Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori monovia full range autocostruiti


Messaggi raccomandati

Inviato
32 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Io ho dei DU386/K3828, quelli delle Arden per capirci...sospensione foam...in cabinet e xover rifatti ad hoc

Sono quelli delle Arden mkII, si (le originali montavano gli HPD385).

Sono degli ottimi altoparlanti, ancora con un singolo magnete ceramico e due traferri (uno per il woofer e uno per la membrana del driver a compressione)

Io tendo a preferire gli HPD e precedenti perche' generalmente lo sviluppo della tromba dei medi e' piu' corretto e meno repentino (ho provato i K3808 delle SRM15 e non mi erano piaciuti in generale, ma credo che i 3828 siano meglio)

Ma qui siamo OT. 

 

Inviato

@Ashareth si giusto...non ho avuto modo purtroppo di provare gli HPD385, ma con queste siamo già a livelli per me eccezionali...e chiudo per OT 👌

Inviato

@maxgazebo ti consiglio sipe a questo livello di prezzo.... ci sono dei 25 cm favolosi... a circa 120 € cadauno

Inviato
Il 11/4/2022 at 21:49, ivanouk ha scritto:

Non so come sono fatte dentro, ne' gli altoparlanti. So solo che mi piace come suonano.

Se non sbaglio è un progetto Pencil con i Markaudio,non capisco quale altoparlante,sono tutti molto simili.

Prima di bruciare i miei Audionirvana da 12" stavo pensando di clonare i Pearl Sibelius,solo 4500€+iva,montano 2 Markaudio alpair 10.3 (loro dicono modificati da specifiche) che costano 120€ l'uno, progetto in TQWT...

  • Haha 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato
Il 30/4/2022 at 14:57, Gici HV ha scritto:

bruciare i miei Audionirvana da 12

@Gici HV Li hai bruciati usando il DSP?

Inviato

Resto fermamente convinto che il full range ha senso se abbinato a valvole e abbia diametri minimi di otto pollici e sensibilita di almeno 91/92 dB con una costruzione dell' altoparlante classica meglio vintage.

Il 30/4/2022 at 14:57, Gici HV ha scritto:

Pencil con i Markaudio

Ognuno è libero sperimentare quello che gli piace, capisco anche che è un modo di cresciere, ma altoparlanti in alluminio...

Inviato

Li ho bruciati lasciando l'impianto acceso a volume bassissimo per andare a salutare i figli che entravano in casa con i nipoti al seguito, non pensando che i terroristi di 4 anni sarebbero andati a prendersi il tablet e, senza volerlo, avrebbero portato il volume dei finali Zerozone (600w dichiarati, credo siano la metà) a palla, 15 secondi di terremoto, odore di bruciato e altoparlanti bloccati..🤬🤬🤬🤬🤬

3 ore fa, babbose ha scritto:

Ognuno è libero sperimentare quello che gli piace, capisco anche che è un modo di cresciere, ma altoparlanti in alluminio..

Hanno recensioni positive da moltissimi utenti, come già detto, i Pearl Sibelius usano dei Mark audio da 6.5", 120€ cadauno, i diffusori vengono venduti a 5400€...

Inviato

Scusami ti faccio le condoglianze, ma ho un debole per gli Audionirvana, perdonami. Per quello che riguarda la menbrana in alluminio posso dirti che parlo per la mia personale esperienza, ascolto poi posso giudicare, non mi piace. Se poi parliamo del prezzo finale di molti diffusori con altoparlante in largabanda è assolutamente fantasioso, probabilmente conteggiano anche le giornate passate ad ascoltare in sottofondo. Ribadisco il fullrange, ha senso solo in determinati contesti e con determinate amplificazioni.

Inviato

Amo ascoltare con il fullrange e secondo me, togliendo qualche mostro sacro in alnico, questo dovrebbe esssere il punto di arrivo.

ff.png

  • Melius 2
Inviato
49 minuti fa, babbose ha scritto:

Amo ascoltare con il fullrange e secondo me, togliendo qualche mostro sacro in alnico, questo dovrebbe esssere il punto di arrivo.

ti riferisci a quello in primo piano, non ancora rifinito, o all'altro dietro?

Inviato

Si Philips in alnico, sensibilità 100 dB

  • Moderatori
Inviato

bellissimo oggetto. dicci di più, la tromba sopra è in aiuto?

G

Inviato

Il woofer è un 12 pollici Philips fratello de più famoso bicono full o più  indicato dire exstended range, la costruzione è notevole, ha un potente magnete in ALNICO con un polo centrale ricoperto in rame per limitare il flusso magnetico parassita, traferro stretto per avere un ottimo  BxL, unito ad una massa mobile di 24 grammi, quando ho estrattto i parametri sono rimasto interdetto, lo ho misurato più volte. Ha un Qt di 0.37 VAS 320litri picco alla risonanza di 100 ohm a 37 Hz, efficenza 100.56 db e grazie al polo centrale incamiciato in rame l' induttanza resta costante senza superare i 9 ohm da 120 a 20000 Hz. Fantastico, altoparlanti cosi non se ne fanno più.

Dopo alcune simulazioni e qualche prototipo ho deciso per una particolare linea di trasmissione che punta ad una gamma inferiore di qualità intelleggibile e rispettosa delle tonalità più basse, come nella riproduzione di contrabbassi e timpani.

La tromba ha la bocca  di 44x27 con gola di un pollice con quattro motori da abbinare con incrocio da 900 a 1500 Hz a secondo del driver, Altec 802 ( che forse andranno con altri due woofer Philips identici a questi, ma nuovi ).  B&c DE250 che pur essendo ottimi componenti qui non mi piacciono.Radian PB465, altri ottimi componenti che mi permettono di tenere basso l' incrocio anche se non ce ne è bisogno con il Philips inoltre hanno la zona dei 1200/1700 leggermente depressa forse c' è bisogno di un aiutino. L' ultimo componente è un Faitalpro HF 103, ed è stato una sorpresa per me, buono per un incrocio a 1500 Hz, con piccole correzioni che sono pressochè indispensabili per quasi tutti, meno che per l'Altec, ha mostrato una linearità notevole con una resa degli acuti di grande qualità, in effetti sono molti autocostuttori a lamentare una non ottimale resa delle trombe nell' ultima ottava, be sarà per la membrana in materiale non metallico, se non sbaglio ketone polimer ma mi è piaciuta.

Un ultima cosa che riguarda le  trombe esternamente verranno rivestite in legno pieghevole incollato. Altra cosa importante, la scelta di una bocca di queste dimensioni è dettata dalla frequenza di incrocio, questa tromba ad esempio dovrebbe avere una frequenza di taglio inferiore di 450 HZ, generalmente si usa per un incrocio minimo di 900 Hz, cioè sempre il doppio, in questi ultimi anni sto notando che nel settore pro ma anche hi fi c'è stato un certo ridimensionamento, cosa normale nel primo settote, più è piccolo meglio è ma nel settore dell' alta fedeltà per me non è cosa buona. SPERO DI NON AVERVI ANNOIATI.

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

assolutamente no, molto interessante. dove hai trovato il woofer philips?

G

Inviato

La passione per l' autocostruzione è iniziata nei primi anni 90, seguivo con avidità le prove del mitico G.Piero Matarazzo nell' altrettanto mitico Suono, ogni prova una lezione, cosi ho visto l' evoluzione complici anche gli articoli di Bebo Moroni sul Vintage poi l' avvento di internet e la mia fame di sapere mi hanno finito di formare.Ho acquistato una buona conoscenza nel vintage soprattutto negli altoparlanti a cono. Con questo mio piccolo bagaglio sono sempre alla ricerca di pezzi unici,  di chicche a cui magari un venditore inesperto non dà peso magari perchè non si legge marchi ed etichetta. Spesso acquisto per provare, misurare e farmi un idea, poi magari rivendo. Ultimamente ho avuto sottomano una bella coppia di Biconi Audax, conformi sia alle misure che parametri a quelli montati sulle Rehdeko, diffusore che si porta dietro un alone sia di ammirazione ma anche di critiche, ho realizzato un prototipo delle stesse misure dell' originale ed è stato interessante apprezzarne pregi e difetti. Tuttora dedico un pò di tempo a questa mia mania cercando dove non ci si aspetta di trovare, ecco come ho trovato i Philips. 

Inviato
Il 30/5/2022 at 01:45, babbose ha scritto:

Scusami ti faccio le condoglianze,

Ciao, rispondo solo ora, scusami, ma se non mi citi non me ne accorgo.

Sono sistemati, aspetto che sistemi anche il 18" del Velodyne di un amico per fare un giro unico.

Il 31/5/2022 at 01:33, babbose ha scritto:

SPERO DI NON AVERVI ANNOIATI.

Sicuramente no, peccato che non ci capisca nulla, ho fatto i miei full range dopo aver letto le esperienze di un appassionato di un altro forum, in fin dei conti si tratta di un parallelepipedo con dimensioni ben precise, 2 buchi e un po' di fonoassorbente..🤭

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Alla fine un mio caro è bravo amico che si diletta in queste cose mi ha fatto questa musicalissima coppia di piccoli diffusori monovia, sono in sospensione pneumatica.

Non li ho voluti verniciati, ma nella loro semplice finitura legno che a me piace molto. 

Li piloto sia con un SURE in classe D, con un alimentatore della IFI da 12v, ma anche con il mio Tektron tk150i, collegati con i cavi di potenza della Tellurium, ebbene... in questa configurazione il suono è bellissimo. 

IMG_20210911_165840_3_compress33.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...