Pilgrims Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @ar3461 , ha cercato notizie e valutazioni sul web? Sono presenti anche osservazioni molto critiche.
ar3461 Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 @Pilgrims infatti... Sono queste che mi hanno indotto ad informarmi qui sul forum, ma sopra leggo di appassionati che sono contenti di questa macchina.... Persone che lo posseggono ed usano...
78 giri Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @ar3461 sempre col 1541 Mission Cyrus PcmII, entro il budget. Su base Philips.
ar3461 Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 @78 giri ci darò un occhiata ma penso sia difficile da trovare ed in buone condizioni. I 1541 del Teac sono la versione A...
ar3461 Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 Ne vedo solo in UK e tra spedizione e tasse di dogana non so se convenga, trovarne uno in Italia sarebbe diverso. Comunque pensi che sonicamente sia superiore al Teac ?
cowboy Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @ar3461 Ha un suono molto equilibrato e mai stancante.... davvero un bel lettore, e inoltre la sua meccanica legge tutto e bene, l'unica mancanza che ha è la uscita digitale (la ha solo ottica toslink non la spdf.)
78 giri Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @ar3461 come giustamente dice @cowboyè un lettore piacevolissimo, dolce ma non per questo privo di definizione o di dinamica. Ha l'uscita regolabile sia sulle uscite rca che sull'uscita cuffia, solo da telecomando però. Non posso fare confronti col Teac, ma posso dirti che è stato il mio lettore per anni, prima di passare al Teac VRDS 20, ma la differenza furono sfumature e non sempre a favore del Teac, suoni diversi.
ediate Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Bisogna ammettere che nel mondo digitale, in quegli anni, si sono fatti innumerevoli passi in avanti sia dal punto di vista meccanico che del suono die convertitori. Ho sempre sostenuto che un Technics Mash o un JVC P.E.M., solo per fare due esempi, suonano (secondo me) immensamente meglio dei TDA Philips, di qualunque numero e selezione si parli. Trovo il suono dei TDA "moscio", ma è un parere del tutto personale. Quello dei convertitori più "moderni" è molto più dinamico, molto diverso ma altrettanto corretto e piacevole (sempre secondo me, eh). Oggi tutto suona uguale, non c'è più alcuna ricerca su questo fronte, si tenta di migliorare (?) ciò che è stato inventato negli anni 80-90 con risultati che... bah. 1
ar3461 Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 @78 giri se ho ben capito sei rimasto in casa Teac passando dal 5000 al vrds20 giusto? Beh non so che convertitori monti il 20 ma la meccanica Vrds è di livello eccelso
ar3461 Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 @ediate è che forse a livello di macchine si era arrivati ad un buon punto, quello che era ed è il punto dolente, a mio modesto parere, sono le registrazioni e vari Remaster... Se becchi quelle fatte coi co.. Ehm controfiocchi la musica cambia... Hai mai ascoltato una macchina e meccanica top con i 1541a (per non scomodare gli S1 o i più rari S2 ) tipo Philips 880 / 960, Meridian, alcuni Sony o Marantz ? io sono molto curioso ma mai avuto il piacere. ... Certo chi ha sua maestà Marantz cd7 non lo vende e nel caso tantomeno lo regala....poi ovviamente questioni di gusti ed anche di interfacciamenti
nirone95 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Se cerchi un CD con dac 1541 puoi anche vedere qualche sony tipo CDP 750 o esd222 , ma rispetto ai moderni dac non è che vanno chissà come..... soprattutto quelli odierni che hanno prestazioni di tutto rispetto, parliamo di 30 anni di evoluzione tecnica .....di quelli anni 90 di un certo livello ti suggerisco, come già consigliato, i mash 1 bit ...
ciccio61 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 io il 5000 ce l'ho e suona molto bene. il mio termine di paragone e' il Marantz CD16 che purtroppo e' al momento fuori uso. avevo anche un Teac CD5, che forse e' di una categoria piu' vicina al 2000. ottimo lettore ma preferisco il 5000. il suono ha piu' corpo. perde il confronto con il CD16, ma ha simile piacevolezza. il CD16 e' comunque un indiscutibile campione purtroppo al momento hanno entrambi qualche problemino. Mi servirebbe un signor riparatore a Roma. qualche suggerimento (scusate l'OT)
78 giri Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @ar3461 no, sono passato dal Mission al vrds 20, poi Meridian 588 che ogni tanto riascolto preferendogli comunque l'attuale Electrocompaniet emc1.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 14 Febbraio 2022 Di lettori con il tda1541 c'è ne sono stati tanti e bobvsuonanibuguali, avsuti e confrontati direttamenteccd450 philips mission 7000, California aria e l'ultimo era altra cosa. Oggi icdp buoni con 1541 sono in salita, a trovarlo un Meridian della serie 200, sia tntegrato, sia dac e meccanica, sarebbe una strada interessante. Sul 450 feci cambiare i 1541 lisci con gli s1 e il basso divenne meo gommoso ma comunque restava inferiore al California al mission ed ad dac lector digicode prima serie
ar3461 Inviato 14 Febbraio 2022 Autore Inviato 14 Febbraio 2022 @cactus_atomo mi è apparso all improvviso,come un miraggio, da una persona che tratta HiFi usata un Meridian 206....(ma non so come è equipaggiato on board...) in più ha anche un Philips 880.... A proposito di quest ultimo leggo che montava i 1541 A /S1... Li montavano random a pene di segugio o c è una serie da cui partire per capire la selezione? Questo in oggetto che ho trovato monta il 1541A...info dai più esperti? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora