dag Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: le fonti sono sugli organi di stampa un po' generica come indicazione..... ovvio che possono spostare in Francia quello che si fa in Italia.... ma il mondo dell'automotive è un meccanismo complicatissimo, non è così facile, e l'Italia, come subfornitore auto, è secondo solo alla Germania. Quello che vedo piu' rischiuso invece è che producano i nuovi modelli su stabilimenti non italiani, almeno in parte, pero' li' è il solito problema "paese" IMHO
dag Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 2 ore fa, domenico80 ha scritto: 13 ore fa, dag ha scritto: Forse tu potevi fare meglio mah ........ che frase sorry.... era solo x dire che tutti (generico...) ci sentiamo draghi.... ma non siamo Draghi
domenico80 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @dag scusami , ho frainteso io Non possiamo sentirci tutti Draghi , ma almeno possiamo criticare sperando che il meglio possa e debba fare il massimo. Xò da un Draghi è normale pretendere tanto , noi Italiani che abbiamo subito come PDC i peggio elementi reperibili e quando leggo Speranza ( con un Sileri da vice ministro bocciato a sottosegratario ) , con una Lamorgese riconfermata ed un DiMaio , beh , di mio , cittadino qualunquista , è normale pensare che troppe cose non camminano se poi penso alle politiche del 2023 , beh , il panico è comprensibile
qzndq3 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 1 ora fa, dag ha scritto: un po' generica come indicazione... Confermo che alcuni fornitori dell'indotto abbiano ricevuto da Stellantis l'invito a non investire/sviluppare in quanto ci sarebbe stata una ottimizzazione delle forniture per tutti il gruppo. Fonte: due conoscenti ed un amico che lavorano in altrettante aziende piemontesi da più o meno un centinaio di dipendenti ciascuna.
qzndq3 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 1 ora fa, dag ha scritto: Quello che vedo piu' rischiuso invece è che producano i nuovi modelli su stabilimenti non italiani Infatti è su questo punto che ci si stava concentrando, ma il rischio è che vengano a cascata abbandonati anche i fornitori italiani legati a FCA. Ad ogni modo, mi risulta che i fornitori automotive italiani lavorino moltissimo con le case tedesche, non saprei però quali volumi e percentuali su quanto prodotto.
Membro_0023 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Mi pare che il primo di Marzo Stellantis comunicherà il piano industriale di FCA per i prossimi 5 anni. Sono abbastanza curioso
dag Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: Ad ogni modo, mi risulta che i fornitori automotive italiani lavorino moltissimo con le case tedesche, non saprei però quali volumi e percentuali su quanto prodotto. Nel primo semestre 2021, il valore delle esportazioni del settore dei componenti per autoveicoli per codice prodotto (che considera anche i trasferimenti intra-aziendali) cresce del 38,8% rispetto alla prima metà del 2020, ammonta a 11,45 miliardi di EUR e vale il 5,2% dell’export totale italiano (5,7% al netto dell’energia), mentre l’import vale 8,39 miliardi di EUR (il 3,4% delle importazioni totali) e risulta in aumento del 43%. Il trade della componentistica ha registrato crescite tendenziali del 13,6% per l’import e del 10,1% per l’export nel 1° trimestre 2021, mentre nel secondo trimestre l’import e l’export hanno registrato aumenti dei valori, rispettivamente, del 92% e dell’85%. Il trade mantiene un saldo positivo ed ammonta a 3,06 miliardi di EUR a fine giugno con un avanzo di 1,44 miliardi di EUR nel primo trimestre e 1,62 miliardi nel secondo. Per quanto riguarda sia import che export, risultano in forte crescita tutte le macrocategorie di prodotto. Ultimi dati disponibili. Fonte: ANFIA.
qzndq3 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @dag Si sta parlando di altro, non della crescita 2021 vs 2020 o della percentuale dell'export automotive sul totale esportato. La mia domanda era riferita a quale fosse la percentuale di prodotti italiani automotive venduti alle case automobilistiche tedesche sul totale in modo da provare ad intuire le possibilità di sopravvivenza se gli acquisti da parte di Stellantis dovessero contrarsi drammaticamente. Sarebbe bello avere il dettaglio in valori assoluti e percentuali di: produzione per PSA (inclusa Opel) produzione per FCA (esclusa Ferrari) produzione per le case tedesche produzione per altre case automobilistiche Le vendite più a rischio è facile intuire possano essere quelle a FCA. Ovviamente tutti ci auguriamo non avvenga.
dag Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @qzndq3 a parte che si parlava di volumi…. comunque su 50md di componenintistica circa 19-20 sono export. dell’export almeno 2md germania e 0,7 francia. attenzione che anche import è rilevante, almeno 1,4md. circa 1,4 da germania e 0,5 da francia. ma anche cosi non è completo perchè i tedeschi producono in molti altri paesi, vedi slovacchia ad esempio x tutti i suv WV, o FCA in polonia…. non esistono dati ufficiali x brand
qzndq3 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 54 minuti fa, dag ha scritto: a parte che si parlava di volumi…. Hai replicato ad un mio post dove io ho scritto: "Ad ogni modo, mi risulta che i fornitori automotive italiani lavorino moltissimo con le case tedesche, non saprei però quali volumi e percentuali su quanto prodotto." 54 minuti fa, dag ha scritto: ma anche cosi non è completo perchè i tedeschi producono in molti altri paesi Infatti, in uno dei primi post ho scritto, ad esempio, di Continental in Romania. 54 minuti fa, dag ha scritto: comunque su 50md di componenintistica circa 19-20 sono export. dell’export almeno 2md germania e 0,7 francia Questo dato è interessante, anche se non c'è la separazione per brand, se si assume che l'export non subisca variazioni nel trend a parte la Francia che però costituisce un valore minimo dell'ordine del 4%, una trentina di miliardi, cioè circa il 60%, sono di ricavi per il mercato Italiano, quindi è possibile che una fetta consistente sia a rischio o pesantemente ridimensionata nei margini. Mi auguro vivamente di essere smentito
LaVoceElettrica Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Se può interessare, questa è la top 20 dei fornitori OEM (original equipment manufacturer). Forse - e dico forse - l'Italia è forte nelle PMI, perché qui non c'è traccia. Legenda: 4a colonna fatturato 2020 (*) 5a colonna fatturato 2019 (*) 6a colonna posizione 7a colonna cambio posizione rispetto 2019. (*) migliaia di dollari. fonte: practic.cnc.net
Frengo_70 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @dag sebbene i dati siano attendibilissimi ed affidabili, la comparazione è su un periodo - primo semestre 2020 - dove oltre gli stabilimenti fermi vi son stati in Europa anche i concessionari chiusi. Lato fornitori automotive, c’è grande preoccupazione. Sia per qualche stabilimento in fermo o chiusura, sia per gli investimenti necessari per passare all’elettrico. Chiaramente questo non tocca tutti i fornitori, ma sicuramente una fetta consistente
Frengo_70 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @LaVoceElettrica beh, tieni conto che pressoché tutti questi fornitori hanno stabilimenti importanti in Italia! E quindi portano lavoro. Però succede che se chiudono i pochi stabilimenti di auto in Italia, anche questi spariscono. Poi certo la proprietà’ è straniera come indicata in tabella
Moderatori paolosances Inviato 15 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 15 Febbraio 2022 Acquistereste voi un prodotto per puro spirito nazionalistico?
domenico80 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 tutti siamo stati costretti a pagare diverse auto del gruppo Fiat e stanno ancora tutte in garage , pagate , ma invisibili . Chi invece le ha pagate 2 volte ed usate , anni 80 , non è che sia stato esente da costose sòlate , l'elenco è lungo 2
Frengo_70 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @paolosances personalmente, si, cerco sempre di farlo e penso fermamente sia uno spirito corretto. D’altra parte i prodotti non sempre soddisfano le esigenze specifiche o personali
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 15 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2022 13 ore fa, paolosances ha scritto: Acquistereste voi un prodotto per puro spirito nazionalistico? Dipende dal prodotto. Sicuramente per quasi tutti i prodotti preferirei una catena breve di produzione/vendita perciò si. Ovviamente però l'oggetto auto presuppone la valutazione di molti parametri più importanti della nazionalità (affidabilità, durata, valore residuo, tecnologia, linea ecc ecc ecc) e viste le cifre in gioco uno si guarda bene dall'investirle per puro spirito nazionalistico in qualcosa che non lo convince. Certi prodotti devono soddisfare altro oltre la nazionalità. 3
Moderatori paolosances Inviato 15 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 15 Febbraio 2022 @Velvet condivido.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora