marino 29 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Grazie per le risposte, purtroppo il distributore romano è offline....
Bazza Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Se volessi costruirmi un fullrange sui 20/25 litri di volume, che altoparlanti potrei prendere in considerazione ? Meglio se economici.
mchiorri Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Bazza 20-25 potresti provare con dei fostex piccoli, ma, credimi, non avresti niente di convincente. Le stesse Limes di G. Nicoletti con Fostex f53 (se ricordo bene) hanno dimensioni più importanti ed è per me il minimo sindacale. Le mie sono da circa 100 litri (un pò di più). Scusami, ma 20-25 litri poi le posizioni su stand, o no? Perchè se le metti su stand, tanto vale farti un diffusore da terra, con tutti i benefici per il carico delle basse frequenze che sfruttano il "corpo cassa". Per esempio un TQWT, che è semplice da costruire e si trovano i modelli (foglio excel) per il calcolo delle dimensioni a partire dai parametri T&S del driver (valori che trovi nel relativo data sheet). Per un approccio empirico vanno bene, per uno più esigente e pro, occorrono misurazioni e prove. Cmq restiamo su dimensioni volumetriche più generose, alternativamente avrai qualcosa di "castrato". Ricorda poi che i larga banda sono per definizione dei compromessi.
mchiorri Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @audio2 sali di misura, visaton BG20 che, anche lisci, vanno assai meglio. Poi la visaton fornisce anche piani di costruzione, ma su quel litraggio la vedo dura per avere risultati soddisfacenti. IMHO. Ci sarebbe anche il b200, da 20 cm, ma lì saliamo di prezzo e di dimensioni. Se opportunamente taroccato nel motore il BG 20 supera ampiamente il risultato ottenibile dal B200 1
mchiorri Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Bazza Il clone delle AudioTeknè con i famosi Diatone 610p erano di un litraggio tra i 35-40 (vado a memoria) ed erano posizionati su stand. Diffusori che mi hanno deliziano per diversi anni, ma parliamo di risposta in frequenza da 80 a 14.000 hertz, con anche poca dinamica. Nella loro finestra mostrano una delicatezza incredibile, ma non con tutta la musica, come in genere sono i LB. Prendi un Lowther e facci suonare del rock.... o musica elettronica e poi ne parliamo. @joe845 che li ha, potrà essere più preciso di me.
audio2 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 1 ora fa, Bazza ha scritto: che altoparlanti potrei prendere in considerazione le altre casse che hai che robe sono ? nel senso, per capire che suono ti piace.
Bazza Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @audio2 tutta roba tedesca, Grundig, heco. Poi un paio di B&O p30 e delle Philips 497 1
ivanouk Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 I miei primi monovia, fantastici. Trovati per caso, l'amico che li aveva mi ha convinto ad ascoltarli e bang I bassi sono eccezionali, strano che molti lamentano pochi bassi e con un woofer piccolo, nel mio caso forse il contrario, gli alti sono diciamo 'dolci', cosi' sono per niente stancanti, perfetti da ascoltarle lunghe ore con musica classica, jazz, voci.
ivanouk Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Non so come sono fatte dentro, ne' gli altoparlanti. So solo che mi piace come suonano.
mchiorri Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 @ivanouk la catena in cui suonano, per esempio...Saranno un 10 cm...
mariovalvola Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Io ho problemi di spazio. Mi avevano prestato i Lii audio da 10 pollici. Molto belli ma richiedevano volumi non bassi. Ho pensato alle repliche cinesi dei P610 ma non mi fidavo. Alla fine ho realizzato un progetto di Filippo Punzo (pubblicato su Audio Review 385) che impiega un un woofer Faitalpro e un tweeter a tromba sempre della stessa casa. la torretta occupa (all'incirca) lo stesso spazio delle Stirling LS3/5a. Le ho finite sabato. Sono davvero ottime. Lo so. Non sono monovia ma suonano davvero bene, non hanno costi proibitivi, richiedono poco spazio e i componenti sono tutti reperibilissimi. P.S. il multistrato deve essere di betulla
mchiorri Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 @mariovalvola ottimo, hai altri riferimenti? Sarà un woofer da 20, visti i disegni e le quote. Caricate in reflex?
mchiorri Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Certo 6 minuti fa, mariovalvola ha scritto: il multistrato deve essere di betulla certo, saranno accordate per questo..
ivanouk Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 @mchiorri le piloto con un Arcam Solo Mini, sono in uno studio di ca 4x3m, gia' a basso volume, come di solito ascolto, suonano bene, il basso e le voci molto naturali. Soprattutto i bassi profondi...
mariovalvola Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @mchiorri si è un bass-reflex. Woofer Tweeter Tromba in alluminio Giusto per rendere l'idea: guardate che costruzione per soli 30 euro Sono costruite davvero bene. Devono stare a filo del pannello frontale. È necessaria un'accurata fresatura del pannello frontale sia per queste che per i woofer. 2
babbose Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @ivanouk Con quali elettroniche le fai suonare?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora