audio2 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 22 minuti fa, grisulea ha scritto: Per togliersi il dubbio non resta che provare. Un pc l'hanno tutti un crossover digitale con 500 euro si prende, due o tre finali ormai li hanno tutti in casa. Se va male si rivende il crossover e per qualche 100 euro persi si ha come contropartita l'esperienza fatta che avrà insegnato, ne sono certo, molto più di mille parole. io ho provato, con un mini dsp 2x4 hd, tra satelliti e sub. non so se il prodotto è al livello di quelli che usate voi, ma fatte mille prove e tutte fallite, suonava freddo e artificiale. meno male che se lo sono ripreso. quello che da me funziona è lasciare il sub attivo con il suo cross interno ed i satelliti liberi, allora va come si deve.
grisulea Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @audio2 hai misure acustiche delle due diverse situazioni? Che tipo di intervento facevi sul minidsp? Solo crossover? Sul satellite usavi lo stesso ampli? Quali sono i diffusori? La sala è trattata? Usavi insieme minidsp e crossover del sub? Quale sub? Tagliato a quale frequenza?
audio2 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 le misure sono state fatte con microfono, pc e tutto l'ambaradan che serve ( mai più ), l' intervento era tagliare in basso i satelliti per togliere un po di distorsione ed aumentare la tenuta in potenza, crossover ed equalizzatore, diffusori tre vie da scaffale e due vie da pavimento, la sala non è trattata ma va bene così, sub svs sb2000 con tutte le combinazioni possibili di crossover, taglio, pendenza e frequenza. ecco, detto tutto questo, il punto fondamentale secondo me è un altro, cioè il segnale passa per forza nel baracchino e li si degrada, complice anche un' alimentazione da rasoio elettrico. diverso potrebbe essere con un cross analogico fatto come si deve tipo appunto i marchand, che però non ho mai avuto e visto il costo credo che mai avrò. però non credo che se poi a valle ci sono finali così così possa suonare questa meraviglia, anzi. magari ci saranno dei parametri dove va bene, questo si, infatti nel mio caso le misure erano ottime se non perfette, ma secondo me come risultato siamo lontani.
grisulea Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @audio2 troppo generico, nessuna misura, nessun nome sub a parte, impossibile stabilire cosa è andato storto. Colpa dell'alimentatore tipo rasoio lo ritengo improbabile, se con quello lo vendono con quello rispetterà le caratteristiche a cui deve rispondere. Questo non significa che con altro non possa suonare meglio. Ma anche in questo caso ci si toglie il dubbio con qualche decina di euro. Ci sono switching anche da un centinaio di watt ottimi a costo irrisorio. Ma anche qualche piccolo lineare costa quel che costa. Stiamo parlando di oggetti che consumano 10 15 watt. Basta invece sbagliare una equalizzazione e clippare ripetutamente il finale, specie con casse ostiche o ampli poco potenti. Resta ovviamente anche valida l'ipotesi che un oggetto suoni male e non ci si possa fare nulla ma lo ritengo un caso limite, così come che uno cerchi un risultato poco hifi ma piacevole a lui.
Lucent Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @dral71 Buongiorno, ti consiglio il First Watt b5 di Nelson Pass, sofisticato, neutro e flessibile nei tagli e guadagni, suono..una meraviglia...e’ talmente neutro che non suona😂 controindicazioni, costo medio/alto, devi ordinarlo in usa, devi essere un minimo abituato per le scelte dei tagli/freq. e non e’ digitale.. https://www.firstwatt.com/b5.html
AlfonsoD Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 2 ore fa, Lucent ha scritto: sofisticato, neutro e flessibile nei tagli e guadagni, 2 ore fa, Lucent ha scritto: devi essere un minimo abituato per le scelte dei tagli/freq. Ecco, alla fine ti sei messo in casa un Nelson Pass e tutto automaticamente suonerà bene. - Ma non è così che funziona. - Esempio: l'altro giorno stavo provando in un mio sistemino (dotato di dsp a monte per multiamplificazione) un nuovo tipo di cassa, con un design diverso (stessi altoparlanti ampli e dsp montati precedentemente in un altro box)... monto, ascolto e... qualcosa non va; piazzo il microfono, apro Arta e... c'era un buco all'incorcio tra il mid ed il tweeter... provo a cambiare i tagli, incrocio a frequenza un poco più alta, più bassa, sovrappongo, apro... alla fine rimetto tutto com'era e ritardo di qualche millisecondo il tweeter e... magia! tutto va a posto. Se ti capita una cosa del genere, non c'è Nelson Pass o Accuphase o qualsiasi cosa ti venga in mente che può sopperire; un fetente behringer digitale può farlo (non è il mio, ma è la cosa più a buon mercato che trovi).
domenico80 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 1 ora fa, AlfonsoD ha scritto: e ritardo di qualche millisecondo il tweeter e... magia! tutto va a posto. Se ti capita una cosa del genere, non c'è Nelson Pass o Accuphase o qualsiasi cosa ti venga in mente che può sopperire; un fetente behringer digitale può farlo (non è il mio, ma è la cosa più a buon mercato che trovi).
dral71 Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @Lucent ed il cerchio si chiude... è partito proprio tutto dal B4 di Nelson Pass. L'ho avuto in prestito per qualche settimana e mi sono trovato bene. E' per questo che mi sono chiesto : ...possibile che non mi possa far costruire qui in Italia un crossover attivo di qualità che non abbia la flessibilità (leggi complicazione e costo) del B4 visto che conosco le frequenze di taglio?...
Gici HV Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @grisulea @domenico80 chiedo a voi che avete esperienza,fate finta di parlare ad un bimbo dell'asilo,se costruisco un progetto a 2 vie e voglio multiamplificarlo tramite crossover elettronico,avendo già Dirac,un crossover analogico tipo i DBX (o cloni vari) sarebbe sufficiente? E che miglioria avrei da un behringer 2496 con DSP interno anziché Dirac (del quale sono soddisfattissimo)?
AlfonsoD Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @Gici HV sufficiente lo puoi dire solo tu dopo averlo provato, il concetto è relativo alla qualità di ascolto che ci aspettiamo o a cui siamo abituati. Un digitale, anche il behringer, ha i pregi che ti ho indicato prima, ma cominci a sentire le differenze solo se il percorso a monte è tutto digitale. A salire di valore poi si comincia ad assaporare la qualità vera degli stadi analogici, le alimentazioni...
Gici HV Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @AlfonsoD la mia idea, tanto per giocare e sperimentare, sarebbe quella di costruire un 2 vie con woofer da 12" e tweeter a tromba,ho già individuato un progetto,che farei suonare con crossover elettronico e un finale mch (che ho già),il tutto sarebbe pilotato da un Nad c658 con sorgente quasi esclusivamente Tidal,non voglio PC o altre cose per me troppo complicate.
Moderatori joe845 Inviato 8 Aprile 2021 Moderatori Inviato 8 Aprile 2021 @AlfonsoD quindi se non hai un DSP non puoi multi amplificare? G
AlfonsoD Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 37 minuti fa, joe845 ha scritto: quindi se non hai un DSP non puoi multi amplificare? Cero che lo puoi fare, ma non puoi fare tuto. E' come fare un crossover passivo senza poter scegliere il tipo di filtro (bessel, butterwort, etc...) senza poter impiegare celle RLC, senza poter impiegare filtri a doppia pendenza... Insomma, il risultato lo porti a casa, ma è come vincere 1a0 facendo catenaccio per 90 minuti contro un bel 3a0 al primo tempo ed un secondo tempo a fare melina.
AlfonsoD Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 53 minuti fa, Gici HV ha scritto: la mia idea, tanto per giocare e sperimentare, sarebbe quella di costruire un 2 vie con woofer da 12" e tweeter a tromba,ho già individuato un progetto,che farei suonare con crossover elettronico e un finale mch (che ho già),il tutto sarebbe pilotato da un Nad c658 con sorgente quasi esclusivamente Tidal,non voglio PC o altre cose per me troppo complicate. E' perfetto, ma l'uso di un crossover digitale è complesso. All fine dei giochi il pc non lo usi più, ma per raggiungere il risultato devi usarlo e sapere pure come fare. Misurare e sapere come intervenire sono due cose imprescindibili nella messa a punto. Non puoi fare a meno di farlo. 1
grisulea Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @Gici HV Se usi dirac credo non avrai molta differenza tra dbx e 2496. Se al crossover arrivi in analogico potresti stare tranquillamente sul dbx, se arrivi in digitale potrebbe essere meglio il 2496, avendoli provati entrambi direi che il 2496 ha un suono un po più asciutto e anonimo in generale (ma dipende molto da come lo usi in eq, sto parlando di soli tagli) ed il dbx un suono più rotondo, direi quasi meno aspro. In linea generale fare un due vie con woofer fino a circa 800/1000 hz e tromba sopra è una operazione tutto sommato facile intendendo dire che si raggiungono ottimi risultati subito e senza tante difficoltà, insomma accordato il basso il resto sono più che altro collegamenti fisici e scelta frequenza di taglio che di solito dipende dall'estensione in basso che la tromba sopporta. Col dbx imposti i tagli ed i livelli facilmente, col 2496 è un po più complicato, bisogna imparare ad usarlo. Se usi dirac tutto il resto che fa il 2496 è inutile e molto probabilmente fatto meglio con dirac. 1
domenico80 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 la ... butto lì .... ! ! se si conoscono i tagli .... esserne sicuri ! pure le pendenze ..... ancora .... esserne sicuri ! si ... potrebbe .... fare anche con un filtro elettronico analogico . bene ma quale o come ? io eviterei Pass and & ma ..... valuterei ........... qualcosa da forum ....... chissà ne possa sortire qualche chicca ..... non è ..... sempre .... assiomatico che monsieur Pass tenga .... verità ! ! ! .... anche no ..... massimo rispetto x monsieur , ma ...... si può pestare sull'acceleratore ..... argomentando ..... chiaro ci provo ..... stadio tout DC ....... no servo , no cap di ingresso , etc .... componentistica ad hoc ....... spiegabile ! ! .... e qui si apre la solita manfrina .... ma , se si vuole , si fa .... la manfrina .... altra storia rispetto i , esempio , fusibili e loro suono alimentazione shunt preceduta da un primo stadio di pre stabilizzazione .... roba da 20 milliohm in uscita ci si diverte poi con l'unico cap in serie il segnale ---- micccca male 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora