max Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Parliamo di quelle mm che costano tra i 700 e i 1.000 euro circa (Audio-Technica, Ortofon, Goldring, Nagaoka)…la domanda per chi le ha provate/possedute è la seguente: queste testine come si posizionano rispetto a mc di pari prezzo in set-up che gestiscono bene entrambe le tipologie? Ci sono peculiarità che ne ‘’giustifichino’’ comunque l’utilizzo in un contesto in cui ‘’ruotano’’ più fonorivelatori tra cui anche mc di fascia diciamo immediatamente superiore (ad esempio le ‘’vecchie’’ Transfiguration Aria o Benz Ruby 3)?🙂 Grazie
etnatom Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Ho la Goldring 2500 (acquistata usata di pochi mesi a 270 euro ma a listino tra i 600-700 euro): testina davvero validissima (che alterno con la Denon 103): dettagliata senza essere asciutta, un bel basso e una ottima spazialità.
scroodge Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 Detto tante volte, per me, la Naga MP 500 rapresenta sonicamente, l'anello di congiunzione tra il mondo MM e quello MC. Ha la grinta, il corpo e la potenza, di una MM e la raffinatezza, il dettaglio e l'estensione di una MC. A questo livello di prestazioni e di budget, preferire questa testina o una MC è solo questione di gusti... Dunque, se si vuole una MM a livello di una buona MC bisogna posizionarsi nella fascia alta di prezzo delle MM (o equivalenti, MP, MI etc..) Un po' OT: se invece si vuole una MC che abbia caratteristiche da MM (perché magari, quelle, piacciono) basta posizionarsi nella fascia bassa di prezzo per una MC, e per me, l'anello dfi congiunzione tra MC e MM è la Audio Technica AT OC9MLII (o la sua equivalente di adesso che non so come si chiama). La OC 9 è una MC a tutti gli effetti con tutte le caratteritsiche timbriche tipiche di questa tipologia di trasduttori ma con le migliori doti di una MM In sintesi, se voglio una MM con caratteristiche da MC, per me è la Naga 500 Se invece volessi una MC con caratteristiche da MM allora la AT OC 9 1
scroodge Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 C'è anche una outsider per "intendori" e "romantici": un corpo Shure V15 IV in buone condizioni e spendere il massimo possibile per uno stilo Jico
magicaroma Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 2 ore fa, scroodge ha scritto: corpo Shure V15 IV Può andare anche una 3 ?
damn2k Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 Se consideriamo le mi ad alata uscita, quindi facilmente collegabili ad un phono mm, la dynavector 10x5 (secondo me) è una gran bella testina
max Inviato 18 Febbraio 2022 Autore Inviato 18 Febbraio 2022 grazie a tutti per le risposte….cerco di contestualizzare la richiesta…..sto facendo un po’ di prove fra bracci testine e vecchi gira riesumati ed ho avuto modo di apprezzare una “banale” At110e che è la migliore delle mm ora in mio possesso dopo la gentile visita di un ladro evidentemente audiofilo che si è portato via oltre ad altro anche una grace 9e che avevo (una shure v15 IV l’ho venduta ad un amico molti anni fa montata su thorens td321). Diciamo che sono tentato di esplorare il meglio del mondo mm che se fatto lavorare nelle condizioni ottimali, cosa non avvenuta in passato, mi pare in grado di dare forse qualcosa in più, magari a scapito di altri parametri, in termini di coinvolgimento e piacere di ascolto. In base alle prove, opinioni, ecc. lette in rete la candidata nel caso potrebbe essere la nagaoka mp-300, stesso motore della 500 ma con taglio diciamo tradizionale 😊 1
scroodge Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 2 ore fa, magicaroma ha scritto: Può andare anche una 3 ? Penso di sì, non ne ho mai avuta una però... chiediamo a @bear_1 lui le conosce molto bene a confronto..
scroodge Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 3 minuti fa, max ha scritto: una shure v15 IV l’ho venduta ad un amico molti anni fa montata su thorens td321) 👍 la mia è in pianta stabile sul secondo gira, ovvero un TD 318.. 1
Questo è un messaggio popolare. bear_1 Inviato 18 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 2022 Bella domanda... Shure V15III o IV...? Allora (secondo me) per la mia maniera di "sentire" e con appropriati bracci ( il top è lo SME3009 III) più "rotonda " la III più "analitica" la IV, con una "abilità" di tracciare solchi ed eventuali imperfezioni maggiore. Comunque entrambi ottime. La serie V l'ho sentita in maniera occasionale e quindi non sufficiente per dare un giudizio rispetto alle altre due menzionate. Grande riferimento la serie V15 Shure come MM, usata dalla Sony(a suo tempo) per testare le modulazioni delle lacche (almeno da quel che ho letto). Spero di essevi stato utile. Una cordiale saluto. 1 2
Armando Sanna Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Mia personale graduatoria tra le tante MM avute nel corso di diversi anni : - AKG P 8 ES ( che possiedo ancora) - Clearaudio Aurum Beta S wood - Excel Sound MC 100 ( è una MC ad alta uscita) Tutte suonavano benissimo con braccia a bassa massa come : SME III o ADC LMF grande suono e raffinatezza …
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 19 Febbraio 2022 @Armando Sanna ottima la akgp8 ma le sue bobine tendono a morire, delle 3 passare a casa mia due anno manifestato il problema. Le shure v15 le ho avuute tutte, globalmente la più equilibrata è la iv la v un po' asettica la tre la più facile. Gli stili per la3 nos o jjico si trovano idem per la 5, più difficili da trovare quelli della 4 Purtroppo la poca durata delle sospensioni è un problema di molte mm del passato, Stanton, micro acoustics, adc, la zlm era eccellente 1
Armando Sanna Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @cactus_atomo la mia godeva di ottima salute, non la uso da 2 anni e ogni tanto mi viene in mente di montarla, ma il paragone con l'attuale EMT HSD 006 non so come potrebbe andare. Il mio braccio non aiuta agli smontaggi e rimontati rapidi, la messa in stazione ottimale potrebbe durare un po di tempo... E questo mi fa sempre desistere con le sostituzioni delle 4/5 testine funzionanti che ho a disposizione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 19 Febbraio 2022 @Armando Sanna ho risolto prendenso solo bracci con shell intercambiabile a standard eia, una volta messa in dima ogni testina sta su un suo shell, al massimo devo regolare peso e vta al cambio
Aless Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Ho da poco questa, abbinata al suo gira Ultradeck e step up Hegel V10 https://mofi.com/collections/mofi-electronics/products/mofi-electronics-mastertracker-mm-phono-cartridge Confermo quanto descritto nella rece
bear_1 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @Armando Sanna ...... sono due cose differenti considero la tua EMT ottima ha un 'altra "voce" rispetto alla Shure comunque da valutare senza mettere "la testa sotto terra come gli struzzi" nel senso che le valutazioni devono essere riferite alla "naturalezza " degli strumenti che generalmente ascolti dal vivo e dalle incisioni(sperando che il cosiddetto Ing. del suono abbia fatto un buon lavoro)Come detto la tua EMT mio piace moltissimo, bell'acquisto.
Armando Sanna Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @cactus_atomo un ottima scelta per chi ama cambiare spesso testina, io non ho molta voglia di cambiare il mio Unify 9” in carbonio unipivot , il giorno che pensassi a un cambio forse penserei a un altro giradischi completo di braccio …😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora