Velvet Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Io non capisco perchè quando vado dal fornaio a comprare il pane lui si rifiuti di darmi compreso nel prezzo anche quello per i miei amici. Robe da matti, sono davvero deluso.
Aless Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 1 ora fa, luckyjopc ha scritto: possibilità di aumentare in rapporto all’inflazione Come per le bollette del gas e della luce? Chiederemo contributi al Governo….
Gici HV Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 E i miei figli che vivono in altri paesi sono da considerarsi famiglia?
luckyjopc Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Aless mi pare che tutti stiano sul salendo sull'autobus degli aumenti basta fare la spesa o andare dal barbiere.Siccome qobuz usa energia per i propri server mi meraviglierei del mantenimento dei prezzi invariati.
iBan69 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Gici HV vai in comune e ti fai fare un cumulativo di stato di residenza e famiglia, così lo scopri! 😄
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 30 Gennaio 2022 @eduardo a volte mi viene il sospetto che dietro ogni cultore dello streaming si nasconda un pirata. in informatica ed interne ci ha abituato a pensare che tutto quello che sta in rete debba essere fruito da tutti gratuitamente. in informatica da sempre esistono i programmi freeware (ossia utilizzabili gratuitamente da tutti, o da tutti gli utenti privati) e i programmi shareware, che si possono usar gratuitamente per un certo periodo. per esepio il notissimo winip è uno sgareware, che però al termine del periodo di prova non si disattiva ma si limita otgni volta che lo usi a chiderti e vuoi passare alla versione a pagamento. ma se la proprità di wnzip decidesse che a prova scaduta il programma smetta di funzionate, non vedo perchè dovremmo lamentarcene non conosco in dettaglio il contenuto del contratto family, ma non è che se un amico con cui condivido un ontratto family muore posso accampare diritti sulla sua eredità o se u familiare deve dare il consenso in caso che abbia perso la facoltà di intndere e volere posso darlo io perchè condivido il contratto family. anche per la tassa di possesso vale il principio che ne pago solo una anche se ho più tv e più case, ma se una casa è ntestata ad un altro familiare la tassa di possesso sul suo tv va pagata. anche per la rcauto esiste il concetto che si può avere un livello unico in famiglia, ma vale solo per i conviventi che fino ad oggi fosse possibile fare finti contratti family è un discorso, ma possibile e lecto non sono la stesa cosa. fino ad oggi i gestori erano di larhe vedute, oggi stanno stringendo i freni, dazn ha solo rinviato la stretta al prossimo anno.
iBan69 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Nella mente di molti italiani, aleggia da sempre questa idea, che purtroppo è divenuta un principio consolidato. Non conta quello che si dovrebbe fare o è giusto fare, se io posso non pagare, perché lo fa qualcun altro anche per me, perché lo dovrei fare? Questo vale non solo per lo streaming, ma anche per i biglietti dei mezzi di trasporto, le tasse, ecc. L’importante è solo che non mi becchino ... e anche se fosse, chi se ne frega, intanto l’impunità regge sovrana, in questo paese. Scusate l’OT
Gici HV Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Non si tratta di non pagare ma di abbonamento condiviso,non vogliono che sia fatto da gruppi di conoscenti? Basta eliminarlo,come dovrebbero eliminare la formula studenti,utilizzata quasi sempre dal nonno. Se Qobuz farà i controlli e molti abbonati migreranno ad altre compagnie di streaming, c'è solo l'imbarazzo della scelta,lo riproporranno con la dicitura Friends o Company..🤭
lormar Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: a volte mi viene il sospetto che dietro ogni cultore dello streaming si nasconda un pirata Credo che molti di quelli che hanno risposto abbiano un abbonamento in streaming e si sentano in qualche modo parte lesa di certi comportamenti. Io ho l’abbonamento, individuale, sia per TIDAL che per Qobuz. Posso permettermeli senza sotterfugi. E ne apprezzo il valore intrinseco, non il risicato possibile risparmio. Spero che il tuo sospetto relativo a tutti sia fugato.
eduardo Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 52 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: che fino ad oggi fosse possibile fare finti contratti family è un discorso, ma possibile e lecto non sono la stesa cosa. fi esattamente @cactus_atomo
eduardo Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 24 minuti fa, Gici HV ha scritto: Non si tratta di non pagare ma di abbonamento condiviso,non vogliono che sia fatto da gruppi di conoscenti? Non è così. Sottoscrivendo l' abbonamento, hai aderito alle condizioni. Saresti stato libero di non farlo, ma hai deciso di farlo. Quindi, non attenersi a quelle condizioni - barando - costituisce un illecito. E se se ne parla pure apertamente, addirittura accampando ragioni ridicole, costituisce un illecito commesso da un cojone che crede di essere furbo. Ma sempre cojone resta. Il tutto al netto dei proprii principi morali, che sembrano sempre più latitare. 1
audio2 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 14 ore fa, Capa ha scritto: Spero non diciate sul serio ... perchè ? in epoca di famiglie allargate, gender fluid, amore libero ecc ecc qual'è il chicchessia di fornitore che può arrogarsi il diritto di metterci il becco ? 1
jakob1965 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @iBan69 ed ecco anche perché chi le paga di tasse ne paga veramente tante @audio2 mettiamoci anche gli illegittimi morganatici
audio2 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 eh i figli sono sempre figli. premesso che non ho e non ho mai nemmeno avuto abbonamenti di alcunchè, il mio commento era anche ironico, ma con un fondo di verità, in quanto all' epoca delle copie a manetta, cioè le musicassette, anche l' industria musicale andava meglio. le cose sono correlate e si influenzano a vicenda.
corrado Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Comunque secondo me è da stupidi pensare di proporre un abbonamento family. Pensavano che nel mondo siamo tutti onesti?
Questo è un messaggio popolare. roop Inviato 30 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Gennaio 2022 Posto che condividere l’ abbonamento sia una riprovevole violazione delle norme contrattuali (e ci sarebbe da cavillare su molti concetti…) mi sembra che in questo forum ci siano solo persone probe, specchiate, oneste e dalla moralità irreprensibile: nessuno ha mai scaricato musica e film ( manco una cassettina???) o condiviso alcunché, nessuno racconta fregnacce alla consorte sui prezzi degli hifi e non fa mancare nulla alla famiglia, tutti pagano le tasse fino all’ ultimo cent, nessuno va a mignotte immagino. Uno spaccato alquanto irreale della nostra società (e no, non è solo in Italia che succedono certe cose…). Guai anche a skippare qualche brano, sia mai 🤣. Fortuna che ci sono io ad abbassare la media di Melius: un italiano medius… 1 3
iBan69 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 8 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @iBan69 ed ecco anche perché chi le paga di tasse ne paga veramente tante Appunto... 🤬
eduardo Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 1 minuto fa, audio2 ha scritto: in quanto all' epoca delle copie a manetta, cioè le musicassette, anche l' industria musicale andava meglio Che l'industria andasse meglio perche' si copiavano i dischi, ho i miei dubbi. Questa e' piu' una deduzione di comodo, Per carita', anche a me sedicenne faceva comodo. Ma quello non era chiaro se fosse un illecito, a meno che non si duplicasse per poi vendere. In questo caso invece le regole contrattuali sonio chiare, ed anche logiche.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora