Paolo_AN Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 48 minuti fa, networkcode ha scritto: In ogni misurazione strumentale operata non si è mai enunciato un peggioramento tangibile dell'acustica ambientale ad opera della presenza di un monitor posto centralmente ai canali stereo frontali Spiegaci meglio: in generale o a casa tua, nel tuo sistema? Grazie
aldina Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @Variable interessante il lavoro che ti ha fatto oudimmo, ma se ho capito bene è una sorta di custom? Sono colpito perché il pannello che vedo in foto non copre la larghezza del TV... quindi pensavo che avesse un'efficacia modesta. Io ho giusto ordinato una settimana fa sempre da Oudimmo due pannelli esteticamente uguali ai tuoi (sempre 120x60) ma solo assorbenti (modello Akupan) per uniformare due lati di pareti che erano diversi tra loro e che sistemavo con pannelli posticci piramidali, oramai inguardabili in un soggiorno.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Marzo 2021 Moderatori Inviato 29 Marzo 2021 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: un copera di lana Il problema sarebbe se sceglierla Merinos o Alpaca....la timbrica e le riflessioni tra una e l'altra cambiano mica poco!! ...e poi quanti grammi al metro quadro va scelta per essere ideale? 1
Vmorrison Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @jj@66 ht non ha la musica riprodotta come primo obiettivo. alla domanda se la tv è deleteria al suono...dipende, come scrive @Rob dipende dalla distanza tra diffusori e pannello tv. 3 metri dietro o allineata ai diffusori c’è differenza ps. Dipende anche dalla tipologia dei diffusori.
Vmorrison Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 E con le misure a questi livelli ci fai una cippa.
Vmorrison Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Mi piace questo viola... prima ero verde. salute
baax Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Io per risolvere ho pensato negli anni a due soluzioni possibili. ... Prima soluzione. Ogni volta che ascolto musica, per fugare ogni dubbio, chiamo ditta specializzata che manda una squadra di operai a casa mia, smonta la TV appesa a parete, mette il grande mobile tutto rivestito di cristallo bianco che sta sotto, su ruote e lo porta via, sposta tutti gli apparecchi che stanno dentro, toglie anche i mobili appesi che penzolano a metà sull’impianto, pieni tra l’altro di bicchieri e gingilli tintinnanti che pure non andrebbero bene secondo i corretti canoni audiofili. Pago, ci vogliono ogni volta sei ore, per ascoltare 10 minuti la musica, però sono a posto. ... Seconda soluzione. Non ci penso più. Accendo, mi godo la musica e vivo sonni tranquilli. ... Non è la perfezione sicuramente, ma pazienza. Sono felice per quelli che hanno stanze e super sale dedicate e trattate, ma non c’è invidia, semplicemente situazioni diverse. Basta prenderne atto serenamente. ... La soluzione definitiva a molte problematiche che ci affliggono, potrebbe essere l’abbandono della ricerca del Santo Graal della perfezione audiofila, accettando di buon grado qualche sbavatura, che pure sempre ci sarà in ambienti non pensati e attrezzati “solo e unicamente” per l’ascolto. ps. La mia è solo sana autoironia, quello che scrivo non vuole essere minimamente offensivo per nessuno. Parlo e lo dico in primis a me stesso... 😉 2
iBan69 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Facciamo chiarezza ... avere in mezzo ai diffusori una TV o un muro liscio, non fa molta differenza, anche nelle misurazioni strumentali. Idem coprire la TV, con una coperta, non fa gran differenza e soprattutto non equivale a fare un trattamento acustico. Quindi, il confronto e le misurazioni tra TV si o no, coperta o no, non è corretto, ma sarebbe più corretto quello riconducibile alla differenza che c’è tra una parete trattata e una non trattata, con o senza TV. Se dite che la vostra TV, deve stare lì, perché avete un impianto HT, o non avete altro posto dove collocarla, o vi piace così allora, questa discussione non avrebbe senso, per voi, ma se parliamo di differenze tra una parete vuota e una trattata, allora la differenza è misurabile e percepibile. Quando parlo di trattamento, non parlo di una coperta o un pennellino appoggiato sulla tv, ovviamente. Quindi, dire che non si rileva alcuna differenza perché si è coperta la TV, direi che è corretto, ma quello non è un trattamento acustico! Togliete la TV, trattate acusticamente la parete posteriore e ascoltate e misurate, le differenze ci sono, eccome. 2
Carson Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 6 ore fa, hypercell ha scritto: io ho risolto in questo modo, con un pannello fonoassorbente comprato al Bricoman per 20€ e applicato al televisore per mezzo di 2 ganci in modo che si possa mettere e togliere senza problemi (purtroppo non è pieghevole) Ciao, hai avuto risultati apprezzabili? Una soluzione che mi piace.
Variable Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @aldina no, non è custom. Si può configurare cosí nel link postato. Io poi ho aggiunto il carrello. per quanto riguarda il fatto che non copre tutta la tv, questo è stato analizzato con i tecnici oudimmo. Loro hanno esperienza di questa problematica e sanno che chi ha coperto tutta la tv ha riscontrato un incupimento del suono mentre invece questa soluzione assorbe le seconde riflessioni ditette e le diffonde mentre le riflessioni che vanno sul vetro vanno a rimbalzare sul retro del pannello che è completamente assorbente e muoiono lì. Io ero scettico ma mi è caduta la classica mascella appena l’ho provato. Altra questione è stata se lasciare comunque il telo ed è meglio senza e col pannello.
rlc Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @iBan69 Confermo. Questo è una piccola parte del progetto che mi feci fare tempo fa per la mia sala. Il trattamento come giustamente è stato detto, per avere un certo effetto e di conseguenza mitigare gli effetti negativi della tv deve interessare tutta la parete tra i diffusori. Questo chiaramente in un'ottica di trattamento generale della sala audiovideo e il tutto deve essere commisurato in termini economici al valore dell'impianto anche se in una stanza trattata anche una ciofeca suonerà meglio. 1
Variable Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @aldina Questa era la soluzione col telo di velluto fatto a misusa, ma era poco live. notare i pannelli dierto al tv che gestiscono le riflessioni dei diffusori sul muro posteriore, le azzerano e evitano ogni rumble retro tv
iBan69 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @rlc @Variable ottimi esempi di come trovare un compromesso tra TV e acustica. 👍🏻
scubi Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 27 minuti fa, iBan69 ha scritto: Facciamo chiarezza ... Appunto! Come giustamente dici - che è quel che mettevo in dubbio sin dall'inizio, è proprio il fatto di non avere un vero trattamento acustico e, dunque, tv coperta oppure no, no fa differenza. @transaminasi, in questo caso, può dormire sonni tranquilli e risparmiare i €20 ed investirli nel suo prossimo amplificatore😁
Variable Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Poi, ci sono diffusori e diffusori: quelli di derivazione BBC con pareti sottili progettate per suonare emettono a 360 gradi e necessitano di più attenzione
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Marzo 2021 Moderatori Inviato 29 Marzo 2021 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Mi piace questo viola... prima ero verde. dipende da quanto solleciti la bile! adesso sei già più rilassato e stai sorseggiando del nettare di bacco ecco perché sei viola; ti vediamo sai?!!!
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 29 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Marzo 2021 @scubi Provando a seguire la logica. Le 6 pareti di una stanza media, quasi sempre parallele, occupano tra i 70 ed i 100 metri quadrati. Ora anche considerando un tvc enorme si arriva forse ad un metro quadrato che si presuppone posizionato almeno dietro la linea dei diffusori. Secondo te che influenza potrai mai avere? La domanda iniziale per me è mal posta. Il confronto va fatto tra parete vuota e parete con televisore. Ed evidentemente la differenza non può che essere quasi irrilevante. Se consideri le lunghezza d'onda che possono aggirare i diffusori e quindi avere come prima riflessione il televisore, saranno tanto grandi che il televisore nemmeno lo vedono, o meglio lo vedono tal quale alla parete vuota. Per contro lunghezze d'onda piccole è probabile che arrivino sul televisore (tanto quanto arriverebbero sulla parete vuota) dopo aver girato prima su tutte le pareti della sala e quindi di ritorno (e parzialmente attenuate). Ora qualcuno dice che coprendo il televisore nota differenza, altri nulla, altri che è addirittura peggio. Sarebbe circa lo stesso con la parete vuota. Se una sala ha T60 elevata ed un suono eccessivamente leggero anche quel metro quadrato trattato (in particolare se la stanza è particolarmente vuota) può fare differenza. Al contrario se la sala è troppo assorbente ed il sistema di suo un suono un po chiuso coprire il televisore potrebbe peggiorare la situazione. A frequenza medio bassa invece se il televisore non fosse proprio appiccicato alla parete, la distanza potrebbe movimentare (poco) la differente profondità della parete aggiungendo un piccolo vantaggio rispetto alla parete intera. Rispetto alla parete vuota è una preoccupazione poco più che inutile. Diverso è avere una parete trattata e piazzarci davanti una tv od avere una libreria semipiena e ripiazzarci davanti la tv. Diverso è credere di nascondere la tv quando in realtà si sta facendo un trattamento a quella parte di spazio (che sia o non sia occupato dal televisore). Guardati con tranquillità la D'Urso mentre ascolti Monteverdi. 3
Variable Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @grisulea in questo caso stiamo prendendo in considerazione frequenze medioalte e quindi le zone di riflessione diretta trattate o no fanno molta differenza. Sulle frequenze basse, ovviamente, l’impatto è nullo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora