mom Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 6 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: *) a me mi non si dice, dietro la lavagna! Egregio prof, son certa che lei non ignora che questa forma rafforzativa del complemento di termine, retaggio latino, è permessa e utilizzata e anche suggerita in molte accezioni nella lingua italiana dalla stessa Accademia della Crusca. Io, che mi esprimo molto sovente in francese, utilizzo spesso il rafforzativo anche nel soggetto: «moi, j’aime… » etc. 😁 1
LaVoceElettrica Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 1 minuto fa, mom ha scritto: Egregio prof, Macché prof. Al massimo ho fatto un po' di correzione di bozze e ho visto cose che voi umani... Riguardo all'Accademia della Crusca, la mia modestissimissima impressione è che ultimamente sia divenuta alquanto possibilista e larga di manica. Poi vabbe' - mutatis mutandis - pure Manzoni usò l'anacoluto, ma noi piccoli mortali non dovremmo. Ad ogni modo, il me plait que toi 't'aime quelqu'un. Felicitazioni.
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 1 ora fa, LaVoceElettrica ha scritto: A me mi(*) scambiano sempre per qualcun altro. Ciao Luciano, ci sei più andato a giocare a calcetto con Marco? 1 ora fa, LaVoceElettrica ha scritto: Riguardo all'Accademia della Crusca, la mia modestissimissima impressione è che ultimamente sia divenuta alquanto possibilista e larga di manica. Sono d'accordo.
mom Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 7 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: Macché prof. Ho risposto stando al gioco e mantenendo il tono “professorale” del tuo asterisco / corsivo dandoti anche rispettosamente del lei. 😁 7 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: Il me plait que toi 't'aime quelqu'un. Adesso è il mio turno di giocare…. Tocca a me correggere un po’ la tua …bozza! 😉! La tua ultima frase risulta scorretta per due motivi: “ il me plaît “ ( hai dimenticato l’accento circonflesso!) non è molto utilizzato nel francese quotidiano: così come per l’inglese e altre lingue, si è soliti esprimersi con il verbo corrispettivo italiano ‘“amare” per dire “ mi piace, apprezzo”. ( I love, Quiero, Ich liebe…In questo caso per non iterare io avrei scritto: “Je suis heureux que… “ Sovente poi i francesi eccedono con espressioni del tipo “J’adore… “ in altre situazioni. Per quanto riguarda il seguito, il verbo “aimer”, alla seconda persona singolare del presente indicativo, vuole una -s quindi “tu aimes”. L’abbreviazione del secondo pronome soggetto è corretta e moderna “tu/t’”. Infine le lingue vive sono sempre in un continuo panta rei, mutano con l’uso del volgo e, come sostenuto anche nel De vulgari eloquentia di Dante Alighieri, è giusto sia così. L’Accademia della Crusca non è insensibile a questa progressiva mutazione. Il francese di oggi ne ha subito parecchie, molto più dell’italiano che oggi accetta anche “ ma però “ Fine dello sproloquio! Spero ti sia divertito anche tu…buona giornata! 😅
Membro_0021 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 13 ore fa, Jack ha scritto: a 1500€ al mese… ma ti pare @Jack la tua replica è classista; potrei risponderti in tanti modi ma lo farò con una frase che un mio amico dice sempre a dei suoi conoscenti: "sei così povero che hai solo i soldi" 🙂
daniele_g Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 2 ore fa, mom ha scritto: italiano che oggi accetta anche “ ma però “ del resto, non vedo errore concettuale nell'affiancare 'però' a un'avversativa, in frasi in cui mantenga il proprio significato originario, che avversativo non è.
mom Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @daniele_g infatti è quasi sempre così tuttavia, da molti, è ancora considerato un errore. Questo articolo spiega le differenze di uso e i limiti. 🙂 https://unaparolaalgiorno.it/articoli/grammatica-dubbiosa/ma-pero-si-puo-dire-e-si-puo-scrivere-20
daniele_g Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @mom l'ho scorso di fretta, ma mi pare che quell'articolo parli solo di motivazioni retoriche, mentre sono prima di tutto e in via principale concettuali, semantiche, per cui 'ma però' può essere corretto in alcuni casi, molto meno o per nulla in altri; se fosse solo una questione di enfasi maggiore che si vuole dare alla frase, lo potrebbe essere in quasi tutti i casi. tuttavia almeno alcuni degli esempi che porta per indicare un uso accettabile di 'ma però' sono calzanti, e mi chiedo se sia solo un caso.
mozarteum Inviato 25 Febbraio 2022 Autore Inviato 25 Febbraio 2022 5 ore fa, mom ha scritto: J’adore Je t’adore
LaVoceElettrica Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 6 ore fa, mom ha scritto: Spero ti sia divertito anche tu…buona giornata! Sì. E da buon correttore prendo dilingentemente nota. Del resto, dietro la lavagna mi ci ero mandato "da per me" (Crusca consente?). 1
mom Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @appecundria Olà, Bruno! Il tuo post vuole essere un giusto tributo agli olimpionici, uno spot in favore della MATJAN ACADEMY, scuola atta a diffondere la cultura delle Arti Marziali Indonesiane che ha questo motto o piuttosto una maliziosa provocazione sull’errore in esso contenuto? 😂 😂 (Infatti il nominativo plurale del sostantivo latino tigre(o tiger) infatti è tigres! ) 😜 1
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @appecundria@mom Spero che il nome del museo sia basato su un sofisticato ragionamento che mi sfugge:https://imagomuseum.it/il-museo/ 1
UpTo11 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 "Torna il Latino alle medie?" Azz... Io che speravo in economia domestica.
mom Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci 12 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: il nome del museo sia basato su un sofisticato ragionamento che mi sfugge: Penso che il Museum sia denominato Imago quindi questo lemma è un complemento di denominazione che si declina allo stesso caso del primo (Museum).
mom Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 2 ore fa, UpTo11 ha scritto: economia domestica. E dove pensi di trovare gli insegnanti di una materia così articolata e complessa? cucina, cucito, igiene, nozioni elettricità, piccola meccanica eccetera. In altre parole: chi potrebbe insegnare ad attaccare un bottone, stirare una camicia, cucinare un uovo, lavare vetri e pavimenti? E a collegare i fili di una presa? O piantare un chiodo? Quegli insegnanti erano già rari un tempo. Ora saranno morti o particolarmente longevi…
UpTo11 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 7 ore fa, mom ha scritto: E dove pensi di trovare gli insegnanti di una materia così articolata e complessa? cucina, cucito, igiene, nozioni elettricità, piccola meccanica eccetera. In altre parole: chi potrebbe insegnare ad attaccare un bottone, stirare una camicia, cucinare un uovo, lavare vetri e pavimenti? E a collegare i fili di una presa? O piantare un chiodo? Su Melius! Così si fa pure in DAD! 1
Messaggi raccomandati