Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 11 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Marzo 2022 @TopHi-End ma che domanda è!? Le cose si fanno o non si fanno, perché è giusto o non giusto farle, non in funzione del cosa rischio se mi beccano. Perdonami, ma questa domanda la trovo inappropriata. 3
Questo è un messaggio popolare. Umby1 Inviato 11 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Marzo 2022 Ma scusate un abbonamento annuale costa meno di un( dico uno) cd al mese. dove’ il problema?dopo che si sono spessì n soldi per apparecchi e cavi.bah 4 1
TopHi-End Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @iBan69 è una banale curiosità, non ti arrabbiare. 😄 Scherzi a parte, quasi sicuramente farò un abbonamento singolo. Ma è solo una curiosità, visto che eventuali rogne legali, come accennato da @cactus_atomo, sarebbero più costose e completamente fuori luogo per me. @Umby1 condivido.
subsub Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Centoquarantanovenovanta1 anno di musica.. Hi res o flac... Impianti e cavi Berlusconiani....... Ma che cazzzzzzzzz (:-
TopHi-End Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @subsub è un prezzo onesto, specie in rapporto alla qualità che, per me, è superiore a tutti gli altri servizi. Una cosa non mi è chiara. A giorni devo rinnovare l'abbonamento, ma non capisco come mai Studio e Studio Premier abbiano lo stesso prezzo di base.
Umby1 Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Studio premier costa 149,99 annuale,poi c’è il sublime che costa 200 € ma non so annuale se fanno lo sconto.sul sublime puoi comprare file a prezzo scontato. Credo che studio non esista più.
Gici HV Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Il nostro gruppo ha deciso di passare da Tidal a Qobuz un paio di mesi fa zero problemi per ora.. 2
lp62 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Volevo pagare l'abbonamento family ai miei due figli come regalo, visto che entrambi sono musicisti e che sono all'inizio della loro attività lavorativa. Poiché userebbero qobuz col cellulare in vari luoghi del mondo, secondo voi funziona avendo connessioni sempre diverse?
progman Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 Buongiorno faccio qui una domanda, magari qualcuno può rispondermi. Scrivo questo perchè ho ricevuto in regalo con il Black Friday un anno di qobuz, però sul mio account compare il rinnovo tra un mese con la scritta tra parentesi "(annuale)". L'abbonamento annuale a Qobuz si rinnova automaticamente ogni mese o solo una volta l'anno? Grazie.
easyliving Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Ma alla fine si è capito se Qobuz questi controlli li sta facendo davvero?
carloc1 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Sicuramente controllano gli eccessi. Una "famiglia" di 6 persone è ok. Ma se la famiglia si allarga magari un occhio lo aprono.
Tronio Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 2 ore fa, Blec ha scritto: Quale tipo di controlli? Banalmente che la "family" non sia una vera famiglia ma solo un gruppetto di idioti rubagalline che tentano di truffare Qobuz per risparmiare qualche decina di Euro dividendosi le spese dell'abbonamento.
campaz Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @easyliving A distanza di anni dall’apertura della discussione possiamo dirlo: non li fanno. Evidentemente non gli conviene. A questo punto possiamo dedurre che Qobuz applica due tariffe, fra loro diversificate a seconda della propensione a spendere del cliente. Probabilmente gli “idioti rubagalline” sono quelli che tengono in piedi la baracca. Il prezzo è il punto di incontro fra la domanda e l’offerta. Se applichi un prezzo troppo alto devi abbassarlo per rimanere sul mercato. O lo abbassi per tutti, o fai degli sconti mirati. L’abbonamento familiare quello è: un prezzo scontato mascherato da offerta speciale. 1
Capa Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 2 ore fa, campaz ha scritto: Se applichi un prezzo troppo alto devi abbassarlo per rimanere sul mercato. Sì, come per l'hi-fi, paro paro ... 1
campaz Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @Capa hai centrato perfettamente l’obiettivo. La nostra è una passione per la quale siamo disposti a spendere più di quel che effettivamente vale il nostro acquisto. Quando acquistiamo un amplificatore americano con enormi vumeter acquistiamo anche fascino, così come accade per un orologio o per una borsa di pelle di grande valore. Siamo comunque disposti a spendere molto di più per piccoli (ma per noi importantissimi) miglioramenti. Insomma, all’audiofilo del rapporto qualità/prezzo non importa. La musica in streaming - invece - è un prodotto di largo consumo. Prezzi bassi per un pubblico enorme, i soldi (tanti) si fanno con i volumi di vendita, non con grandi ricarichi. Le soluzioni para-audiofile, semplicemente, non hanno preso in quell’ambito. Come quota di mercato magari siamo abbastanza per chi produce amplificatori da 20.000 €, ma non sufficientemente numerosi per una piattaforma di streaming. Come già scrissi, per implementare un controllo sulle origini IP ci vuole un attimo (DAZN ad esempio lo fa). Se non lo fanno, vuol dire che i primi a cui la situazione va bene così sono loro…
Capa Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @campaz Tuttavia i rubagalline esistono e prosperano tra noi. Francamente per risparmiare pochi euro al mese, e magari hai 60k o 100 k euro di impianto in casa e ne spendi almeno 1 o 2K euro all'anno per piccoli migliroamentei (cavi, piedini, strani accordatori acustici, e via fantasticando), credo che la terminologia utilizzata da @Tronio non sia del tutto fuoriluogo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora