transaminasi Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Seguendo il seguente '3d fotografico' ho appurato dalle foto degli impianti postati fino ad oggi (più di un centinaio) che circa il 60% è afflitto dalla presenza del televisore tra i diffusori. Nel mio caso, purtroppo per l'impianto, il televisore da 55" è addirittura stato appena sostituito con uno da 65" e ora più che mai urgono provvedimenti per attenuare gli effetti nocivi di questa grande lastra riflettente. Mi piacerebbe poter applicare sulla tv un qualcosa di facilmente removibile e abbastanza ripiegabile in modo da poterla riporre agevolmente da qualche parte e quindi non un pannello rigido. Avete qualche idea???
minollo63 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @transaminasi alla veloce puoi semrpe metterci sopra una coperta o una trapunta che non pesa nemmeno troppo ! Dovrebbe iniziare a togliere un po' il "riflesso" diretto delle onde sonore, per quel che può fare. Comunque è sempre una prova a costo zero e reversibile, tanto adesso andiamo nella bella stagione e non servono più le coperte sul letto ! 😆 Ciao Stefano R. 1
aldina Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Io ce l'ho di lato il TV e quando ascolto gli metto sopra una kitschissima coperta della nonna... A oggi non ho trovato altre soluzioni. In alternativa un telo elastico, lo porti poi da una sarta e gli fai ricamare sopra (rigorosamente in oro o argento) qualche marchio hi-end di un minimo di livello... tipo CH precision, Dartzeel e compagnia bella...😎 1
transaminasi Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 @minollo63 Grazie. Quello dell'applicazione di una trapunta è ciò che ho sempre fatto ma ora puntavo a un qualcosa di più 'scientifico'. Potrei pensare a una trapunta a cui andare a sostituire la classica imbottitura con un qualcosa di davvero efficace.
long playing Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @transaminasi 37 minuti fa, transaminasi ha scritto: per attenuare gli effetti nocivi di questa grande lastra riflettente Comunque non e' vetro o cristallo , ma un materiale diciamo plastico e morbido e non dovrebbe avere gli stessi effetti riflettenti , anzi potrebbe anche assorbire.
transaminasi Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 Adesso, long playing ha scritto: Comunque non e' vetro o cristallo , ma un materiale diciamo plastico e morbido Dici? Pensavo fosse vetro lo strato esterno dell'oled.
long playing Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @transaminasi 6 minuti fa, transaminasi ha scritto: Pensavo fosse vetro lo strato esterno dell'oled. Dell'Oled non saprei di sicuro...ma non credo sia diverso. Comunque prova a toccarlo , picchiettarlo delicatamente ovviamente , e' facile capire specialmente dal "suono" se e' materiale vetroso/duro oppure plastico/morbido come quello dei cell. 1
transaminasi Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 @long playing Ora che ci penso, gli oled Sony (io non ho un Sony) non hanno nemmeno gli altoparlanti ma è lo schermo stesso che emette i suoni, quindi non può essere di vetro.
leoncino Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Io ho provato a coprirla ma mai notato miglioramento.
peng Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @terlino stesso risultato da me. ho provato anche ad anteporre allo schermo 55'' un pannello di polistirolo da isolamento (5cm di spessore), ma anche in questo caso non ho notato differenze sostanziali tra con e senza.
alberto75 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 di solito davanti ci sta la pellicola antiriflesso che non è vetro ma un materiale plastico appiccicato allo strato più esterno che penso sia vetro dell'oled
shastasheen Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 15 minuti fa, long playing ha scritto: come quello dei cell Lo schermo dei cellulari è in vetro alluminosilicato, non plastica. Mai visto quando si rompono quelli delle figlie? 😪 Mario
transaminasi Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 Ma quando vanno i professionisti a trattare gli ambienti degli audiofili cosa fanno solitamente con le tv?
long playing Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @shastasheen 24 minuti fa, shastasheen ha scritto: Lo schermo dei cellulari è in vetro alluminosilicato, non plastica. Non conosco l'esatta composizione degli schermi dei cell ( non ho approfondito perche' almeno fin'ora non e' di mio particolare interesse) ma comunque al tatto e picchiettandolo non si comporta come un cristallo/vetro. Sicuramente non rigido, molto piu' morbido . Provanfo comunque sullo schermo del mio smartTV ho la sensazione di materiale plastico o almeno da quella sensazione come pure lo schermo del mio smartphon. Sara' materiale vetroso lo strato di sotto ma sopra credo sia materiale plastico.
Membro_0015 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @transaminasi un tempo pure io avevo la tv tra i diffusori. Alla bisogna mi costruii un pannello fonoassorbente da applicarci sopra quando era spenta per miniminazzarne l'effetto. A onor del vero non ne sentivo granche' l'effetto , forse eprche la tv sta leggermente dietro ai tweeter. Pero' se si vogliono curare i particolari meglio non collocare oggetti riflettenti tra i diffusori
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 29 Marzo 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Marzo 2021 confermo gli effetti nocivi della tv tra i diffusori, soluzione rapida ed economica /ma alla vista poco gradevole) coprirla con na copertadi lana (agli ospiti si racconta che lo si fa per non far rovinare lo schermo,altrimentio non capirebbero) 4
jj@66 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 La domanda che vorrei fare a voi (mi scuso con l’opener ma credo sia uno spunto di riflessione da approfondire) è la seguente: se veramente (e non lo metto in dubbio, visto che i pareri sono unanimi) lo schermo genera effetti nefasti quando si tratta di un impianto ht come si procede? 1
transaminasi Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 Intanto un'idea potrebbe essere la seguente: prendere su Amazon un classico e supereconomico (forse 15€) pannello fonoassorbente da 2 x 1 mt e spesso 5 cm (la tv è larga circa 1,5mt e alta circa 1 mt) per poi applicarlo in qualche modo allo schermo, magari con un paio di gancetti di plastica da poggiare sul bordo superiore. Prima mi sono dimenticato di scrivere che per la tv ho appena ordinato una staffa estensibile che permette di allontanare lo schermo dalla parete fino a 65 cm e pertanto potrebbe essere interessante vedere che succede a livello sonoro con la tv a seconda delle varie posizioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora