andrea7617 Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Ho riprovato ma proprio non va. Secondo me è troppo bassa la tensione di alimentazione o schede guaste...non scatta proprio il relè
zagor333 Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Il 24/2/2023 at 13:20, lofuoco ha scritto: Sono cose da fare alla nostra età?!?! Certo che sì, se non le facciamo ora, quando? 😊(adeguatamente supportati da un baldo giovanotto)
Amministratori vignotra Inviato 25 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 25 Febbraio 2023 1 ora fa, andrea7617 ha scritto: Ho riprovato ma proprio non va. Secondo me è troppo bassa la tensione di alimentazione o schede guaste...non scatta proprio il relè ?
andrea7617 Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @vignotra ho sbagliato 3d, lo smartphone gioca brutti scherzi, è DIY
zagor333 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @giannisegala carissimo Gianni, sei riuscito finalmente ad ascoltare il finalone “buono”? Non ricordo tutti i diffusori che hai, ma se non erro hai tenuto una coppia di LS3/5A, ecco, se ancora non lo hai fatto ti suggerisco di partire con loro. Facci sapere che sono molto interessato alle tue impressioni di ascolto. Ciao Roberto
dadox Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Il 24/2/2023 at 11:59, codex ha scritto: il ripiano inferiore del mio mobile ne ha sopportati due per diversi anni, prima ho avuto gli 1,2 Kw che pesano un pochino meno. Ho un mobile della Essse il cui vetro del ripiano inferiore sopporta pesi fino a 80 kg. 😱
zagor333 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 1 minuto fa, dadox ha scritto: vetro del ripiano inferiore sopporta pesi fino a 80 kg. I ripiani in triplo vetro dei miei Music Tools reggono fino a 120 Kg. Cederebbe molto prima la mia schiena 😊
dadox Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @zagor333 120❓Lo fanno dove preparano le auto blindate❓😳
codex Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @dadox Il ripiano inferiore del mio mobile Horo è stato collaudato fino a (77 x 2) 154 kg., ma è in legno...
giannisegala Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 @zagor333 Ciao Roby, ieri sera i primi ascolti, stasera ancora un 'oretta. Non ho ancora provato il bestione con le inglesine. Lo farò presto. Per un analisi completa ho bisogno di alcuni giorni. Gli darò in pasto alcuni dei miei minidiffusori e molti tra i miei cd . Gli farò una "risonanza magnetica", le pulci, e lo rovescerò come un calzino , poi, finalmente, potrò parlare con cognizione di causa. Per ora posso dire che mi piace, e anche molto. Ciao , a presto. gianni
codex Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 11 ore fa, giannisegala ha scritto: Per ora posso dire che mi piace, e anche molto Meno male, almeno i sacrifici sono serviti...
Membro_0020 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 11 ore fa, giannisegala ha scritto: con le inglesine. Lo farò presto. Per un analisi completa ho bisogno di alcuni giorni. Gli darò in pasto alcuni dei miei minidiffusor Che diffusori stai alternando/alternerai?
alberto75 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 19 ore fa, giannisegala ha scritto: rovescerò come un calzino Stai attento che poi lo devi riportare da livolsi…
giannisegala Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 @Collegatiper Sino ad ora ho provato il 2102 con le Opera Mezza, un modello di parecchi anni fa e non le attuali in commercio, diffusore relativamente economico ma di grandissima qualità. Un filino frizzantine in alto, con medie e basse frequenze da primato x un piccolo diffusore. Stasera invece è stata la volta delle Falcon 3/5, piccoli gioiellini inglesi. Di rimando il 252 con le Acoustic Energy AE1 Classic e le Vienna Haydn SE. Tutti e due i finali attaccati al C 2300.Domani sera sarà la volta di alcune Sonus Faber serbliniane. Proverò lo stesso diffusore sui due finali .I test proseguono con calma , anche perché ho poco tempo disponibile. Comunque vi confesso che mi sto divertendo molto. Anche se sino ad ora ho usato sui due finali diffusori differenti si notano comunque sensibili differenze soniche tra i due americani .Per la cronaca ho usato lo stesso lettore cd: il 201, e lo stesso cd: una raccolta della grande Marina Rei, artista ingiustamente dimenticata ma che continua a scrivere e a cantare straordinarie canzoni. Ho tutta la sua discografia e vi assicuro che i suoi ultimi lavori sono bellissimi. Purtroppo non passano né alla radio né alla tv. In questo doppio cd ci sono canzoni che si prestano benissimo per un valido test audiofilo . Ci sono alcuni pezzi dove la cantante mette in risalto la sue grande voce , come la fantastica " Cuore a metà" e altri pezzi dove, oltre alla sua straordinaria voce, escono in prima linea i grandi musicisti che hanno suonato in queste registrazioni. Fiati e ritmica su tutti. Gran bel cd davvero. Ciao , alla prossima. gianni 1
Amministratori vignotra Inviato 16 Marzo 2023 Amministratori Inviato 16 Marzo 2023 @giannisegala posta qualche foto del finale in funzione. Grazie.
zagor333 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 20 ore fa, giannisegala ha scritto: una raccolta della grande Marina Rei, Gianni, segnala questo CD con relativa foto nello specifico 3d se puoi. Buon divertimento con il fantastico finalone a valvole (8 KT88, mica pizza e fichi) di mamma Mc
giannisegala Inviato 17 Marzo 2023 Autore Inviato 17 Marzo 2023 @vignotra Ciao Vince, sai bene che ho un cellulare della prima repubblica . Devo cercare aiuti per fare ciò che mi hai chiesto. Comunque il finalone è più bello di come mi appariva in foto. Ah e valvole !!! Che belle le valvole !!! A volte penso come sia possibile che In un'epoca come la nostra, dove tutto è digitalizzato e dove non esiste più nulla di solido , esistano ancora le valvole, che si usavano sui televisori quando ero bambino ( aimè mezzo secolo fa). Comunque basta usarle per riuscire a capire come ciò sia possibile. Questi tubi di vetro illuminati, questa sorta di lampadine bollenti , ancora ai nostri tempi riescono a regalare ( regalare per modo di dire) momenti di assoluta magia. Non avranno la velocità, né la dinamicità, ne la cattiveria di uno stato solido, ma se si cerca l'effimera e suadente leggiadria del suono, qualcosa di migliore, ad oggi, non l'hanno ancora inventato, cinesi e americani inclusi . Ciao , a presto. gianni 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora