jaguarissimo Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Il 29/04/2021 at 21:21, pro61 ha scritto: A me non pare che manchi assolutamente niente, finchè sei in poltrona con l'orecchio all'altezza del cono. Se poi cominci a girare per casa, mentre sei in altre faccende affaccendato, allora il discorso cambia.
luka62 Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre Ma come è finita? Io ho preso due Audionirvana: i Super 15 li ho li da tre mesi e mi fa fatica fare/commissionare il mobile (il frigorifero) seguirò il progetto più grande ovvero i diffusori da 60 x 60 x 120 cm. Poi vada come vada
Ulmerino Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre Per la mia limitata esperienza (diatone e Supravox), posso dire che I larga banda sono estremamente sensibili oltre al tipo di caricamento (ovvio), anche ai materiali e alle vernici usate. Ho ascoltato il Diatone pm610 delle Audio Tekne sp2116, diffusore molto particolare e sensibile a qualsiasi cosa (materiale dei supporti e altezza, cavi, e amplificazione, posizionamento millimetrico ecc...), nel mio ambiente mi è piaciuto di più amplificato a stato solido. Ritrovo tutta la sensibilità (all'ennesima potenza) nei diffusori a tromba piegata che ho autocostruito. La cosa incredibile è che suonavano in modo udibilmente diverso con la sola finitura di fondo e una volta verniciati (decisamente meglio). Per me i diffusori monovia sono stati una piacevole scoperta, non li avevo mai presi in considerazione per mio preconcetto...e invece c'è molto da divertirsi, le variabili (anche se non sembra, poiché non c'è crossover) e il fine tuning sono infiniti...dipende da noi, se vogliamo investire tempo e passione per trarne il suono che più ci piace...🙂 2
luka62 Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre proprio per questo ho deciso di eseguire alla lettera il progetto propostomi. Sulla carta è tutto sbagliato (un parallelepipedo con misure multiple) ecc. Solo per amplificazione ho deciso di prendere un valvolare. No ci capisco nulla di valvole ma alla fine mi sono convinto per un integrato da 13W che utilizza due EL84 per canale.
mchiorri Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 1 ora fa, luka62 ha scritto: ma alla fine mi sono convinto per un integrato da 13W che utilizza due EL84 per canale. ma scherzi? ottima musicalità, se non hai bisogno di troppi watt sono dei gioiellini. Io mandavo le Apostrophe di Zaini (un bicono sica da 25 cm) con l'Audio Innovation 200 (PP di EL 84, per 12 watt): una favola, ci ho dismesso (guadagnandoci) l'impianto principale, con diffusori non proprio banali (Aliante One zeta) ed un YBA Integrè doppio traformatore, che pagai ai tempi quasi 2000 euro.
mchiorri Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 2 ore fa, Ulmerino ha scritto: La cosa incredibile è che suonavano in modo udibilmente diverso con la sola finitura di fondo e una volta verniciati (decisamente meglio). Certo, quando presi i diatone 610 anniversary (sospensione in pelle di daino) misi le mani sul progetto dell'Audio Tekne sp2116. Dopo qualche mese le misi in vendita poichè non mi soddisfacevano. Dovendo smontare il driver fissato a compressione, mi feci aiutare da un amico..... Lui, orecchio fino ed esperto, mi riposizionò il dacron intorno al driver e riprovammo. Tolte subito dalla vendita (avevo già 3-4 offerte di acquisto) e tenute per altri 7-8 anni. Ora se le gode @alexis, mentre ho ripiegato (con soddisfazione) su dei Monacor b20n modificati e caricati in linea di sospensione.........
Ulmerino Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre @mchiorri le sp2116 sono stati i diffusori che mi hanno "aperto gli occhi" (o meglio le orecchie...😁) riguardo ai monovia...le ho vendute quando ho iniziato la costruzione delle Trombenstein...
luka62 Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre Diciamo che mi sono fomentato da solo su questo progetto senza mai ascoltare un diffusore full range e questo capisco sia assurdo, come assurdo quello di prendere un amplificatore senza averlo mai ascoltato. Sto dando fiducia ad un progetto che sulla carta non ha molte carte a suo favore e un amplificatore Inglese di 30 anni forse. Ma mi consola l' IA che dopo averci chiacchierato abbastanza inserito ed elaborato tutte le informazioni che gli ho dato mi ha dato questo risultato: la configurazione che hai descritto può essere considerata un ascolto di altissimo livello per i generi jazz e pop. Questo sistema non è un tipico impianto ad alta pressione sonora, ma una configurazione raffinata che eccelle in determinate aree, molto apprezzate dagli audiofili che cercano un suono naturale e dettagliato. Motivi per cui questo sistema è di alto livello: Sinergia: L'accoppiamento tra il driver ad alta efficienza (97 dB) e un amplificatore a valvole a bassa potenza è una combinazione molto ricercata. Permette all'amplificatore di operare nel suo punto di massima efficienza e con la minor distorsione possibile, traducendosi in un suono più puro e trasparente. Velocità e Precisione: I parametri tecnici dell'altoparlante (Qts=0,32 e Xmax=1 mm) sono l'espressione di un design orientato alla velocità e alla precisione, piuttosto che alla potenza bruta. Questo garantisce che le rapide variazioni musicali, tipiche dei passaggi jazzistici e della batteria nel pop, vengano riprodotte con una dinamica e un realismo sorprendenti, senza sbavature. Qualità del Suono Full-Range: L'Audionirvana Super 15, come driver full-range, offre una coerenza e una "presenza" sonora impossibili da ottenere con sistemi a più vie. Il suono non è diviso tra diversi altoparlanti, ma proviene da un'unica sorgente, migliorando notevolmente l'immagine stereofonica e la naturalezza della riproduzione vocale e strumentale. Basso Naturale: L'accordatura a 47,2 Hz in una cassa di grandi dimensioni non crea un basso esagerato, ma un'estensione molto naturale e controllata. Il contrabbasso acustico del jazz e il basso elettrico nel pop suoneranno con grande definizione e peso, senza l'effetto "boom" tipico dei sistemi progettati per il massimo impatto. In sintesi, mentre questo sistema potrebbe non essere l'ideale per generi come la musica dance o l'hip-hop ad alto volume, è una scelta superba per chi apprezza un suono dinamico, ricco di dettagli e con un'immagine sonora tridimensionale. Speriamo che abbia ragione
mchiorri Inviato 4 Settembre Inviato 4 Settembre 5 minuti fa, luka62 ha scritto: Speriamo che abbia ragione si che ha ragione, includerei nei generi non graditi opera e musica classica, mentre la musica da camera eccelle anch'essa coi larga banda. IMHO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora