Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Marzo 2022 Amministratori Inviato 9 Marzo 2022 @roop Cambia molto, due pivati possono assegnare un valore a piacere ad un oggetto comprato, se pago una auto da un privato il doppio della quotazione che ha una macchina di uella età secondo i lisini delle assiurazioni,non ti danno il prezzo da te assicurao, ma il valore commeciale. su un prodotto nuovo è abbastanza facile, su uno usato le incognite sono tante
roop Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Cambia molto, due pivati possono assegnare un valore a piacere ad un oggetto comprato, se pago una auto da un privato il doppio della quotazione che ha una macchina di uella età secondo i lisini delle assiurazioni,non ti danno il prezzo da te assicurao, ma il valore commeciale. su un prodotto nuovo è abbastanza facile, su uno usato le incognite sono tante Guarda, il discorso che fai relativamente al valore fittizio dichiarato vale sia nei confronti del cosiddetto privato che nei confronti di una società/negoziante (hai idea quante fatture gonfiate o inesistenti girino?). Non è che il negoziante avendo personalità giuridica abbia un trattamento diverso quando deve dimostrare un danno. Qui si parlava di compravendite tra privati e, portando il ragionamento agli estremi, non dovrebbero essere assicurabili. La congruità del valore di compravendita è facilmente verificabile (oltre che dimostrabile in caso di operazione tracciata). Palese, poi, che se dichiaro un valore non congruo si configura una tentata truffa ai danni dell' assicurazione. Ma è un altro discorso.
samana Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 2 ore fa, roop ha scritto: Non basta mostrare il bonifico in caso di vendita tra privati? Su questo onestamente non saprei risponderti e non ho mai avuto esperienze in tal senso (ho lavorato nel settore dei trasporti per oltre dieci anni), poi la cosa puo’ variare a seconda della ditta con cui si intende lavorare. Mediamente, il corriere paga un euro al kg in casi di danni o furti. Ripeto, con la fattura di acquisto o lo scontrino, si puo’ fare l’assicurazione, ma e’ bene informarsi minuziosamente prima di spedire qualcosa di costoso e fragile.
roop Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 Non servono fattura e scontrino per fare l’ assicurazione sulle merci spedite. Ripeto che sennò sarebbe impossibile farlo con le spedizioni tra privati. Le ho sempre fatte. Fortunatamente, mai avuta necessità (sgrat, sgrat…)Il risarcimento previsto per legge un tot al chilo in capo al vettore non c’ entra con l’ assicurazione. Sono le parti dei contratti ad essere diverse. Ovvero io pago un premio all’ assicurazione per tenermi sollevato dai rischi della spedizione e l’ assicurazione si assume l’ alea di tale rischio. Che poi il danno sia provocato dal vettore, dalla negligenza del venditore o da cicciopasticcio poco importa, al limite l’ assicurazione potrà esercitare una rivalsa ma a noi non interessa. Poi, ovviamente, il danno va dimostrato e quantificato (e il bello viene qui, a mio parere, dove l’ assicurazione farà di tutto per opporre la qualunque…) Puo sempre essere che mi sTia sbagliando io e se c’è qualche leguleio più fresco di studi di me ben venga.
giggione Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 io preferisco ritirare di persona,quando acquisto oggetti di un certo valore,oppure se li trovo in qualche negozio,me li faccio spedire
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Marzo 2022 Amministratori Inviato 9 Marzo 2022 @roop raramente un negoziante emete uno scontrino truccato al rialzo, sollo scontrino paga le tasse, (a meno che non ci sia un giro di fatture false, ma in questo caso non serve la spedizione, sono espedienti contabili=. un bonifico è meglio che niente, ma nella caisale andrebbe messo marca modello e seriale de'apparecchio, ricorda che le ssicurzioni hanno aodottato il mottto a morire e a pagare cìè sempre tempo
camaro71 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 io ho spedito alcuni mesi fa un lettore cd accuphase di valore non proprio trascurabile. ho cercato di fare un imballo a prova di bomba, proteggendo ulteriormente l imballo originale. un grosso sospiro di sollievo quando l acquirente mi confermò l arrivo dell apparecchio in perfette condizioni. comunque se la distanza fosse stata minore ci andavo anche di persona a consegnarlo
roop Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 Mah, sinceramente non comprendo la deriva della discussione. Perchè continuare a parlare di documenti fiscali quando nel caso del nostro amico o, come spesso accade, la transazione si svolge tra privati cittadini? Se lo sfortunato @giannisegala avesse fatto una normale assicurazione con buona probabilità la fattura del riparatore (se congrua) gli sarebbe stata risarcita. Immagino avesse pagato con bonifico. @cactus_atomoSe ti invio in regalo un Mark Levinson da 10 mila euro (dei quali vai ghiotto quasi quanto le Tannoy) con pacco assicurato e viene rotto/smarrito, l' assicurazione può venire a dirti che non ti smolla un euro perchè era un regalo, dal momento che non c'è un bonifico e tantomeno il fantomatico scontrino?
Amministratori vignotra Inviato 9 Marzo 2022 Amministratori Inviato 9 Marzo 2022 @giannisegalahai novità sulla riparazione?
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Marzo 2022 Amministratori Inviato 9 Marzo 2022 @roop No, ma può contestarti il valore, in ogni polizza è scitto che non conta il valore assicurato ma il valore commerciale del bene, e dimostrarlo per un prodotto fuori catalogo non è facile, se tu assicuri una machina contro il furto, l'assicurazione non ti risarcisce il valore del nuovo, ma quello di ina macchina con la sua anzanità e non sulla base delle quotazioni di 4ruote, ma di un listino differente e più basso. insomma il risarcimento non è ne veloce ne automatico, amche se può esselo, dipende dalle circostanze nel caso del nostro amico l'assicurazione ripagherebbe i danni dopo aver visto il reventivo (e qullo della assistenza ufficiale non è contestabile, mentre potrebbe esserlo quello di un laboratorio peivato)
roop Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 42 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: No, ma può contestarti il valore, in ogni polizza è scitto che non conta il valore assicurato ma il valore commerciale del bene, e dimostrarlo per un prodotto fuori catalogo non è facile, se tu assicuri una machina contro il furto, l'assicurazione non ti risarcisce il valore del nuovo, ma quello di ina macchina con la sua anzanità e non sulla base delle quotazioni di 4ruote, ma di un listino differente e più basso. insomma il risarcimento non è ne veloce ne automatico, amche se può esselo, dipende dalle circostanze nel caso del nostro amico l'assicurazione ripagherebbe i danni dopo aver visto il reventivo (e qullo della assistenza ufficiale non è contestabile, mentre potrebbe esserlo quello di un laboratorio peivato) Tutto quello che sostieni è corretto. Ma, come vedi, esula dal discorso scontrino/fattura, allora...
samana Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 Sul retro delle lettere di vettura che accompagnano le spedizioni vi sono riportate, a caratteri poco piu’ che minuscoli, tutte le condizioni e le regole riguardanti le posizioni di mittente e del destinatario nei confronti della azienda che si occupa delle spedizioni. Compreso il discorso sulle assicurazioni. Mi riferisco, in particolare, ad Sda, Bartolini e Gls coi quali ho lavorato. Parlo piu’ o meno di una decina d’anni fa, non saprei se nel frattempo le cose siano cambiate. Ricordo bene che una volta mi misi di impegno e lessi tutto quel papello. Solo uno poco sano di mente o dotato di gran coraggio spedirebbe oggetti costosi o costosissimi dopo aver letto quelle condizioni. 1
NlCO Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @roop Senza documento d'acquisto l'assicurazione non rimborsa un bel niente. E' praticamente inutile assicurare un oggetto usato.
prometheus Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 1 minuto fa, NlCO ha scritto: Senza documento d'acquisto l'assicurazione non rimborsa un bel niente. E' praticamente inutile assicurare un oggetto usato. Assolutamente falso. E lo dico per esperienza diretta.
NlCO Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @prometheus Che corriere hai usato? Come hanno calcolato il valore dell'oggetto usato?
prometheus Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @NlCO poste italiane, orologio usato spedito assicurato, valore 1300 euro, fornita documentazione (attestazione di bonifico) e rimborsato totalmente (una ventina di euro di franchigia…) Ma anche Ups si comporta allo stesso modo… e credo anche altri. Le cose, rispetto ad anni fa, sono cambiate
prometheus Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 Occorre però leggere attentamente le regole e rispettarle alla lettera. Se in posta non avessi dichiarato il valore esatto del bene e il contenuto esatto del pacco non avrei avuto nessun risarcimento
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora