Vai al contenuto
Melius Club

Opera Grand Callas, miglioramento componentistica crossover, suggerimenti dagli esperti..


Messaggi raccomandati

Inviato

@audio2 non sono diffusori propriamente economici, mi sembra assurdo, per risparmiare quanto?

Inviato

è un discorso ciclico che ogni tanto salta fuori. diffusori così che costano 10 mila con la roba buona è facile che vadano a 15 o 20.

  • Melius 1
Inviato

@audio2 ...grazie per la dritta..👍

@davenrk ....come hai visto la stessa Opera ha deciso di alzare la qualità dei componenti del crossover....significa che gli esemplari venduti con quel crossover suonano male?....non credo...ma sicuro che quelle con la seconda versione del cross suonano meglio....personalmente non ho intenzione di modificare il progetto del cross, solo migliorare la qualità dei componenti che più "impattano" sul suono, il 3d è stato aperto proprio per avere aiuto dai più esperti nella selezione di quali cambiare....per quanto riguarda la rivendibilita sono molto sereno, in quanto non ho intenzione di venderli, in seconda battuta ogni volta che venduto un apparecchio che avevo fatto modificare con il criterio di cui sopra l'unico problema avuto è che quando mi sono veduto pentito di averlo dato via, non sono mai riuscito a riacquistarlo da chi lo aveva preso....ergo, se li tengono ben stretti...infine io vivo la nostra passione come un gioco, in questo momento sono molto soddisfatto di ogni componente del mio impianto....ma voglio spremergli fuori ogni goccia di qualità mi possa dare....sia con piccole modifiche e sia con il fine tuning....e quindi per me sarà una gran soddisfazione riuscire a farmi il lavoro da solo senza dover pagare un tecnico per farlo....

  • Melius 2
Inviato

comunque secondo me:

- la parte migliore del cross sono quei grappolini di resistenze

- la parte peggiore il banco dei tre condensatori in serie sul medio, dei quali uno decente e due indecenti

- le induttanze e i condensatori sul reparto bassi sono un buon compromesso costi/qualità/ingombri

- le induttanze in aria vanno bene anche se c'è di meglio

- le induttanze su nucleo del reparto alti possono essere migliorate, ma non è detto che 

per forza si debba sentire meglio.

sempre secondo me come ha intenzione di procedere acam75 è giusto, cambia quello che serve un passo alla volta.

poi un megalomane con i soldi di paperon de paperoni tirerebbe fuori i cavi, crossover esterno grande come 

un amplificatore, induttanze jantzen wax ovunque, condensatori mundorf o clarity cap e grappolini di resistenze come se fosse il periodo della vendemmia 😁 ( ci metto anche la faccina che non si sa mai ).

 

  • Melius 1
Inviato

@audio2 ....grazie infinite, inizierò proprio dai condensatori in serie elettrolitici....l'unica cosa che non mi è chiara è se quelli sul medio sono i 3 o i due a fianco del 10uf.....io penso siano quelli....i 3 da 330uf dovrebbero essere sui bassi....

Inviato

i 3 da 330 sono quelli dei bassi, i due neri da soli se uno è da 10 e l' altro da 12 potrebbero essere quelli da 22 in parallelo sul medio. se hai qualcosa di avanzo li puoi anche sostituire che male non gli fa altrimenti li lasci li come sono.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, acam75 ha scritto:

come hai visto la stessa Opera ha deciso di alzare la qualità dei componenti del crossover....significa che gli esemplari venduti con quel crossover suonano male?....non credo...ma sicuro che quelle con la seconda versione del cross suonano meglio

Sicuramente in un diffusore da 10K euro o più si vuole trovare un componente di Mundorf o che altro, non si accetta di vedere un elettrolitico, è questione principalmente psicologica

 

Se andiamo a vedere quantoi elettrolitici ci sono sul passaggio del segnale audio anche a livello linea (nele sorgenti, nei pre, nei DAC, nei finali) non dormiremmo più

 

Che sia chiaro, io sono il primo ad aver dichiarato guerra agli elettrolitici sul passaggio del segnale dagli anni '80, mi veniva l'orticaria solo sapere che c'era un eletrolitico...ho fatto la fortuna della Wima con gli MKP (quel periodo erano molto in voga)

 

Poi col tempo le cose sono un po' cambiate, non sono più così "prevenuto", ma molto più pratico

 

L'unico problema dell'elettrolitico è la tolleranza relativamente alta dovuta ai limiti costruttivi, parliamo del 15-20% dal valore dichiarato, cosa che può comportare la reale differenza con un componente a film con 3%-5% di tolleranza, quindi per me è questo il motivo per cui uno sente differenza cambiandolo

 

Quindi cambiare un elettrolitico con uno a film porta vantaggi sulla precisione del taglio del filtro, farlo con due cap a film stessa tolleranza per me non ha senso, e le differenze di suono non ci sono

 

 

Inviato

@maxgazebo sulle tolleranze dico solo una cosa: l' unico crossover dal quale non ne sono mai venuto fuori

era un due vie a 18 db compensato ecc ecc 

anni e anni  dopo quando mi sono comperato un tester lcr una induttanza era da 1.0 mh reali invece che gli 1.5 mh

dichiarati ed uno dei due condensatori elettrolitici era la metà esatta di quell' altro.

Inviato

@audio2 quindi bisogna acquistare quantità n e selezionare misurando ed accoppiando i valori?

Inviato

secondo me quando possibile gli elettrolitici vanno evitati proprio. poi non è mica detto che da nuovi siano abbastanza simili, il problema sorge dopo, ecco perchè spesso dopo tanti anni si ricappano le elettroniche ed anche i diffusori ( oltre al problema delle perdite ). 

comunque se uno prende dei polipropilene a bassa tolleranza ( sotto il 5% ) secondo me va sempre sul sicuro.

Inviato
5 minuti fa, audio2 ha scritto:

secondo me quando possibile gli elettrolitici vanno evitati proprio. poi non è mica detto che da nuovi siano abbastanza simili, il problema sorge dopo, ecco perchè spesso dopo tanti anni si ricappano le elettroniche ed anche i diffusori ( oltre

al problema delle perdite ). 

comunque se uno prende dei polipropilene a bassa tolleranza ( sotto il 5% ) secondo me va sempre sul sicuro.

ma certo, come non essere d'accordo...se devo partire per fare un crossover gli elettrolitici non li prendo in considerazione, non avrebbe senso, visto che un buon film si prende ormai a prezzi ragionevoli, a meno che non devo fare un filtro passivo per frequenza molto bassa dove i cap sono enormi e farlo con i film servirebbe un mutuo...ma è caso che non capita

 

Se devo invece mettere mano ad un filtro originale di un diffusore da 10K euro dove il produttore italiano ci ha perso tempo nella progettazione ci penserei due volte, anzi non lo toccherei proprio

Inviato

Giusto due righe due sull'uso degli elettrolitici in serie al woofer. 

Era una pratica in uso su diffusori in cassa chiusa anche di alto rango parecchi anni fa.

Ad esempio le Kef 105 (e credo pure la prima versione delle B&W 801)

Serve ad estendere la risposta in basso e offre una certa protezione contro le escursioni eccessive della bobina mobile. 

Ne parla pure niente meno che mr Thiele

https://www.aes.org/e-lib/browse.cfm?elib=15513&fbclid=IwAR3fb1QhSmDcdy5vZW_luNpmsURVDuYbbPQ9dC7gwWdtWTdaZFtj2QJ1ezc

 

Funziona in misura minore anche con il bass reflex, per inciso. 

 

  • Amministratori
Inviato

Partiamo da un concetto base, componente migliore non significa necessariamente ed automaticamente risultato finale migliore. Un diffusore ha pregi e difetti per me va valutato l'equilibrio complessivo, non il singolo parametro. Il bello di operare in proprio è che se il risultato non piace si può sempre tornare indietro, 

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo ....ecco, questo è un intervento che apprezzo come approccio....a volte sembra che toccare qualcosa sia commettere peccato capitale, ma così non è....ovviamente ci vuole cognizione di causa e, nel mio caso, preparazione...stangnare non è difficile ma fare una buona saldature richiede esercizio...io sono due mesi che mi alleno saldando e dissaldando componenti da schede elettroniche da buttare...per il resto proverò come detto a sostituire i componenti che con l'aiuto di questo 3d ho ormai selezionato....se poi il risultato non sarà quello che mi aspetto, anche se per esperienza ne dubito, potrò sempre tornare indietro....

Cordialmente Andrea 

Inviato

@Collegatiper ....sarà fatto, anche se ci vorrà un po di tempo....voglio fare le cose con calma e fatte bene....

  • 2 settimane dopo...
Inviato

.....allora...oggi mi sentivo in vena e ho deciso intanto di sostituire il 10uf sul medio....in questomomento i diffusori stanno suonando e sono soddisfatto del lavoro fatto...anzi, a dire la verità sono molto soddisfatto....nonostante siano nuovi e sia consapevole che ci vorrà parecchio prima che si rodino se il buongiorno se vede dal mattino direi che sarà un ottima "giornata"...i miglioramenti sono evidenti e la cosa che mi lascia perplesso è che sono udibili sull' intera banda di frequenza.... 

IMG-20220227-WA0000.jpg

IMG-20220227-WA0005.jpg

IMG-20220227-WA0003.jpg

IMG-20220227-WA0000.jpg

IMG-20220227-WA0002.jpg

IMG-20220227-WA0004.jpg

Inviato

Non va bene montato così,  è troppo esposta a vibrazioni. Cerca di aumentare la superficie di appoggio più che puoi, al limite se ci arrivano i reofori, ruotalo di 90 gradi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...