Membro_0020 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 2 ore fa, piergiorgio ha scritto: non è colpa degli spedizionieri ma di chi li sfrutta. Non condivido: la colpa è di entrambi. Se gli operai/autisti accettano lo stipendio devono lavorare per bene, altrimenti se ne vanno a casa loro.
Membro_0020 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 39 minuti fa, samana ha scritto: Scusa, chi ti vieta di fare un video del genere salvo poi, a telecamera spenta, togliere il contenuto e spedire un mattone ? A me lo vietano l’Onore e la “non necessità di farlo” (perché posso agevolmente vivere senza truffare gli altri), sono però valori entrambi desueti…vedo.
samana Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 19 minuti fa, Collegatiper ha scritto: A me lo vietano l’Onore e la “non necessità di farlo” (perché posso agevolmente vivere senza truffare gli altri), sono però valori entrambi desueti…vedo. Me ne compiaccio, ma a che pro sottolinearlo ? Valori desueti? Non mi risulta. I galantuomini esistono da che esiste il mondo, ed esistono del pari i gaglioffi. Nulla di nuovo, nulla di vecchio. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 9 Febbraio 2022 tra un po meterò in vendita un rtr, qa costo di tenerlo su un mobile per anno solo ritiro a mano al mio domicilio. non sono asicuro di riuscire ad imballare l'apparecchio a regold'arte. con oggetti meno voluminosi e delicati no problem ma vendo una tantum il surplu e chiusa la vndita nn voglio altre rotture di cabasisi. posso spedire un obiettivo fotografico ma oggetti delicati pesanti e ingombranti preferisco evitare. Di norma i conducenti che fanno le conmsegne ono pagati poco e a cottimo si devono sbrigare, ce ne sono di pi affidabili ma spsso è qustione di foruna, ossia di chi serve la tua zona.
piergiorgio Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 59 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Se gli operai/autisti accettano lo stipendio devono lavorare per bene, altrimenti se ne vanno a casa loro. in un mondo ideale sì. nella realtà funziona che se non consegni n colli in tot tempo e hai da ridire te ne puoi anche andare tanto c'è la fila dietro di te per venire a lavorare qui. 1
78 giri Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Collegatiper purtroppo @piergiorgio ha perfettamente ragione e il settore delle spedizioni non è il solo ad essere affetto da questo modo di agire.
piergiorgio Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Mi spiace moltissimo per la disavventura capitata all'amico Gianni, ma purtroppo le cose oggigiorno funzionano così
alberto75 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 comunque ora che vedo la foto propendo per la mia soluzione 1) il pacco si è ribaltato e caduto lato manopole, il peso ha fatto si che la manopola premesse contro il vetro e creasse la rottura e le crepe.... sicuramente una bella botta @Paperinik2021 magari un magazziniere sbadato che ha preso male il pallet o lo ha mosso troppo velocemente, il pacco scivola e cade sul lato del cristallo, purtroppo lavorando in grandi aziende ho visto di tutto
Membro_0023 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @alberto75 si, ma è strano. L'amplificatore è circondato da foam. Forse non basta, se non è stato ancorato alla base.
Membro_0020 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Comunque è inaccettabile. Ho visto la foto. Che schifo.
scroodge Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 32 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: si, ma è strano. L'amplificatore è circondato da foam. Forse non basta, se non è stato ancorato alla base. credimi, non così strano, il problema è sempre quello si deforma il case, il pannello anteriore a causa di un urto e il vetro non gli va dietro, tra l'altro, più l'apparecchio è pesante più è facile che accada, disgraziatamente Purtroppo i corrieri sono fatti di persone. Che sia TNT, UPS, DHL, SDA, non si avranno mai certezze sulla "qualità" delle persone
Membro_0020 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 42 minuti fa, scroodge ha scritto: Che sia TNT, UPS, DHL, SDA, non si avranno mai certezze sulla "qualità" delle persone E la tolleranza e la comprensione del fenomeno non aiutano… Se non volete spedire con corrieri seri (tipo quello sopra da me riportato) per motivi di costi, dovete mettere dei setti rigidi subito all’interno del primo imballo, poi il materiale assorbente morbido, poi il secondo imballo. Altrimenti come in questo caso, nulla potrà dissipare l’energia di un impatto o la pressione di un carico estremo. Meglio ancora che L’imballo esterno sia proprio esso stesso rigido, ad esempio una cassa in legno molto più grande, riempita di materiale assorbente morbido. Ovviamente i costi crescono. In qualche occasione ho usato questi, molto costosi. https://www.pelican.com/us/en/shop/products/cases
Amministratori vignotra Inviato 9 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 9 Febbraio 2022 Se non ho compreso male l'imballo è di quelli dove il finale dovrebbe essere avvitato ad una base di legno inserita nel fondo dell'imballo interno. Il finale poi dovrebbe essere circondato di gomma piuma sul frontale, ai lati e sul tetto. Il tutto richiuso viene inserito nel cartone esterno. Poi, sempre che non abbia travisato, mi sembra che l'imballo fosse collegato in modo improprio alla pedana di spedizione e che il finale non fosse avvitato alla base di legno. E' molto probabile che il vetro si sia rotto già dopo pochi minuti che il finale era stato inserito nell'imballo. Purtroppo non vedo altra via che adire le vie legali verso il venditore e verso lo spedizioniere.
scroodge Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 24 minuti fa, Collegatiper ha scritto: E la tolleranza e la comprensione del fenomeno non aiutano… guarda, da parte mia nessuna tolelranza, quella volta ho aperto un reclamo (era TNT) ed ho risolto tutto. Resto dell'idea che nessun corriere al mondo può garantire che le mani e la testa di chi maneggia gli imballi siano collegati, e di qualità..
samana Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 5 minuti fa, vignotra ha scritto: Purtroppo non vedo altra via che adire le vie legali verso il venditore e verso lo spedizioniere. Se il destinatario ha firmato senza riserva per collo scondizionato o roba del genere ed il collo era sprovvisto di assicurazione, come parrebbe, difficile se non impossibile che si possa imputare qualcosa al corriere. Inoltre, e per giunta, come fare a dimostrare che il venditore abbia una qualche responsabilità? Purtroppo la vedo dura, ed e’ un peccato perche’ il responsabile non paghera’, neanche stavolta.
Amministratori vignotra Inviato 9 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 9 Febbraio 2022 5 minuti fa, samana ha scritto: come fare a dimostrare che il venditore abbia una qualche responsabilità? semplicemente dimostrando che il finale non era imbullonato alla base, così come mi è stato riferito. Spetterà poi al venditore dimostrare anche che il finale era integro al momento dell'imballaggio e che abbia accuratamente agganciato il pacco alla pedana. A questo punto la responsabilità se la dovranno dividere venditore e corriere.
Membro_0023 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Ti conviene cercare di accordarti con le buone col venditore, altrimenti rischi di spendere più di avvocato che di riparazione dell'amplificatore
iBan69 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @vignotra pur concordando con te, la vedo più facile a dirsi che a farsi.😬
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora