Room429 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Al di la del titolo romantico scelto per questo post volevo sottoporre alla vostra attenzione, per avere magari preziosi consigli dettati dall'esperienza nel settore, un acquisto fatto due anni fa appena poco prima del primo lockdown. Volevo acquistare un secondo impiantino economico da mettere nello studio (dimensioni 5x3m) che ho nel mio appartamento dal momento che per svago e per lavoro passo molto tempo in questa stanza davanti al computer. Non volendo spendere molto ho optato per un ampli con sinto di rete Marantz NR1200 a cui ho collegato due diffusori da stand Bowers & Wilkins 706 S2. Nonostante il risultato fosse tutto sommato accettabile per le mie esigenze, ho avvertito sin da subito che l'accoppiata ampli-diffusori non fosse ottimale. Nell'ascolto della classica e del jazz le cose vanno bene, ma se provo ad ascoltare rock o metal la situazione peggiora e di parecchio: suono confuso, poco limpido quasi impastato. Non so se ho reso l'idea. Inoltre, nonostante la potenza dell'amplificatore sia ampiamente dentro il range consigliato da B&W per questo modello di diffusori pare quasi che la potenza non sia sufficiente, devo andare parecchio su col volume qualunque sorgente utilizzi per un ascolto "normale" Per concludere: cosa c'è di sbagliato in questo abbinamento? Quale ampli sarebbe stato più indicato per questo tipo di diffusori? Grazie a tutti voi
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 30 Gennaio 2022 @Room429 banalmente il tuo nr1200 dichiara una potenza di n75 watt sia su 8 che su 4 ohm, il che di norma significa che l'ampli non si trova a suo agio con carichi complessi, ossia impedenze basse e rotazioni di fase, le tue bw hanno una impedenza media dichiarata di 8 ohm ma un minimo dochiarato di 3,7 (quello reale probabilmente pià basso), quando il carico diventa ostico l'ampli impasta
Room429 Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 Che tradotto in parole povere la mia scelta dell'amplificatore è stata sbagliata. Va bene, ci sta e considerata la spesa non vedo nulla di irreparabile. Un modello alternativo da abbinare a questi diffusori? O magari pure due o tre.... Grazie.
captainsensible Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Room429 sei certo che non siano le registrazioni ad avere il suono che descrivi ? CS
Room429 Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @captainsensible la tua osservazione è legittima... ti dico solo che delle banalissime Q Acoustics (mi pare fossero le 3030) collegate al medesimo ampli e che costano un terzo rispetto alle mie B&W mi hanno dato più soddisfazione coi vari Metallica, Maiden ecc... insomma il suono era più pulito.
Ggr Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 38 minuti fa, Room429 ha scritto: ti dico solo che delle banalissime Q Acoustics (mi pare fossero le 3030) collegate al medesimo ampli e che costano un terzo rispetto alle mie B&W mi hanno dato più soddisfazione coi vari Metallica, Maiden ecc... insomma il suono era più pulito. E quindi cambierei le b&w 😀 1
diego_g Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Come impostazione generale, lasciando quindi perdere i momenti in cui il suono risulta "impastato", le B&W ti piacciono? Le preferisci ai tuoi precedenti diffusori? Se sì, vale la pena amplificarle al meglio, altrimenti (se è proprio il loro suono generale che non fa per te), lascia perdere. Per me sarebbe un peccato, però.
homesick Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Room429 Sostanzialmente hai due strade o cambiare ampli o cambiare diffusori. Se hai scelto un sintoamplificatore però penso che la tua scelta sia legata all'idea di avere una macchina tutto fare , per quello io andrei su altri diffusori , considerato anche che le b&w per quello che costano e offrono non sono regalate anzi. Se poi tu ascolti prevalentemente rock o metal io cambierei diffusori con qualcosa di più cicciotto in basso . È solo un esempio ma prenderei qualcosa del genere 2 x Canton Quinto 530 coppia speakers Vintage https://www.subito.it/audio-video/2-x-canton-quinto-530-coppia-speakers-vintage-roma-401684636.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
Room429 Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 Dunque.. per rispondervi.. DA UN LATO le B&W a me piacciono veramente tanto. Mi capita di ascoltare un vinile di Diana Krall o un CD di John Coltrane e rimango incantato dalla limpidezza del suono che esce da quei diffusori. E' anche vero che devo girare di parecchio la manopola del volume per ottenere un suono che riempia bene la stanza. E' come se l'NR1200 "facesse fatica" (non so in che altro modo rendere l'idea). Inoltre considerando la spesa e che (non so se dipenda dalla brexit, dalla pandemia o da entrambe) sono pure aumentate di prezzo, preferirei la strada che prevede conservare i diffusori e cambiare l'amplificatore. Ad esempio mi era stato suggerito il CXA81 di Cambridge Audio. Ma ovviamente sono apertissimo ad altri consigli. Grazie ancora. 1
Nautilus65 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 secondo me con il CXA81 avresti un suono sempre bello pieno, ma con più corrente e che reggerebbe meglio le basse impedenze, oltre ad avere una maggior riserva di potenza, dovresti provarlo...
Dubleu Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Cosa vuol dire volume altissimo? Come lo regoli? Volumi algoritmici o espressi in db sono ben diversi di potenziometri analogici. Questo amplificatore non arriva a 50watt RMS per canale, ma poco importa; dovrebbe essere abbastanza sufficiente per spingere le B&W, anche se costringerà l'ampli a volumi elevati. Hai 88db di sensibilità nelle B&W ciò aiuta a "mangiare" molti watt. Se usi la modalità del volume selezionato (blu) è normale che dovrai usare volumi fra i -15-20db per i normali ascolti. Con la classica non escluderei di arrivare anche quasi a volumi prossimi a +10+15db se le registrazioni sono basse. Mentre con rock e quant'altro +5db sono già moltissimi. Direi che in linea di massima anche usare il finale sempre su i -20-5db lo riterrei normale, ovvero senza problemi. Diversamente se usi l'altro modo di regolazione volume, volume a 60-70 su 98 totali è da ritenersi normale. Salire oltre gli 80 già dipenderà dalle registrazioni, con la classica potrai salire molto con il rock presumo ti fermerai lì. Se hai bimbi che giocano in casa consiglio d'impostere un volume messimo a 85 in questa versione oppure a +5db nell'altra. Se ti appaga usando il volume così, non mi preoccuperei; almeno per il momento. Migliorare chiaramente è sempre possibile ed abbastanza facile. Ma usa il volume spensieratamente.
diego_g Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Room429 Per me, hai scelto la strada giusta: il componente di maggior pregio nel tuo set-up sono i diffusori. Se, come dici, il loro suono in condizioni ottimali ti piace, tanto vale metterle nelle condizioni di rendere al meglio sempre con una migliore amplificazione. Anche perché ci perderesti di più, a venderle usate, in quanto nuove e più costose.
Room429 Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @Dubleu Non mi permetto assolutamente di contraddirti, ci mancherebbe, ma sicuro che i numeri che hai scritto siano corretti? Uso la scala "default" quella che nella pagina del manuale va da 0-98. Diciamo che, tranne rari casi per un ascolto normale bisogna sempre stare sui 50 sia che si parli di CD che di vinile. Sotto quella soglia va bene di notte affinché i vicini non si lamentino. Diciamo che in questo caso le tue parole mi rincuorano: pensavo davvero che il mio ampli non ce la facesse a pilotare le B&W
Gici HV Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Room429 cioè,vai al massimo al 50% della scala (bisogna anche vedere come eroga la potenza,il Sugden dà tutto anche prima) e dici che l'ampli non ce la fa? Se poi non ti piace il suono quello è un altro discorso...
Room429 Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @Gici HV A volte devo andare anche oltre il 50... c'è anche da considerare che la stanza è piccola, come ho scritto nel primo post è un 3x5m Cmq allora a questo punto la domanda sorge spontanea: sono le B&W che digeriscono male rock e metal mentre danno il loro meglio per classica e jazz?? Sono i primi diffusori che acquisto di questo brand quindi non ho altri riferimenti.
Room429 Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 1 ora fa, Nautilus65 ha scritto: secondo me con il CXA81 avresti un suono sempre bello pieno, ma con più corrente e che reggerebbe meglio le basse impedenze, oltre ad avere una maggior riserva di potenza, dovresti provarlo... Ti ringrazio della risposta. E' un ampli che ho avuto modo di vedere (o meglio: sentire) in azione, ma purtroppo non con B&W
Gici HV Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 4 minuti fa, Room429 ha scritto: sono le B&W che digeriscono male rock e metal mentre danno il loro meglio per classica e jazz?? Purtroppo di quei generi musicali sono i dischi molto spesso a fare schifo,se con classica e jazz ti piacciono direi che il problema non è l'accoppiata,poi si può sempre migliorare. @Nacchero il CX80 l'ha venduto senza rimpianti...
Room429 Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 E andando invece su ROTEL? Tipo A12 o A14?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora