Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori monovia full range autocostruiti


Messaggi raccomandati

Inviato

@mchiorri

Su quel tipo di altoparlanti mi pare che il produttore abbia fatto un ottimo lavoro. 

La sospensione e' in ecopelle ed erano davvero fatti bene. 

Sulla dinamica... diciamo che piu' l'altoparlante e' lineare e meno si nota la dinamica esplosiva (vedi Lowther, ad esempio, all'estremo opposto) pero' non mi sono sembrati carenti.

Chiaro che bisogna sempre fare la tara su un altoparlante da 16cm con tenuta in potenza molto ridotta, non e' che lo si puo' tirare per il collo...

Se proprio devo andare su un monovia, io mi sono trovato molto bene con gli EMS LB12 da 30cm: quelli sono proprio buoni. Ma anche decisamente piu' costosi...

Inviato
27 minuti fa, Ashareth ha scritto:

EMS LB12 da 30cm: quelli sono proprio buoni. Ma anche decisamente piu' costosi...

quanto costosi? e che carico hai adottato?

 

28 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Chiaro che bisogna sempre fare la tara su un altoparlante da 16cm con tenuta in potenza molto ridotta, non e' che lo si puo' tirare per il collo...

certamente, concordo

Inviato
Il 18/4/2022 at 11:07, mchiorri ha scritto:

quanto costosi? e che carico hai adottato?

La versione base con magnete ceramico sui 1200 la coppia. Quelli con elettromagnete il doppio. 

Io avevo una cassa chiusa non enorme (un'ottantina di litri, nemmeno piccolissime). Per il posizionamento adottato in ambiente funzionavano in maniera adeguata. 

Avrebbero meritato altro ma non avevo voglia in quel momento...

Inviato

@Ashareth ..... azzarola, son fuori dalla mia portata. Comprendo, ma non ci arrivo...

Inviato

stavo pensando che con 2400 euro mi ci comprerei una coppia di esotar ed una coppia di

woofer quelli che voglio tra il meglio che c'è in giro.

  • Moderatori
Inviato

con 2400 euro ti ci compri tante cose, ma per favore non andiamo OT.

G

Inviato

@audio2 

monovia non e' solo usare altoparlanti da 10cm economici. 

EMS sono costosi ma se guardi AER, o peggio ancora Voxativ o Rullit (e Cube Audio pure) i prezzi salgono assai. 

Credo ci sia una forbice di due ordini di grandezza tra quelli normali e quelli costosi...

Fare un paragone con Esotar + woofer credo esuli completamente dalla discussione.

 

Comunque, anche i Lii Audio nominati varie volte piu' indietro non li regalano. 

  • Haha 1
Inviato

@mchiorri

Non bisogna cadere nell'equivoco di considerare i diffusori monovia come un sistema "economico" per ascoltare musica. 

L'unica cosa che si risparmia e' il costo del xover... 

Risparmio relativo alla fine se poi spendo 2500 eur di altoparlanti (magari pure da alimentare separatamente...)

  • Melius 1
Inviato

@Ashareth ne son convinto, non hai nominato per es. i Lowther che anche loro non scherzano in termini di prezzo.

Concordo anch'io che il minimo sindacale è un 16 cm, meglio 20, tuttavia esiste anche materiale un pò più economico che suona dignitosamente bene... E', quindi, un fattore di scelta ed un compromesso tra disponibilità, aspettative ed ambiente dove inserire il diffusore, che avrà molto spesso litraggi adeguati.

Inviato
1 ora fa, Ashareth ha scritto:

Non bisogna cadere nell'equivoco di considerare i diffusori monovia come un sistema "economico" per ascoltare musica. 

certamente, utilizzare driver da 40 € darà il relativo risultato e proporzionale; dicevo che per me, per le mie disponibilità attuali, 1200 € son troppi, non che non suonano bene.

Aggiungi che necessiteranno di un cabinet adeguato ed altrettanto costoso, pensa ai lowther che ho citato prima: il particolare caricamento a tromba posteriore determina un cabinet altrettanto costoso.

Ognuno poi si orienta come può. 

Inoltre si possono ottenere risultati più che dignitosi anche a cifre minori, per esempio il basico della Lii da 8 pollici costa 200 €, con un cabinet proposto in TQWT abbastanza economico da realizzare e ben suonanti da qualche commento riportato in questo 3d.

Inviato
2 ore fa, mchiorri ha scritto:

non hai nominato per es. i Lowther che anche loro non scherzano in termini di prezzo

Era voluto, giusto per dire che ci sono prodotti ben piu' costosi dei piu' costosi Lowther (credo che una coppia di biconi Voxativ si aggiri sui 10k)

 

2 ore fa, mchiorri ha scritto:

per esempio il basico della Lii da 8 pollici costa 200 €

Io pensavo ai Silver 10 che comunque credo vengano sui 500 cad. 

 

Diciamo che un sistema pensato per dei monovia serio vuole tutta una serie di accorgimenti che ne fanno un apparato piuttosto oneroso in termini economici. Poi, chiaramente, si possono fare cose carine anche con poco, le prestazione un po' latiteranno ma ci si puo' anche accontentare. 

Inviato

@Ashareth certamente, come i diversi livelli i qualità (e di prezzo) nei diffusori multivia...

Inviato
5 ore fa, Ashareth ha scritto:

Poi, chiaramente, si possono fare cose carine anche con poco, le prestazione un po' latiteranno ma ci si puo' anche accontentare. 

Perdonate se dico la mia, ma per studi di anni fa ed esperienza in merito i limiti fisici legati alla tecnologia non permetteranno mai di avere prestazioni di alto livello su tutta la gamma audio da un solo trasduttore

Non è un problema di materiali, di qualità...è problema di leggi della fisica, la coperta se la tiri lato basse frequenze scopri le alte e viceversa...il compromesso alla fine è un bel wooferone che sale + o - bene in frequenza (risposta comunque poco lineare) ma che non scende sotto i 100 Hz perchè l'escursione/frq risonanza non lo permette

A questo punto è meglio un bel coassiale, come se fosse un solo driver ma in effetti sono due, il giusto, ognuno tecnologicamente progettato per riprodurre le sue frq

Inviato

@maxgazebo Certamente che puoi esprimere, ci mancherebbe....

Nessuno contesta la difficoltà di coprire tutta la banda 20-20.000 H. con un unico driver...

Ci si rende conto che è una coperta corta, ma è la peculiarità della risposta che un LB di buona qualità, e l'ascolto che ne deriva, fanno propendere chi lo apprezza verso questo sistema di riproduzione.

Di base si accettano delle lacune, in alto o in basso, che portano ad un compromesso. E ciò vale anche per diffusori pluri-via, che magari presentano altre problematiche, che ne rendono "meno coinvolgente" l'ascolto.

Tornando alla risposta in frequenza, che non è l'unico parametro incidente la riproduzione sonora, ci sono diffusori diffusissimi ed amati da decenni che non scendono sotto i 90 hertz... e quanti sono quelli che garantiscono una risposta flat 20-20.000? Ce ne sono, ovviamente ed a che costo?

Io mi accontento dei miei LB che garantiscono una risposta flat da 70-17.000 hertz. Questo solamente per parlare della risposta in frequenza.

Poi è chiaro anche che il tipo di musica ascoltata è determinante per i risultati: programmi musicali complessi e ad alta energia saranno riprodotti meno bene di altri acustici e di piccoli gruppi...

Poi ognuno ha il "proprio orecchio", l'ambiente, ma non mi fermerei su posizioni "talebane", altrimenti non si spiegano le innumerevoli tipologie di diffusori (RD, elettrostatici, omni-direzionali, caricamenti i più diversi etc) ognuno ha un modo di proporre musica che si lega alla sensibilità musicale di ognuno di noi.

 

Concludendo il pistolotto io credo che sia errato, per quanto detto, liquidare i LB solo per la risposta in frequenza.

Buona giornata

  • Moderatori
Inviato

concordo perfettamente. chiaro che gli LB abbiano dei limiti ma come tutti gli altri sistemi e sicuramente non ne hanno, se ben caricati, nell'estensione di banda. il discorso che gli LB siano dei citofoni è vecchio come il cucco e portato avanti da persone che non li conoscono o li hanno provati in condizioni "ad ciufulum"....

altrettanto sicuramente non sono una via economica, anzi.

ma queste cose le abbiamo dette centinaia di volte, non capisco perchè dobbiamo sempre tornarci sopra.

G

Inviato
1 ora fa, joe845 ha scritto:

ma queste cose le abbiamo dette centinaia di volte, non capisco perchè dobbiamo sempre tornarci sopra.

forse il forumer @maxgazebo è un nuovo iscritto e non ha seguito i vecchi 3d. 

Inviato
2 ore fa, mchiorri ha scritto:

forse il forumer @maxgazebo è un nuovo iscritto e non ha seguito i vecchi 3d. 

Si, un po' è vero, non sono freschissimo ma non conosco i vecchi 3d di cui parlate...sia chiaro, rispetto tutti i gusti personali e le scelte effettuate da ognuno di noi/voi, ma io abbandonai, da DIY's incallito, la strada dei monovia perchè alla fine a mio giudizio per avere la piena soddisfazione il sistema deve garantire risposta flat della gamma udibile, avere un buon medio-alto ma dovermi fermare a 90Hz sulla risposta per me non è accettabile

Parlo del genere Jazz, Blues, Rock

Comunque rimane la ammirazione per le tecnologie monovia, non per me 👌

Inviato
1 minuto fa, maxgazebo ha scritto:

ma dovermi fermare a 90Hz sulla risposta per me non è accettabile

no, dai con i giusti caricamenti scendi molto più in basso, magari con cabinet adeguati.

Poi i gusti...

@maxgazebo per curiosità e comprendere meglio, ma quali sono le tue esperienze, con quali prodotti/caricamenti etc?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...