Sor Tonino Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @domenico80 Anche su prodotti commerciali. Ho in mente la prova di un diffusore (questo pero' multivia) su TNT-Audio dove la società dichiarava che "il fragile" appoggio del diffusore era per l' appunto concepito al fine di sfruttare le oscillazioni per esaltare la gamma bassa. Appena la trovo la posto. Non è necessariamente un difetto. ma alla meglio avrai una gobba gigantesca alla frequenza di accordo, una ripida caduta per poi ritrovarti un picco nel suo multiplo e cosi' via .... insomma un' altalena..... Ovviamente con il crossover aggiusti tutto. Se hai un multivia, alla peggio, individuato il picco te lo giochi sulla rotazione di fase. Ma avrai comunque una compressione del segnale.... che al limite puoi smaltire calibrando bene l' induttanza. Io comunque rimango della ferma idea che alla base c'e' il mobile. Ma intendo dentro. Fuori è un' altro discorso, si usano determinate forme per raggiungere e/o compensare. Fuori ,non sempre la forma migliore è necessariamente quella che ti serve. Per interderci .... questo può essere utile. https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/diffrazione-ai-bordi-del-pannello.html 1
domenico80 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 pensavo fossero inkasinate le elettroniche ....................
mchiorri Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, Sor Tonino ha scritto: ma alla meglio avrai una gobba gigantesca alla frequenza di accordo, una ripida caduta per poi ritrovarti un picco nel suo multiplo e cosi' via .... insomma un' altalena..... Ovviamente con il crossover aggiusti tutto. Se hai un multivia, alla peggio, individuato il picco te lo giochi sulla rotazione di fase. Ma avrai comunque una compressione del segnale.... che al limite puoi smaltire calibrando bene l' induttanza. Io comunque rimango della ferma idea che alla base c'e' il mobile. Ma intendo dentro. Fuori è un' altro discorso, si usano determinate forme per raggiungere e/o compensare. Fuori ,non sempre la forma migliore è necessariamente quella che ti serve. Per interderci .... questo può essere utile. https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/diffrazione-ai-bordi-del-pannello.html Tonì, dillo ai misuroni... del plurivia, che dopo ti ci vuole la centrale di Cernobil per mandare un tre vie... 1
pro61 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 26 minuti fa, mchiorri ha scritto: Tonì, dillo ai misuroni... del plurivia, che dopo ti ci vuole la centrale di Cernobil per mandare un tre vie... Che sarebbe a dire?
babbose Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 8 ore fa, domenico80 ha scritto: Lo zero feedback piace assai , anche s enon vero Scusa ma cosa vuol dire, che chi dichiara che non c' è feedback invece lo usa?
domenico80 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Ripeto che , zero feedback , nello SS , non può esistere xchè , se zero feedback , lo SS non può stare assieme Esiste lo SS a bassa controreazione di anello , ad anello aperto , ma sempre con controreazione locale , quindi , lo zero feedback , è un gergo o modus dicendi di marketing ad usum audiofili Come la Classe A , ma nessuno si guarda bene dall'affermare o scrivere nelle brochure o depliant che sono sì in Classe A , ma fino a , esempio , 5 watt , poi commutano in AB A@@ , che bella scoperta Ma così fan tutti o quasi , xò importante è che passi la comunicazione di ..... < Classe A > ............. passato questo , .... a posto . ED è marketing , xchè se la utenza verificasse o vedesse cosa significa un diamond ed a quale compromessi deve sottostare x stare assieme ..... beh Idem la Classe A a piena potenza , ML docet ................. , poi , oggi , capire il senso di un Classe A , ma stiamo OT
domenico80 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 8 ore fa, pro61 ha scritto: Che sarebbe a dire? penso intenda che x < drizzare > o equalizzare o piallare e smussare eccessi o mancanze di un plurivie , necessiti un bel manico di progettista x fare un filtro che si occupi di tutti i lavori di cui sopra , filtri di loro già , spesso , limitanti xchè con pendenze di 6 o massimo 12 db : se si dovessero fare a 24 o 48 , a discreti , ci vorrebbe un armadio a 2 ante x contenerli Poi inizia il discorso della qualità dei componenti filtro , una discreta Via Crucis , farlo bene ed un bagno di ....sangue , economico , intendo
mchiorri Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 9 ore fa, pro61 ha scritto: Che sarebbe a dire? semplicemente che devi avere molti watt e muscolosi...
babbose Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @domenico80 Sei d' accordo che per le valvole è tutta un altra cosa?
domenico80 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 certo , la progettazione valvolare è completamente diversa dallo SS non è meglio non è peggio è solo diversa come diversa è la resa forse delle valvole si è detto e si sa tutto , nello SS non penso , escludendo classe D e digitale , aprlo di elettroniche a discreti Nel ns continuo impegno a creare fumate bianche .... abbiamo , casualmente , rilevate certe stranezze che , di loro , hanno poi un preciso riscontro tecnico
Merlino Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Salve a tutti e Buona Domenica, è da diversi giorni che vi seguo leggendo tutte le pagine di questa interessante discussione alla quale anche io sono interessato in quanto possessore di una coppia di finali valvolari mono che montano le 845. I suddetti non si sono, secondo me, mai espressi fino in fondo con i diffusori in mio possesso e ho sempre pernsato di metterli nelle condizioni migliore con diffusori adeguati. I largabanda o diffusori di alta sensibilità non mi sono mai piaciuti per fattori meramente estetici, ( l'occhio vuole la sua parte ) non mi piace avere 2 armadi nella sala di ascolto.... Però, incuriosito da questa discussione, sono andato in giro per il web e mi hanno colpito molto i diffusori hedlund e anche il loro ascolto sul tubo non sembra affatto male nella regione delle basse frequenze. Ora chiedo, ai più esperti, se qualcuno ha avuto modo di ascoltare e studiare questa tipologia di casse e di darmi delle info più dettagliate. Io li ho visti con dei lowther, e a quanto ho capito, corregettimi se sbaglio, non hanno nessu cross, semmai solo materiale di assorbimento posto nella tromba.
mchiorri Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Ci sono più esperti di me che scrivono qui, ma nessun cross over nel sistema LB, questo è chiaro. Perdonami ,ma perchè se non vuoi "armadi" in sala d'ascolto perchè pensi ai Hedlund e/o ai Lowther? Parliamo sempre di dimensioni molto importanti, eh... I progetti a tromba Hedlund, molto particolari, possono montare driver diversi, ma parliamo sempre di denzioni/ingombri importanti. Lowther , nei progetti dedicati, siamo un pò più contenuti, ma insomma..... @joe845ti potrebbe rispondere con più precisione. Tuttavia i tuoi finali potrebbero anche, con vantaggio, essere applicati ad altri sistemi ad alta efficienza, insomma hanno una discreta potenza...
Merlino Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 visivamente non mi piacciono diffusori sviluppati in larghezza, gli hedlun sono ingombri in altezza, a cui sono già abituato. Il fatto di poter reperire 2 altoparlanti, costruire un mobile seppur complesso, ed avere un effetto live mi intriga molto.
Gici HV Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @Merlino sono molti i fullrange nella classica torre alta e snella,basta non superare gli 8" per l'altoparlante,la rete pullula di realizzazioni simili. Non riesco a postare immagini,non so perché mi dice "memoria del dispositivo insufficiente", altrimenti ti avrei messo qualche esempio.😔
Gici HV Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @Merlino Qui hai l'imbarazzo della scelta per una ispirazione estetica... https://www.pinterest.it/robertobrandoli/backloadedhorn/ 1
babbose Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @Merlino Gli Hedlun sono diffusori nati per la serie in neodimio Lowter esattamente il DX2, e teoricamente dovresti montare quel driver, o almeno con dei parametri simili. Se si usa qualcosa di diverso dovresti riguardare il volume posteriore, sia per ingombri diversi sia anche per parametri. Ti consiglio di ascoltarli può anche non piacere il suono, inoltre questo è il tipico diffusore che deve avere un amplificazione con pochi e buoni Watt, preferibilmente con valvole.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora