mchiorri Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Ah, un tqwt.... ottimo, quelli che ho avuto, soprattutto l'Apostrophè di Zaini, mi hanno sempre affascinato. Con queste ho pensionato diffusori importanti...
floyder Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 18 minuti fa, mchiorri ha scritto: quali sono? Per curiosità Elac Ubr62 / jamo 407 / le autocostruite appena postate e Wharfedale Linton 85 che ho appena venduto per prendere le Denton, vedo che hai le Maggies, ho avuto le 12/1.5/1.6 grandi diffusori, peccato non avere più spazio a disposizione, le Maggies per me sono straordinarie.
skillatohifi Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 @floyder sentissi come suonano le mie Maggie MMG che ho rialzato di 32 cm facendo fare dal mio fidato fabbro 4 supporti in ferro e poi verniciati di una bella vernice bianca, rimarresti scioccato dal loro suono, questi però li piloto con tanta potenza e tanto carattere dal mio E450 Accuphase E450
mchiorri Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 2 ore fa, floyder ha scritto: vedo che hai le Maggies, ho avuto le 12/1.5/1.6 grandi diffusori, peccato non avere più spazio a disposizione, le Maggies per me sono straordinarie. non ho le maggies, forse ti riferisci a @skillatohifi
mchiorri Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @skillatohifi scusami per l'OT sul retro del diffusore che hai postato, vedo un cavo avvolto da....? fai riferimento ad uno degli ultimi tweak?
skillatohifi Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 @mchiorri sono cavi di potenza che ho fatto io diversi anni fa con del rame particolare che presi in Giappone, la guaina bianca che vedi è solo per proteggere il cavo.
mchiorri Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @skillatohifi @skillatohifi funzionano? Perchè mi hai fatto venire in mente i teak riportato a questo link
skillatohifi Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 @mchiorri ripeto..., la mia guaina bianca in plastica serve solo x proteggere il cavo, nulla di più I cavi di rame di cui ti ho detto non li ho saldati hai connettori, ma sono avvitati a pressione su delle bananine dell YBA 1
domenico80 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 mmh ............ interessante la ripresa di questo 3ad Avrei una domanda x chi ha già esperienza al proposito , nonostante ritenga che un monovia nasca x essere solo monovia : nessuno ha mai provato ad abbinare un sub magari tagliato con un DSP e con pendenze elevate ? A spanne potrebbe apparire interessante Anche una seconda domanda : il monovia sembra potrebbe dar qualcosa in più se costruito in linea di trasmissione : esperienze ?
Ashareth Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @domenico80 Provo a risponderti io per cominciare... L'uso del monovia aiutato in basso e in alto non e' infrequente quindi sicuramente si puo' fare. Credo si ottengano risultati eccellenti. Sulla linea di trasmissione: molto spesso vengono utilizzati piu' che altro in TQWT (tapered Quarter Wave Tube) o MLTL (Mass Loaded Transmission Line) che sono linee di trasmissione molto sui generis, decisamente differenti da quelle che ad esempio usa PMC nei suoi diffusori. Relativamente al TQWT spesso visto in Italia grazie all'opera informativa di CHF dei tempi d'oro, e' efficace coi largabanda perche' garantisce una maggiore estensione in basso ma allo stesso tempo forza il cono a notevoli escursioni che per un altoparlante che deve coprire tutta la banda audio non e' propriamente un toccasana, anzi. La MLTL e' molto piu' simile a un reflex dal punto di vista costruttivo e pare un sistema piuttosto efficace.
domenico80 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 infatti se costruisco una linea di trasmissione con il cono x il monovia e lo abbino ad un sub filtrato digitalmente , digitalmente x verificare in .......... tempo reale ........ la differenza all'ascolto tra tagli e pendenze vari , il cono del monovia non dovrebbe subire stress
mchiorri Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @domenico80 Come ti ha risposto @Ashareth si può fare e da risultati eccellenti. Ma ha senso snaturare il "progetto" che nasce anche da un ottimale abbinamento con ampli di bassa potenza? Di solito amplificatori muscolosi a stato solido non si interfacciano bene con questi sistemi. Almeno dalla mia esperienza. . Poi, la soluzione della configurazione in linea di trasmissione da già degli ottimi/eccellenti risultati, ma non si adatta a tutti i generi musicali e, per questo, rimane indietro rispetto ad altri sistemi. Cmq questi son tutti discorsi scontati, triti e ritriti.... prova ad ascoltare musica sinfonica, o qualunque altro programma musicale complesso a volumi elevati, ed evidenzierai quelle che sono le principali criticità, anche con aiuti nella parte bassa e/o alta, dato che i LB hanno basse escursioni. . Invece, con musica acustica in generale e piccoli gruppi ne esalterai le positività anche a pressioni sonore abbastanza alte. . In alternativa, andrei di multivia, magari alta efficienza ma con driver adeguati. 1
mchiorri Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Per continuare il discorso, il LB ha bisogno del suo "ecosistema", dove ogni componente ne esalta la musicalità. Ovviamente dipende sempre dal ns orecchio, ma il LB va messo nelle giuste condizioni, non è un sistema universale e necessita di diversi compromessi (la linea di trasmissione nelle diverse declinazioni ha necessità di cubaggio e posizionamento) che non sempre sono a disposizione nelle ns case. . Tuttavia, messo a suo "agio", risponde eccellentemente a tutti i parametri del "buon ascolto", ma non gli si chieda sinfonica e/o heavy metal che allora si siede.... . Ovvio che questo è un discorso molto in generale, forse con alcune eccezioni.
Gici HV Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 13 ore fa, domenico80 ha scritto: nessuno ha mai provato ad abbinare un sub magari tagliato con un DSP e con pendenze elevate ? Presente. Io ho un monovia sui generis, Audionirvana da 12", molto presente agli estremi banda, soprattutto in alto, ho aggiunto da un paio d'anni un SVS 1000 in sp tagliato a 80hz, poi a sistemare tutto ci pensa Dirac
jaguarissimo Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Il 27/04/2021 at 10:34, domenico80 ha scritto: @audio2 NI . spiego meglio e chiedo a chi ne capisce di largabanda .... - quale driver o cono o quello che ci pare mi offre una linearità come il Diarone 610 da 70 hz fino a 16 o 17 khz , flat con 93 db di efficienza ? - quanto devo spendere , se esiste , x trovare un equivalente ? - xchè , se senza filtri o crossover ( le cui peggio cose ed influenze abbiamo già elencate ) ho i 70 , i 16.000 o 17.000 ed i 93 , parto già messo strabenone e devo solo deviare i miei sforzi sul mobile .... mentre con un multivia sto già .... fino al collo - poi , in seguito , posso anche provare a dare un aiutino , come test , con sub amplificato etc etc , ma il nucleo centrale , ossia i 70 / 17.000 , rimangono tali .... - xchè , quanto mi induce a pensare il largabanda , è solo questo trittico di dati e la assenza del filtro e se è poco ..... Questo intendo Non vedo dove possa stare il mio errore o non capire Insisto , xchè mai inkasinarmi con filtri x far funzionare un multivia ? l'influenza di un filtro quanto incide ? Questo non significa che un pur ben fatto largabanda vada a competere , poi , in cosa e come , vorrei metterci mano io , con un multivia multimilionario ...... perfettamente settato , ma ................. io lo vedo come un approccio di una sensatezza totale condivido il diatone e' il piatto principale
jaguarissimo Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Il 27/04/2021 at 11:27, mchiorri ha scritto: Guarda che non ne sarei proprio sicuro... l'ho avuto per diversi anni ed a 16.000 ci arriva a malapena. nella sua finestra è ottimo e molto apprezzato, come i Greencone e Philips 9710, ma deficita un pò di dinamica, fatto che non rende al meglio tutti i generi musicali. E non si abbina bene con tutti gli ampli. Fidati. Cerca qualcosa nel catalogo sica/ciare/visaton/faital.... che ti sveni pure meno. Per il caricamento hai poche chance, vedo male la linea di trasmissione o la tromba. Puoi provare con quello che trovi in letteratura, ma devi porre attenzione a come posizionare il dacron, meglio se fibra di lana. qualcuno che appena appena se ne intendeva (IMAI) era di parere diverso sull'utilizzo di altoparlanti diversi dal diatone anche quando questi non erano piu' disponibili nel mercato del nuovo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora