Vai al contenuto
Melius Club

Costruzione Crossover attivo


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, buranide ha scritto:

prezzo listino € 5.200

Non ti dovrò certo insegnare la differenza tra listino e street price... Ovviamente non è certo economico ma se fai un calcolo spannometrico di quanto potrebbe costare, giusto per fare un esempio, il crossover proposto da Walge, non credo che te la cavi con poco.

Inviato
23 ore fa, walge ha scritto:

Manunta è molto bravo

Condivido in toto. Ed è anche una persona umile ed alla mano.

Inviato

aggiungo una mia considerazione ...

percentualizzando .... ,  quale può essere il senso .... qualitativo ...... di un filtro elettronico analogico ?

xchè , o è fatto strabene , evitando i soliti chip e tutti i soliti cap , quindi , costicchia ... avendo la fortuna di aver uno stadio super , cioè DC

oppure , xchè non rimanere nel solito filtro passivo di serie delle casse ?

, avendo scartata a priori l'ipotesi di un filtro digitale .

Inviato

@domenico80 la domanda è legittima e la risposta sarebbe ovvia con quasi tutti i diffusori. Il punto è che ho provato un crossover attivo sulle mie MG 3.6r e mi si è aperto un mondo. Purtroppo mi è stato prestato e comunque è un apparecchio molto flessibile e ultra configurabile mentre io vorrei costruirne uno dedicato. In questo modo si può investire sulla qualità della componentistica invece che sulla quantità. Inoltre la biampiflicazione attiva mi permette di superare un limite importante delle maggies : la diversa efficienza del pannello rispetto al nastro. Usare due finali diversi e "giocare" con il gain di un cross attivo mi ha dato finalmente la risposta sulle basse frequenze che cercavo.

 

Inviato

di un marchand anche modello base ne avete già parlato ?

Inviato

@dral71

con rispetto .........

- ma ne capisci di elettronica ?

- se < sì > , hai uno stadio attivo linea di qualità e tout DC ?

se .... guardi ... ad una attiva analogica di qualità , beh , preparati a spendere qualcosina , e tutto dipende sempre a cosa punti

se vuoi spiego anche meglio e nei dettagli le mie 3 righe precedenti ....... se vuoi .... :classic_wink:

57 minuti fa, dral71 ha scritto:

Il punto è che ho provato un crossover attivo sulle mie MG 3.6r e mi si è aperto un mondo.

ovvio ..... :classic_wink:

Inviato

@domenico80 

54 minuti fa, domenico80 ha scritto:

con rispetto .........

- ma ne capisci di elettronica ?

No, non ne capisco nulla. Altrimenti me lo costruirei da solo e non sarei qui a fare domande😉

 

55 minuti fa, domenico80 ha scritto:

se .... guardi ... ad una attiva analogica di qualità , beh , preparati a spendere qualcosina

e anche qui ci sono arrivato ma dipende sempre cosa si intende per "qualcosina".

 

56 minuti fa, domenico80 ha scritto:
1 ora fa, dral71 ha scritto:

Il punto è che ho provato un crossover attivo sulle mie MG 3.6r e mi si è aperto un mondo.

ovvio ..... :classic_wink:

 

Se è ovvio perché tutte queste domande?

 

56 minuti fa, domenico80 ha scritto:

se vuoi spiego anche meglio e nei dettagli le mie 3 righe precedenti ....... se vuoi .... :classic_wink:

 certo che voglio, te ne sarei grato.

 

 

Inviato
1 ora fa, dral71 ha scritto:

Se è ovvio perché tutte queste domande?

quando accenni che ...< ti si è aperto un mondo > .......... scrivo che sia ovvio ....

la multi attiva  sta ai filtri passivi come una vecchia NSU Prinz sta ad una odierna A5

1 ora fa, dral71 ha scritto:

certo che voglio, te ne sarei grato.

dunque .....

a mio parere , ma anche no ....

- un filtro elettronico analogico , .... quasi come uno digitale .... quasi ! ....  influisce in modo direttamente propozzionale sul sound finale  dipendentemente dallo schema e dai passivi usati , percentualizziamo random 

- il filtro lo si può fare in 2 passaggi con 4 chip ed è fatto .... allora forse è meglio un passivo .... non saprei .... forse

- oppure si va di discreti , ma quali e come o in quale topologia circuitale ?

- un operazionale a discreti lo sì può fare in enne modi , appunto , ma , se si punta a risultati top x tale implementazione e/o approccio il ns operazionale deve essere tout DC .....

e xchè tout DC ?

Semplice , x non farcire o riempire il tutto di condensatori ...... vado di attivo e mi ritrovo ad usare una paccata di condensatori ?

E quali condensatori ?

Il senso ?

Allora non tribolo e mi tengo il filtro passivo , questo intendevo

Se ho un operazionale a discreti tout DC posso sbizzarrirmi a scegliere il condensatore x il taglio presente nel filtro Sallen , evitando così una miscellanea di cap che .... potrebebro .... annullare .... anzi , lo fanno , ............. il discorso di multi attiva

- considera che poi , con un operazionale a discreti , si apre il discorso dei componenti passivi e dei generatori , ma questa è un'altra puntata , puntata che dipende sempre da cosa tu stia cercando

Spero di essere stato abbastanza chairo, almeno in generale

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

Nulla. Solo che probabilmente allinterno sarà farcito di operazionali, fortemente retroazionato e suonerà peggio di un sistema con crossover passivo.

  • Melius 1
Inviato

@giciHV

Nulla , ma sono due filtri  digitali

L'autore chede di un filtro analogico

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, AlfonsoD ha scritto:

Nulla. Solo che probabilmente allinterno sarà farcito di operazionali, fortemente retroazionato e suonerà peggio di un sistema con crossover passivo.

più chiaro non potevi essere...non li ho presi proprio in considerazione infatti.

Inviato

la controreazione non è nè deve essere considerata l'anti hiend , la questione deve essere considerata a 360

chiaro che se controreaziono random alla anni 70 ed alla japonaise di quegli anni l'è un kasin

Tuttavia se lo faccio , anche pesantemente , x avere stabilità , stabilità dell'offset e x arrivare ad uno schema tout DC , ha un suo ben radicato scopo e ragione , altrimenti , cosa lo faccio a fare e x quale fine ? ....

x tenere assieme un bruttissimo anatroccolo già di suo zeppo di cap di ogni sorta?

sìiiiiiiiii ?

quanto influisce assai sul sound , oltre lo schema , sono i vari allegati allo stesso , la scelta motivata e ponderata della componentistica , lo stadio di ingresso ed i vari generatori di corrente , parlando di SS , tutte scelte che contribuiscono alla figura di rumore al suo rapporto con il segnale etc etc

è fatica buttata scegliere un operzionale da record e contornarlo con passiva standard , pur se blasonata , ma in hiend il blasone l'è sot terra da anni

Inviato

@domenico80 ma per un diffusore tipo le econowave o le pi speacker potrebbero essere adatti? Più il DBX che non mi sembra digitale ma sicuramente sbaglio..

Inviato

@Gici HV

non saprei

non ho troppa letteratura con i filtri digitali

solo 1 volta provammo a sostituire il filtro sul basso delle 802 con un DSP e ...... se tanto mi da tanto .... poterbbe .... essere assai ineterssante , parlo si esperimenti fatti in casa

sentita più volte la multi attiva da casse autocostruite e ..... pare andar assai forte

Per quei filtri ..... esistono diversi partiti

- passivo

- misto/ibrido

- analogico

- basta sia digitale

- etc etc

Sentito un economico Behringer da 200 €  suonare penoso ed un identico altro Behringer modificato o non so cosa andare , stesso impianto ed a confronto , assai bene 

sentito pure un Dolby Lake , bell'oggetto , ma a costi diversi

il digitale x noi è ancora sconosciuto , ma ha potenzialità da scoprire

Penso che un Behringer possa essere una eccellente palestra , almeno x iniziare a capire , spendi poco ! 

assai interessante l'offerta del digitale che , con 1 click , ti consente di cambiare le pendenze e con un altro i tagli etc etc , inarrivabile x queste facilities

  • Thanks 1
Inviato

@dral71  Ciao, forse non l'ho letto, intanto su che cifra saresti disposto a spendere, perchè di soluzioni se ne possono trovare. Il taglio che ti occorrerebbe sui bassi. Vorresti immagino utilizzare un ampli per i bassi ed uno per i medio/alti, giusto? Cioè lasciare al crossover dei diffusori i l "lavoro" di smistamento medie e alte frequenze.

Ti capisco che ti si sia aperto un mondo provando la biamplificazione ..... è successo anche a me.

Inviato
3 ore fa, dral71 ha scritto:

più chiaro non potevi essere...non li ho presi proprio in considerazione infatti.

Ed hai fatto male, malissimo. Il dbx infatti non è digitale ma analogico, è facilissimo da usare ed in particolare usate sulle tre vie, quindi in triamplificazione ridicolizza qualsiasi crossover passivo e qualsiasi ampli singolo. Provato quasi per scherzo su questo sistema ha posto fine alle prove di resistenze condensatori ed induttanze. In foto ci vedi i Behringer ma il titolare era il dbx. Ovviamente se puoi mettere un dsp l'analogico lo regali al primo che passa.

S8301671.JPG

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...