Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori monovia full range autocostruiti


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, mchiorri ha scritto:

no, dai con i giusti caricamenti scendi molto più in basso, magari con cabinet adeguati.

Poi i gusti...

Beh, ne converrai che se un woofer risuona natualmente di "suo" a 80-90Hz non c'è molto da inventarsi...puoi caricarlo a tromba, mettere in campo tutti gli artifici del mondo, ma sotto la sua frq di risonanza naturale non ne caverai granchè, non allo stesso livello di linearità

Io nel tempo (classe '66, ho iniziato la professione nel mondo AV appena diplomato) ho avuto vari diffusori, anche da me progettati...ma poi fine anni '80 ho "sbattuto" su una coppia di Tannoy DC da 15" allineati reflex a 28Hz...ed non ho mai più sentito nulla che mi desse queste emozioni in tutta la gamma (ho appena fatto analisi dell'udito ed arrivo a 14,5KHz, mi ritengo fortunato alla mia età)...ma forse perchè uso l'udito tutti i giorni, o quasi, per lavoro, per cui ci tengo 😉

  • Moderatori
Inviato

pensa che io con i pm2A in tromba "Vivace", una specie di lavatrice, scendevo tranquillamente sotto i 50HZ. E in alto arrivavo a circa 15KHz...

il problema dei monovia, ovviamente quelli di qualità, non è la banda, sono costi, ingombri, complicazioni del mobile...

G
 

Inviato
9 minuti fa, joe845 ha scritto:

pensa che io con i pm2A in tromba "Vivace", una specie di lavatrice, scendevo tranquillamente sotto i 50HZ. E in alto arrivavo a circa 15KHz...

il problema dei monovia, ovviamente quelli di qualità, non è la banda, sono costi, ingombri, complicazioni del mobile...

Si, anche...tanto che alla fine ragioni su quanto ne valga la pena...comunque rispetto i gusti e le scelte effettuate

mariovalvola
Inviato
1 ora fa, joe845 ha scritto:

pensa che io con i pm2A in tromba "Vivace", una specie di lavatrice, scendevo tranquillamente sotto i 50HZ. E in alto arrivavo a circa 15KHz...

il problema dei monovia, ovviamente quelli di qualità, non è la banda, sono costi, ingombri, complicazioni del mobile...

Premesso che, come mi pare sia già stato scritto, un altoparlante non sarà mai monovia avendo comunque aree del cono "propense" a lavorare a certe frequenze e altre coprono bande diverse, il problema della banda stretta è gestibile. Mi sembra piuttosto più pericolosa e infida La distorsione di intermodulazione ma è un mio parere opinabilissimo.

  • Moderatori
Inviato

esatto, e a questo poni una mitigazione caricando a tromba, in modo da farlo muovere il meno possibile.

G

mariovalvola
Inviato

@joe845 A tal proposito, mi ricordo le discutibili e orribili Mauhorn IV.

Come risposta alle basse frequenze, erano fantastiche. Peccato che, a parità di potenza applicata, chiedevano in termini di escursione del cono molto di più e le medie frequenze, non erano il massimo. Alla fine come risultato complessivo, preferii le Acousta con i miei PM6A meno estese in basso ma "relativamente" più equilibrate

Inviato

@mariovalvola

Le Acousta coi PM6A erano in generale il progetto piu' equilibrato di Lowther in assoluto. 

I PM6A non erano quasi nemmeno colorati timbricamente (a differenza dei PM6C, ad esempio). 

Erano bei diffuori che ho avuto (come ho avuto i PM6C con le Fidelio, peraltro) e ne conservo un ottimo ricordo. 

 

@maxgazebo

Sicuramente il coassiale e' una soluzione che ovvia ad una certa mancanza di coerenza dei multivia. 

Perde comunque un po' in naturalenzza rispetto ad un buon largabanda (giusto per la cronaca, ora sto usando delle Tannoy a tromba, per dire)

Inviato
8 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Sicuramente il coassiale e' una soluzione che ovvia ad una certa mancanza di coerenza dei multivia. 

Perde comunque un po' in naturalenzza rispetto ad un buon largabanda (giusto per la cronaca, ora sto usando delle Tannoy a tromba, per dire)

Magari può anche essere...ma per il discorso sulla perdita di naturalezza non saprei 🙄

Inviato
2 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Magari può anche essere...ma per il discorso sulla perdita di naturalezza non saprei 🙄

fidati... e non andare OT

Inviato
Il 21/4/2022 at 14:22, maxgazebo ha scritto:

ma forse perchè uso l'udito tutti i giorni, o quasi, per lavoro, per cui ci tengo 😉

già, beato te... io con l'udito mi ci diverto, posso anche cazzeggiarci...😂

Scusa, eh senza offesa, ma mi è scappata. Ma anche te l'hai detta grossa.

Inviato

Ho una coppia di goodmans axiom 201 che tengo conservati in scatola e penso sempre di vendere prima o poi...

Poi leggo questi thread e mi viene una voglia pazzesca di tirarli fuori e farci qualcosa... 

Va avanti così da 2 anni: o la smetto io o la smettete voi...🤣🤣🤣

Inviato

@landrupp no, vai avanti e fai un diffusore ad hoc... sono ottimi. Se piace il larga banda, s'intende.

Ma se vai avanti da due anni, sarai mica cartonato?😜

Inviato
1 ora fa, mchiorri ha scritto:

sarai mica cartonato?

Cooooosa?!? Manco morto!!! 🤣🤣🤣🤣🤣

Inviato
10 ore fa, mchiorri ha scritto:

già, beato te... io con l'udito mi ci diverto, posso anche cazzeggiarci...😂

Scusa, eh senza offesa, ma mi è scappata. Ma anche te l'hai detta grossa.

🤣 è vero, hai ragione...il mio senso era che lo uso per ascolto, lo tengo allenato, ma per come l'ho scritto fa ridere 😂 👌

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Magari può anche essere...ma per il discorso sulla perdita di naturalezza non saprei 🙄

 

Guarda, sono il primo ad apprezzare i coassiali Tannoy (specialmente quelli col magnete in alnico) che trovo assolutamente splendidi se ben implementati (il che vuol dire cabinet adatti e xover rifatti).

Pero' avendo anche esperienza di largabanda devo ammettere che, probabilmente a causa dell'assenza del crossover, ci sono alcune cose che il largabanda fa meglio (e tante dove il coassiale e' decisamente superiore)

Inviato
30 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Guarda, sono il primo ad apprezzare i coassiali Tannoy (specialmente quelli col magnete in alnico) che trovo assolutamente splendidi se ben implementati (il che vuol dire cabinet adatti e xover rifatti).

Pero' avendo anche esperienza di largabanda devo ammettere che, probabilmente a causa dell'assenza del crossover, ci sono alcune cose che il largabanda fa meglio (e tante dove il coassiale e' decisamente superiore)

Io ho dei DU386/K3828, quelli delle Arden per capirci...sospensione foam...in cabinet e xover rifatti ad hoc

Resa spettacolare, maestosi

Ma resto comunque affascinato dai monovia, anni fa pensavo di farmi dei diffusori con questo tipo di driver, ma poi mi capitarono questi Tannoy...ora vado per le nozze d'oro... 😁

Inviato
5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Ma resto comunque affascinato dai monovia, anni fa pensavo di farmi dei diffusori con questo tipo di driver, ma poi mi capitarono questi Tannoy...ora vado per le nozze d'oro... 😁

Cmq puoi farti un'idea di larga banda senza spendere follie....  credimi. Certo con ciò che suggerisce (giustamente) @Asharethvai su prodotti alto di gamma, impegnativi come costi, ma si possono ottenere buoni/ottimi risultati anche con driver/cabinet un pò più economici.

Il risultato sarà diverso dai tuoi T., ma su questo abbiamo già detto e concordato.

Inviato
3 minuti fa, mchiorri ha scritto:

Cmq puoi farti un'idea di larga banda senza spendere follie...  credimi. Certo con ciò che suggerisce (giustamente) @Asharethvai su prodotti alto di gamma, impegnativi come costi, ma si possono ottenere buoni/ottimi risultati anche con driver/cabinet un pò più economici.

Il risultato sarà diverso dai tuoi T., ma su questo abbiamo già detto e concordato.

Sisi...già un paio di volte sono andato vicinissimo a prendere una coppia di Fostex o di TangBand 👌

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...