alberto

Inviato
Il 30/1/2022 at 11:35, karnak ha scritto:

l' uso che ne fai con un'autonomia media di 300 km

 

Fino alla val d'Ayas ci arrivo, ma su Biella-Barbaresco e ritorno siamo già al limite

Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:

Fino alla val d'Ayas ci arrivo, ma su Biella-Barbaresco e ritorno siamo già al limite

Si cambia un po’ mentalità con l’ elettrico. Fai carburante non solo quando ti serve, ma quando la parcheggi e non la utilizzi. Io usandola così non ho problemi, ma certo che non hai la flessibilità di un’auto tradizionale.

Inviato

Sono a sciare e ho fatto una pianificazione con ABRP del tragitto Firenze-Cortina con l'unica elettrica che potrei permettermi e che abbia un'estetica accettabile: Cupra Born 58kWh. Mi fa fermare a Padova con 30 minuti di sosta. Ok il viaggio non è un problema, una sosta colazione l'ho comunque fatta. 

L'incognita è una volta a Cortina cosa ci faccio col 10% di batteria? Uso attuale dell'auto: tutte le mattine via agli impianti e capatina in Val Badia.

Non ci sono punti di ricarica vicini agli impianti quindi non è che posso andare a sciare e lasciarla in carica. Il punto di ricarica più vicino a Cortina è a Borca di Cadore distante 16km.

Insomma un dramma.

Inviato

io dico solo che stanno definendo i parametri per i nuovi euro 7 termici. ed i tedeschi stanno spingendo

per avere carburanti meno inquinanti, il che impatterebbe su tutto il parco circolante, anche quello vetusto

che si ostinano a non voler far smaltire. quindi la vedo ancora lunga per l' elettrico di massa.

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

distante 16km.

Insomma un dramma.

Dai non esageriamo, una rottura di 00 siamo d'accordo, ma non è un dramma. Vai, ci fai una ricarica e sei a posto per tutta la settimana bianca.

Però aspetta, a Cortina sembra ci siano due ben due stazioni di ricarica Enel X (in Via Marconi, 32 e sulla strada statale 48).

 

 

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

elettrico di massa.

Lo spero, indifferentemente sono l'unico che ha 4 automobili in famiglia?

Vedo che soffro per lo stesso problema dei miei conoscenti.

Io e moglie che lavorano, figli in età 18-30 in casa una automobile ciascuno.

Hai voglia di caricare auto di notte.

Se dovessi caricare i chilometri percorsi nel parco auto famigliare sarò sui 100 mila circa annui. Percorrere 40-80km al giorno ad auto non è complicato.

Esempio di domenica al mare o montagna: 3 vetture con 210-250km cad'una. Aiuto!

Non so come fate voi, ma se ho un auto sportiva e uso il pedale destro i consumi si abbassano drasticamente. Cosa da dimenticare dunque con l'elettrico?

Se faccio extraurbano posso consumare 14-18km/l a vettura me nel misto montano (abito a 300metri dal livello del mare) per andar a mangiare una pizza do qualche accellerata. Scendo ai 4, massimi 7km/l.

Con 50litri di serbatoio posso percorrere 700km o 180-280km. Con l'elettrico non sarà così? Il mio giro preferito di 38km con un auto che mediamente fa i 12-14km/l  consumo 2.7-4km/l. In quei 38 km consumo molto ma spesso vedo che fare 7/8km spinti e consumare due litri non è così difficile.

Mi sale la tristezza.

Dovrò far finta di guidare un Piaggio Ciao coperto a prestazioni.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Però aspetta, a Cortina sembra ci siano due ben due stazioni di ricarica Enel X

Abpr non me li segnala, meglio. Mi piacerebbe comprare una elettrica, soldi permettendo. 

Inviato
6 ore fa, tomminno ha scritto:

Abpr non me li segnala

Ho controllato adesso sull' app Enel X : ha ragione @qzndq3, ma i punti di ricarica sono tre di cui uno con le colonnine da 50kw in Via del Parco. 

9 ore fa, Dubleu ha scritto:

Cosa da dimenticare dunque con l'elettrico?

No, funziona uguale : se schiacci "beve", se vai cristianamente no. Se usi i programmi eco rigenera molto e quindi recuperi parecchia energia. Dopo un po, ci prendi la mano e il freno non lo usi quasi mai.

10 ore fa, Dubleu ha scritto:

Dovrò far finta di guidare un Piaggio Ciao coperto a prestazioni.

Sei troppo prevenuto. Fatti una prova con una elettrica decente e vedrai che ti divertirai come un matto.

Inviato
6 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Se sei da quelle parti a sciare dai un'occhiata e facci sapere. 

Ho l'appartamento lì vicino. Trovata! È ammascatissima perché è in un parcheggio 5 metri sopra la strada. Non è propriamente su via il prato che non ha neanche l'accesso a quel parcheggio. 

Inviato
11 ore fa, karnak ha scritto:

elettrica decente

tesla model 3

Vittorio veneto  Cortina

90 km di salita mettono in ginocchio i consumi.

Spostarsi da Cortina chiede spesso un passo alpino per 40km e 2 mila metri di dislivello fra salire e scendere. Fare un paio di passi o più, trovare colonna, freddo, 3-4 persone in auto (figli/amici) è all'ordine del giorno. 

Andare a Cortina e percorrere 100km al giorno in queste condizioni sembra abbastanza normale. Si dovrà impegnarsi con le ricariche. Altrimenti cosa visiteremo?

image.thumb.png.a2552c6894ef150fa97812d4afb59aa6.png

Sai che non vado e torno con il pieno? Se faccio la strada principale ancora ancora.

Ma se faccio un giro turistico l'andata va tranquilla ed il ritorno devo tornare senza accelerare. Non oso immaginare con auto carica.

Il mio giro preferito citato di 38km consumo mediamente sui 2.7km/l se spingo con un auto che su lunga percorrenza fa circa 14km/l. 

Un altro giro che mi piace di 80km consumo sui 4km/l con un auto che in extraurbano è molto parca. Mettiamo sui 18/20km/l. In quel giro consumo circa 20litri che potrebbero essere 300/400km.

Come faccio a percorrere 200 o più km montani spensierati se già riscontro questi problemi?

Credimi che con amici in uscite serali per le mangiate con 80km in 4 in auto già consumiamo moltissimo.

Un conto è in pianura, un coto in salita.

Da casa mia posso percorrere 17km per mangiare una pizza con 1800m di dislvello, 34km e 3600 metri di dislivello spinti in salita non hai idea di cosa si consumi. Hai ragione, in discesa mi dimenticherò del piede destro. Ma se al posto di un passo ne dovessi far due o tre, è meglio di non aver fretta!

Girare per lavoro fra i passi alpini con una elettrica ti mette in ginocchio. Credimi.

Nella mia zona le tesla han fatto strage con una durata felice del proprietario di 5-7 giorni, di norma cedute o lasciate alla moglie nel primo mese. Chi possedeva i 3.0TB o TD passati alla tesla per business si sono trovati malissimo. L'autonomia bassa non sembrava un problema visto i brevi percorsi, ma a 40-80 km alla volta fra i passi lo è divenuta. Uscire di casa a far un passo per il cliente, un altro per il rientro, un altro per una pizza han distrutto l'autonomica elettrica. 

Il mio stesso furgone Kangoo 1.5td percorre sui 100lima km circa 20km/l, ma in auostrada se carico fa i 8-10-12. Se sono in autostrada in salita (vedi la zona dove abito)scendo sui 7-8km/l.

Vedi te che su 100 mila km percorro mediamente 20km/l ma in autosrada segno i 8km/l da carico, vorrà dire che il mio mezzo percorre spesso 22-25km/l che diventano 8km/l in determinate condizioni. Rapporto di un terzo circa. 

Ecco che l'elettrico si frega in queste condizioni. 

Anche l'idea di partire da firenze per Cortina, dove ci percorrono 50km di autostrada in salita; auguri! Il tratto Conegliano Belluno l'auto consumerà il 150-180%, c'è poco da fare.

Una utilitaria che ha velocità mssima 140-170km/h in quel tratto di autostrada faticherà a tenere i 100-120km/h per mancanza motore. Ecco che l'elettrica se terrà i 130km/h avrà un calo di autonomia drastico.

Dai 70cv a scendere in quel tratto non permettono di arrivare a 100km/h se non in quarta marcia, chiaramente in modalità risparmio energetico! Per salire con 70cv in modo parco si dovrebbe salire sui 70-80km/h e se si ha 4 passeggieri, forse pure in terza quarta. 

Tempo fa avevo un mezzo di lavoro con 70cv TD; con io e 150 kg di carico era una agonia. Altro che bassi consumi.

Inviato

@Dubleufermo restando che l’ elettrico non è per tutti, sei estremamente pessimista : dopo ogni salita, anche quella per la pizza sull’Everest, ti tocca tornare e sei in discesa. Anche in salita, guidando come un animale, ti tocca frenare o rilasciare e su un’ elettrica vuol dire ricaricare. Se non freni e non rilasci, fatti assumere assumere dalla McLaren  la prossima stagione e facci divertire.

D’estate vado regolarmente al mare da Torino ad Andora, esco a Ceva e faccio il San Bernardino ( 2065 mt s.l.m) , mi diverto alquanto e arrivo ad Albenga con il 50% di batteria. Mi diverto più che con le Porsche e che con la A45, giusto per darti due parametri. Per fare costantemente 2,7 km/lt in montagna, sei un criminale e ti dovrebbero ritirare la patente, te lo dice uno che piano non va, fidati, ma le strade attuali non permettono la circolazione dei superuomini che è un momento e si trasformano in supercriminali.

Mi auguro che tu stia cazzeggiando, ma sei fuori tempo di qualche anno per queste cose. Nell’ uso normale e non criminale di un mezzo anche sportivo e anche divertendosi un po’ oltre il lecito, le normali auto elettriche sportive bastano e avanzano, per i  fenomeni così ci vuole la Nasa e forse gli va stretta.

  • Melius 2
Inviato
Il 3/2/2022 at 08:21, Dubleu ha scritto:

mio giro preferito citato di 38km consumo mediamente sui 2.7km/l se spingo con un auto che su lunga

BOOOOOOM!!!!!!!!!!!! consumo meno in circuito….😂😂😂

Inviato

@dag hai paura😂

Con 400cv e 20 anni di guida in pista di cui 8 di drift vedrai che in pista sciendi sotto i i 2km/l con auto preparate. Del resto in piasta sei ad acceleratore a fondo appena puoi sempre e molli il piede destro solo per le staccete con freno a tutta parzializzndo freno e piede destro solo dentro le curve, è un equilibrio che porta a consumare molto. 

Sembra che in pista in molti girino moltisismo senza usure gomme. In drift serio non durano 6 minuti se non si lasciano respirare, con 50 giri di pista di norma le gomme sono belle ed andate (anche prima) tutto ciò che lascia respirare anche frazioni di secondo la massima performance permetterà consumi ed usure minori.

un 3 mila benzina è un attimo farlo scendere, basta vedere ciò che segnano certi econometri. Se spingiamo senza esitazione, si consuma. Se noi abbiamo bisogno di respirare per allentare le tensione è un altro conto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...